Il quesito che affrontiamo oggi, oltre che interessante, capita spesso di quanto non si pensi. Non è raro il caso in cui, in una società, un socio è irreperibile, mettendo in difficoltà il socio abbandonato che voglia sciogliere la società.
E’ il caso in cui si trova Marco, un mio cliente che nel 2010 decide insieme al suo socio di costituire una società snc per la gestione di un bar.
Il contratto di affitto prevedeva una durata di due anni, cioè da giugno 2010 a giugno 2012. Alla scadenza veniva rinnovato per altri due anni, da giugno 2012 a giugno 2014.
A causa di gravi problemi economici e personali, il contratto di affitto di azienda veniva risolto anticipatamente in comune accordo con la proprietà a dicembre 2013 anziché a giugno 2014.
Per la cancellazione di una Snc è necessario l’atto notarile. Marco ha invitato più volte il suo socio a recarsi dal notaio per lo scioglimento della società. Quest’ultimo però ha reso vano qualsiasi tentativo, cambiando spesso residenza e rendendosi di fatto irreperibile.
Sommario
Come sciogliere una società quando il socio è irreperibile?
Ricordiamo che stiamo analizzando il caso in cui il socio si rende irreperibile e non del socio rimasto unico a seguito del recesso dell’altro o del trasferimento della sua quota, per atto tra vivi.
In questo caso la soluzione al problema è quella di ricorrere al tribunale per chiedere la nomina del liquidatore giudiziale, a causa dell’impossibile conseguimento dell’oggetto sociale, a sua volta dovuto all’irreperibilità di un socio su due.
Come dimostrare l’irreperibilità dei socio?
Dimostrare l’irreperibilità del socio non sempre è facile. A tale scopo possono essere utili:
a) raccomandate inviate al socio;
b) notifiche tramite ufficiale giudiziario;
c) denuncia ai Carabinieri.
Ogni eventuale altra documentazione allegata ad apposita istanza al Tribunale competente, può essere utile per chiedere lo scioglimento e la nomina del liquidatore della società.
Se hai bisogno di una consulenza per la stesura dell’istanza da presentare al Tribunale contattami.
Io vorrei sapere se un coadiuvante familiare può aprire partita iva e comprare una attività differente dal tipo di lavoro che già svolge
Buongiorno. Sono un dipendente full time a tempo indeterminato, mi hanno proposto dei lavori nel tempo libero ma prima di accettare vorrei sapere come comportarmi con il fisco, se basta dichiarare nel 730 e se i compensi hanno un limite.
Grazie.
Buongiorno, gentilmente volevo chiedere se è stata prorogata la cessione del credito anche per il 2022 per l’acquisto di una casa di cui ho fatto il preliminare nel 2021 e che andrei a rogito nel 2022.
Grazie Milena
buongiorno,
sono un collaboratore sportivo pecepisco meno di 10.000 euro l’anno, di conseguenza non sono tenuta ad alcuna dichiarazione dei redditi, le palestre mi rilasciano un cud la mia domanda è: nell’isee precompilato dovrei trovare questo reddito e se non lo trovo devo inserirlo, oppure posso accettare i dati che mi vengono prospettati senza modificare nulla?
Grazie