Come chiedere il rimborso imu pagata in più? La procedura da seguire

È facile sbagliare. In questa giungla di conti e indicazioni, non è difficile commettere degli errori nel calcolo dell’IMU. La circolare del Ministero e le altre indicazioni fornite, dettano le procedure da seguire. Ma errare è umano. E che succede se si versa di più? Succede che si può chiedere un rimborso. E sono molti i comuni che si stanno già attrezzando per assolvere a questa esigenza, a quanto pare, molto sentita.

Come chiedere il rimborso IMU?

Il rimborso per l’imposta municipale si chiede inviando una raccomandata A/R al Comune, ed è possibile farlo entro 5 anni dal giorno dell’avvenuto versamento (art. 1, c. 164, L. 296/2006).

Si ricorda, poi, che l’alternativa alla richiesta di rimborso è la compensazione delle somme a credito.

16 commenti su “Come chiedere il rimborso imu pagata in più? La procedura da seguire”

  1. Io ho il problema opposto, cioè mi sono resa conto di aver pagato meno del dovuto perché ho pagato come prima casa anziché come seconda. Come faccio per compensare?
    Confido in una risposta celere 🙁
    Grazie mille.

  2. Ho pagato come seconda casa la quota di possesso di un immobile dove abita mia madre (la restante quota è sua) quindi deve pagare solo lei come prima casa.
    ora mi chiedo come ottenere un rimborso, visto anche i codici diversi dei versamenti. A chi sono andati i soldi della seconda casa? Codici 3918 e 3919?

  3. Ho ricevuto un immobile ad agosto 2011, con atto di vitalizio stipulato dai miei nonni… Tale immobile mi risulta seconda casa, quindi ho pagato regolarmente la prima rata a giugno di quest’anno, non sapendo che i miei nonni avevano già pagato l’IMU per quello che a loro risultava “prima casa”…
    Se con l’atto di vitalizio loro non hanno più nulla intestato, si può richiedere un rimborso delle spese pagate da loro? A chi devo rivolgermi e come reperire un modello per tale richiesta?
    Ringrazio anticipatamente…

  4. Mio padre ha pagato la sua parte di imu su un immobile oggetto di una causa legale, dalla sentenza di cui non sapevamo che fosse stata emessa si evince che la proprietà non è più di mio padre ma dell’erede testamentaria.
    Ha pagato la prima rata della quota di sua competenza.
    Posso chiedere il romborso? Se si? Anche delle rate versate negli ultimi anni? graxie

  5. Nel versare il saldo imu ,non ho suddiviso bene la quota comunale da quella statale per la seconda casa. Ho calcolato sempre il 50%, anche se l’aliquota è aumentata e non è più dello 0,76%. Si tratta di errore formale?

  6. per il rimborso imu inerente al comune potete rivolgervi ad un caf che nel programma vi e il rimborso per il comune ma non per i tributi statali

  7. Ho avuto un figlio il 9 luglio, dopo il versamento della prima rata, per la quale ovviamente non l’ho considerato. Ma per la seconda rata di dicembre come devo calcolare la detrazione?

  8. salve, sono disperato ho pagato la rata dell’ imu 3 volte, cioè invece di € 520,00 ho pagato € 1.560,00 accorgendomi a cose già fatte. Premetto che avevo altre bollette da pagare, allo sportello ho pagato con il bancoposta, poi a casa ho visto che non quadravano i conti…ora cosa posso fare? grazie

  9. Cosa succede se è stato pagato l’imu sulla base di una visura catastale di 14 vani (registrati erroneamente presumo dal geometra!) anzochè 10 vani?
    Si puo chiedere il rimborso?

  10. Ho pagato per intero la quota dell Imu della casa in cui abito. Nella sentenza di divorzio è stata stabilita la vendita della casa e la divisione di quanto ricavato.
    Ho po scoperto che il mio ex marito ha pagato il 50 per cento della tassa.
    A questo punto vorrei chiedere il rimborso della parte che ho versato in eccedenza. E’ possibile e cosa devo fare.
    Grazie

  11. Ho comprato casa il 23 Maggio 12, fuori dal comune di residenza, nel mese di Giugno ho pagato IMU come seconda casa.
    21 luglio ho traslocato cambiando residenza, pertanto l’appartamento è diventato 1^ casa, perchè prima ero in affitto.
    alla seconda rata il commercialista mi ha riferito che non dovevo pagare, ma fare domanda di rimborso al comune e allo stato.
    – come posso fare?

  12. dove sono reperibili le procedure per chiedere la compensazione o il rimborso delle somme IMU versate in eccesso per il Comune di Roma. Sul sito istituzionale non c’è nulla!!!!

  13. ho pagato il ravvedimento imu 2016 ,a seguito della prima sentenza della corte costituzinale inerente alle coppie che avevano la singola residenza in comuni diversi,il versamento è stato effettuato nel 2021. A seguito della nuova sentenza della corte costituzionale 209/2022 ho diritto al rimborso?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?