Socio srl e regime forfettario sono compatibili? Il testo definitivo della legge di Bilancio 2019, approvata negli ultimi giorni dell’anno, ha introdotto interessanti novità. Si amplia la platea dei soggetti che, pur possedendo quote in srl trasparenti o non, possono aderire al regime forfettario 2019. Vediamo cosa dice la legge.
Sommario
Socio srl e regime forfettario
I contribuenti che possiedono quote societarie non possono aderire al nuovo regime forfettario in presenza di due condizioni che devono essere contemporaneamente verificate. Non basta una sola di essa per evitare l’accesso al regime fiscale in questione.
Le due condizioni, che ripeto devono essere contemporaneamente presenti, escludono dal nuovo regime forfetario, gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni che:
– controllano direttamente o indirettamente, società a responsabilità limitata;
– esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Questi soggetti quindi non potranno più beneficiare delle agevolazioni previste per il regime fiscale in oggetto, che dal 2019, vedrà innalzati i limiti di fatturato sino a 65.000 euro per tutte le categorie di attività.
Facciamo un esempio per capire. Prendiamo il caso di un dottore commercialista che possiede una quota superiore al 50% in una srl che svolge attività di centro elaborazione dati.
E’ evidente in questo caso che il professionista ha il controllo della società e che l’attività svolta dalla società sia riconducibile a quella svolta sotto forma individuale. Il professionista in questo caso non potrà aderire al regime forfettario.
Amministratore srl e regime forfettario
Lo status di amministratore di srl, non influisce l’accesso al regime forfettario.
E per chi ha ricoperto questa carica in passato? E’ possibile rientrare nel regime forfettario? In questo caso, la risposta è positiva, poiché non esistono riferimenti normativi che escludono tale soggetti dal regime forfettario.
Salve, sono un freelance in regime forfettario. Se aprissi una SRLS e sempre io sia l’unico lavoratore senza soci. Potrei farlo senza lasciare il regime forfettario?
Cerco di spegarmi meglio.
Dovrei aprire un portale web e intestarlo alla futura srls. Io lavorerei sul portale web e rilascerei fattura ogni mese alla mia stessa società.
Se fosse possibile questo “flusso” dovrei pagare l’inps solo per il regime forfettario o dovrei pagare di più di inps?
Il portale sarà un e-commerce che fatturerà a chi acquista.
Grazie
Socio di minoranza di srl inattiva dal 2012 mai percepito niente e mai usata e mai depositato alcun bilancio. È possibile usufruire del regime forfettario 2019 ?
Buongiorno
viste le ultime modifiche al testo della legge di Bilancio 2019, può aderire al regime forfettario 2019 senza alcun dubbio.
Buongiorno. Non mi è chiara la sezione “Amministratore srl e regime forfettario 2019”.
Se sono amministratore ma non possiedo quote della società, sono incompatibile con il forfettario? In altre sedi non ho trovato questa indicazione di incompatibilità.
Grazie
Buongiorno Luca, chi è solo amministratore (non socio) può aderire al regime forfettario 2019.
buonasera sono amministratore e socio al 50% di una srls che si occupa di edilizia e impiantistica , sono anche resposnsabile tecnico per la certificazione degli impianti, sarà possibile aprire una partita iva che usufruisce del forfettario magari al 5% e fatturare alla srls delle consulenze ?
Buongiorno, MI chiamo . Eliseo e sono socio al 50% in srl in regime di trasparenza, la societa’ esercita attivita’ di ingrosso alimentare e merci varie e io tengo la contabilita’, sono anche amministratore e presidente, Vorrei anche esercitare come dottore commercialista abilitato in regime forfetario. E’ compatile posso aderire al regime forfetario ?
Buongiorno, ritengo possa aderire al regime forfettario perchè le due attività sono diverse.
Buongiorno, sono un socio accomandante di una s.a.s con la quota del 1% posso aprirmi una partita iva con regime forfettario ?
Grazie
Buonasera Donatella
ritengo di si, sopratutto se l’attività che andrà a svolgere con la partita iva individuale non è riconducibile a quella svolta dalla s.a.s.
Buonasera
non riesco a trovare materiale in merito alla mia situazione e le chiederei un parere …
Sono socio unico e amministratore di una srls e percepisco un compenso annuale (mensilmente distribuito) del quale verso regolarmente la parte contributiva .
Appurata la possibilità di poter aprire la partita iva in regime forfettario poiché totalmente staccata dal settore della società , dovrò comunque versare nuovamente i contributi come artigiano ?
La ringrazio e le auguro una buona serata
Buongiorno,
si, perchè sul compenso versa i contributi alla gestione separata.
Dovrà quindi iscriversi all’inps e versare i contributi.
Buongiorno, sono un socio per il 40% di una srl di cui sono anche l’amministratore e ho una mia P IVA con stesso codice ATECO e la totalità delle mie fatture è emessa nei confronti della SRL
Posso aderire al forfettario?
La ringrazio e le auguro buon lavoro