Se hai una partita iva e ti trovi in un momento di inattività lavorativa, una delle domande più frequenti è: “Si può sospendere la Partita IVA?”
Sommario
È davvero possibile sospendere la Partita IVA?
In Italia, non esiste una vera e propria procedura di sospensione della Partita IVA. Se pensi di non doverla utilizzare hai due soluzioni:
- chiudere temporaneamente la partita IVA e riaprirla quando ti servirà
- metterla inattiva, se pensi di non effettuare nessuna operazione.
Vediamo insieme come funzionano queste due alternative.
Chiudere la partita iva
Se pensi di rimanere inattivo per un lungo periodo, la soluzione migliore potrebbe essere quella di chiudere la tua Partita IVA. Quindi non ti resta che affidarti ad un commercialista per espletare le pratiche burocratiche per chiudere tutte le posizioni (partita iva, posizione previdenziale, camera di commercio).
Quando sei pronto a riprendere l’attività, dovrai semplicemente riaprire la Partita IVA.
Rendere inattiva la partita iva
Se prevedi un periodo di inattività breve o non vuoi affrontare le pratiche di chiusura e riapertura, puoi mantenere la tua Partita IVA aperta e renderla inattiva.
Cosa comporta rendere inattiva la partita iva?
- Sei comunque tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi annuale, e gli adempimenti iva se sei in regime ordinario.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di chiudere o sospendere la partita iva
✅ Vantaggi per chiudere la Partita IVA
- Stop ai costi fissi
- Semplicità di riapertura quando riprendi l’attività
❌ Svantaggi di chiudere la Partiva IVA
- Se riapri troppo spesso, potresti perdere il diritto a determinati regimi agevolati (come il regime forfettario) o attirare l’attenzione del fisco.
- La procedura di riapertura richiede un minimo di burocrazia e tempi tecnici.
✅ Vantaggi per mantenere la partita IVA aperta
- Eviti la burocrazia della chiusura e riapertura.
- Mantieni la continuità dell’attività senza rischiare di perdere regimi fiscali vantaggiosi.
❌ Svantaggi per mantenere la Partita IVA aperta
- sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi annuale.
Conclusione: quale scelta è migliore per te?
La decisione tra chiudere o mantenere aperta la Partita IVA dipende dalle tue esigenze personali e dalla durata prevista dell’inattività.
- Se si prevede un’inattività prolungata, chiudere la Partita IVA è spesso la scelta più conveniente.
- Se invece pensi di riprendere l’attività nel breve periodo, mantenere la Partita IVA aperta potrebbe essere più pratico.
Qualunque sia la tua scelta, consulta sempre un commercialista per assicurarti di prendere la decisione giusta e rispettare tutti gli obblighi fiscali!
Hai trovato utile questo articolo? Se hai domande o vuoi approfondire, lascia un commento o contattami via email.