Cos’è il super ammortamento 140%?

Il super ammortamento 140% è un nuovo vantaggio fiscale approvato per le imprese italiane dalla nuova legge di stabilità. L’obiettivo è quello incentivare un maggiore acquisto di beni strumentali al loro interno, mediante un trattamento fiscale agevolato.

Cos’è il super ammortamento

Il vantaggio fiscale del super ammortamento a favore delle imprese e inserita nel Disegno sulla legge di stabilità del nuovo anno, consiste in interventi specifici circa gli acquisti di beni strumentali delle stesse e con una maggiore deduzione sul fronte delle tassazioni. In particolare, laddove le imprese italiane dovessero sostenere degli acquisti di nuovi beni strumentali tra il 15 ottobre 2015 e il 31 dicembre 2016, potranno applicare una maggiorazione sul costo di acquisto del 40% sulle sole quote di ammortamento sostenute nell’anno.

E’ inoltre necessario per accedere al suddetto vantaggio fiscale, che si tratti di acquisti di beni strumentali nuovi e non venduti fino alla natura scadenza del periodo di ammortamento previsto per un bene con utilità pluriennale nell’azienda.

Super ammortamento, cosa succede nel caso di vendita anticipata del bene

Per una corretta applicazione del nuovo super ammortamento contenuto nel disegno di Legge di stabilità, è opportuno considerare anche due casi specifici spesso frequenti con l’acquisto di beni strumentali e per i quali possono essere condizionati i requisiti obbligatori di accesso al vantaggio fiscale.

Innanzitutto il superammortamento, potrà essere eseguito per tutti gli investimenti in beni strumentali relativi a nuovi acquisti (sono quindi esclusi i beni usati anche se per pochi mesi) nel periodo tra il 15 ottobre e il 31 dicembre 2016. Farà fede a titolo formale, la data di consegna o di spedizione del bene e il rispetto del suddetto periodo temporale.

Inoltre, nel caso di vendita anticipata del bene strumentale prima della naturale scadenza prevista in uno specifico piano di ammortamento, si sarà esclusi dalla applicazione del superammortamento e della già citata maggiorazione del 40% sul costo di acquisto per le quote di ammortamento.

Ecco quindi un piccolo schema che riassume tutte le principali condizioni per l’accesso del nuovo super ammortamento per le imprese italiane:

  • Aver eseguito l’acquisto di beni strumentali per l’attività della propria impresa di nuova costruzione, poiché il vantaggio fiscale non è esteso anche ai beni usati.
  • Il super ammortamento potrà essere applicato solo per i nuovi acquisti eseguiti dalla data del 15 ottobre 2015 alla data del 31 dicembre 2016 e comprovati dalla data di consegna o di spedizione del suddetto bene strumentale.
  • Non sarà possibile accedere al super ammortamento nel caso di vendita anticipata del bene strumentale (poiché il bene non è stato utilizzato fino alla naturale scadenza prevista nel piano di ammortamento).

6 commenti su “Cos’è il super ammortamento 140%?”

  1. Nella legge di Stabilità è previsto un bonus del 20% per l’acquisto di strutture nuove da parte di aziende ubicate nel Mezzogiorno.
    Questo bonus è cumulabile con il super–ammortamento del 40 per cento?

    1. Nessuna delle due norme prevede una situazione di “incompatibilità”, per cui si ritiene di poter rispondere positivamente al quesito.

    1. L’agevolazione si applica sia per gli ammortamenti sia per la deduzione dei canoni di locazione finanziaria.

    1. L’agevolazione viene espressa mediante una variazione in diminuzione nella dichiarazione dei redditi.
      Se per effetto della variazione il reddito è negativo, l’impresa dichiarerà una perdita fiscale, riportabile (con le regole consuete) nei periodi di imposta successivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?