Regime forfettario compilazione quadro RR

Vediamo come deve essere compilato il quadro RR del modello redditi 2020 per i contribuenti che hanno aderito al regime forfettario.

Regime forfettario contributi Inps ridotti 35%

Come sappiamo i contribuenti che scelgono di aderire al regime forfettario possono beneficiare di una riduzione del -35% sui contributi previdenziali da versare.

Per beneficiare della riduzione occorre presentare apposita istanza all’Inps entro il 28 febbraio. L’Inps ha chiarito che la richiesta non deve essere presentata ogni anno.

Leggi anche: Riduzione contributi Inps regime forfettario

Regime forfettario: compilazione quadro RR contributi previdenziali

Vediamo come deve essere compilato il quadro RR della dichiarazione dei redditi persone fisiche 2020. Ci soffermiamo in particolare modo sulla compilazione del quadro RR per artigiani e commercianti.

Una volta determinato il reddito nel quadro LM, questo deve essere riportato nel quadro RR, per il calcolo dei contributi dovuti all’Inps.

Il quadro RR va compilato in questa maniera:

– al rigo RR1 occorre indicare il codice azienda Inps (si può trovare nel proprio cassetto previdenziale);

– in “dati generali della singola posizione contributiva” bisogna indicare proprio codice fiscale, il codice Inps per il versamento dei contributi eccedenti il minimale, il reddito o la perdita, (quest’ultima indicata con il segno meno) il periodo d’imposizione contributiva (ad esempio, se l’attività è iniziata a luglio, indicherà 7 come periodo iniziale e 12 come finale);

– in “contributi sul reddito minimale”, rigo RR2 va indicato:

1) il reddito minimale pari a 15.548 per l’anno 2016. Se la partita iva è stata aperta in corso d’anno il minimale deve essere rapportato ai mesi di attività;

2) i contributi IVS dovuti sul minimale al netto di eventuali riduzioni indicate a colonna 7 e cioè la riduzione del 35%;

3) la contribuzione dovuta per maternità euro 0,62 mensili;

4) eventuali quote associative e oneri accessori;

5) contributi versati sul reddito minimale

Compilazione quadro RR forfettari con contributi eccedenti il minimale

Se il reddito eccede il minimale, quello cioè indicato in colonna 10, bisogna compilare anche la sezione contributo sul reddito che eccede il minimale, cioè le colonne dalla 23 alla 36, utilizzando una modalità analoga a quella appena indicata sopra:

– indicazione reddito eccedente il minimale;

– contributi Ivs dovuti e contributi per maternità calcolati applicando al reddito indicato nella colonna 23, le aliquote per scaglioni di imponibile stabilite per la gestione di appartenenza (artigiani o commercianti) al netto di eventuali riduzioni indicate a colonna 7 (quindi la riduzione del -35%);

– contribuzione su reddito eccedente il minimale già versata e da versare;

– eventuale indicazione di crediti e compensazioni;

– eventuale eccedenza di versamento a saldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?