Oggi parliamo della Srls, la società a responsabilità limitata semplificata. Vediamo come e quanto costa costituirla, quali sono le principali caratteristiche, il capitale minimo, la tassazione.
Sommario
Che cos’è una Srls
Che cosa significa Srls? La Srls o SRL semplificata è una società di capitali a responsabilità limitata introdotta qualche anno fa.
Come la Srl gode di autonomia patrimoniale perfetta, vale a dire che i soci rischiano solo il capitale investito nella società.
Come costituire la srls e quali sono i costi
La società srls si costituisce mediante atto notarile ma a costi ridotti, questo perchè lo statuto è standard, cioè non può essere modificato. Non è però assolutamente vero che è un tipo di società che si costituisce senza notaio, figura imprescindibile per dar vita alla società.
Scarica il modello standard di atto costitutivo
Per la costituzione della srls il primo passo è quello di andare da un notaio per la stipula dello statuto e dell’atto costitutivo, documenti che rappresentano la carta d’identità della società. Questi documenti racchiudono l’oggetto sociale, vale a dire la descrizione dell’attività svolta e le regole che disciplinano il funzionamento della società. Questi documenti devono essere firmati dai soci dinanzi al notaio, altro che costituzione senza notaio!
Successivamente entra in gioco la figura del commercialista, che si occuperà di aprire la partita iva. Il notaio effettuerà l’iscrizione al Registro Imprese della società come inattiva. Successivamente il commercialista si occuperà di renderla attiva effettuando la comunicazione di inizio attività in Camera di Commercio e se richiesta, in base all’attività, la segnalazione di inizio attività al Suap.
Per la costituzione della srls non si pagano costi notarili, le imposte di bollo e diritti di segreteria. I diritti di segreteria pari a 90 euro sono dovuti solo per la Srls unipersonale, quella cioè a socio unico. Si paga l’imposta di registro pari a 200 euro e il diritto annuale dovuto alla Camera di commercio (120 euro).
I costi per costituire una srls variano quindi da un minimo di 310 euro ad un massimo di 410 euro.
Quali tasse paga una srls
Abbiamo parlato dei costi abbastanza ridotti per costituire una srls. Ma quali tasse paga una srls?
La srl semplificata paga esattamente le medesime imposte della srl ordinaria. Se la società produce utili paga l’Ires (24%) e l’Irap (3,9%), aliquota quest’ultima che può variare da regione a regione.
Nel caso si sceglie di destinare gli utili ai soci, quest’ultimi pagano un’imposta del 26%. In alternativa, si può optare per il regime di trasparenza, che consente di evitare il pagamento dell’Ires e tassare i dividendi in capo ai soci. In questo caso i soci sugli utili pagheranno l’Irpef, come avviene in una società di persone. A parere di chi scrive questa soluzione è poco consigliata perchè viene meno quella che è la responsabilità limitata dei soci, uno dei motivi principali per cui si sceglie di costituire una società di capitali.
Che differenza c’è tra una Srls è una Srl?
Le principali differenze tra srls e srl sono le seguenti:
- i soci possono essere solo persone fisiche e non giuridiche (società)
- l’atto costitutivo e lo statuto sono standard e non possono essere modificati
- il capitale sociale è compreso tra € 1 e € 9.999 e deve essere interamente versato in denaro al momento della costituzione. Non possono essere conferiti beni e/o servizi.
SRLS unipersonale
La srls può anche essere costituita a socio unico (Srls unipersonale). In questo caso è fondamentale comunicare al Registro Imprese che la società è unipersonale e che sia stato versato l’intero capitale sociale. Se ciò non viene fatto si perde il beneficio della responsabilità limitata e quindi ti troverai a rispondere con il tuo patrimonio personale dei debiti prodotti dalla società.
Se hai bisogno di una consulenza, di un commercialista per la tenuta della contabilità della tua srls, contattami pure.