Regime dei minimi, mera prosecuzione, lavoro dipendente e fatture all’ex datore di lavoro

Rispondendo anche indirettamente da un quesito arrivatomi via mail, tratto oggi il caso di un lavoratore dipendente con contratto a tempo determinato conclusosi nel 2009 per scadenza contrattuale. L’anno successivo, tale soggetto apre partita IVA con il regime dei minimi. La domanda che mi pone è: oggi, posso continuare ad applicare tale regime? C’è da dire che il contribuente fattura alla stessa ditta dove lavorava prestazioni identiche a quelle che esercitava da dipendente.

Bene, va rilevato che la condizione di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 27 del decreto legge 6 luglio 2011 n.98, secondo cui l’attività non deve costituire, in nessun modo, una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente, non opera laddove il contribuente dia prova di aver perso il lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà.

Si ritiene che nel caso in cui il contratto sia terminato per scadenza naturale non dipenda dalla volontà del contribuente stesso.

L’importante sarà – lo ripeto – dimostrare che il mancato rinnovo del contratto di lavoro sia dovuto a cause indipendenti dalla volontà del contribuente stesso.

21 commenti su “Regime dei minimi, mera prosecuzione, lavoro dipendente e fatture all’ex datore di lavoro”

  1. MANCINI MORENA (COLLEGA)

    In tutto questo caos normativo … se io ho un dipendente part-time (es. estetista) che vuole aprire partita iva per svolgere un lavoro completamente diverso, premesso che deve avere i requisiti che conosciamo, può rientrare nel regime dei minimi o il nuovo regime 2012 è escluso per chi è dipendente?
    Grazie per il conforto

  2. Salve info a riguardo dei Regimi dei minimi…..Mi sn licenziato nel febbraio del 2010 e volevo aprirmi un attivita uguale cioe un officina meccanica…..posso avere l’agevolazione dei regimi dei minimi? grazie.

  3. Salve, volevo sottoporle una domanda. Ho lavora presso una ditta come impiegato di concetto fino al 31.12.2012. I primi di gennaio ho aperto una partita iva (come avvocato), posso fatturare alla ditta ove ero assunto senza perdere le agevolazioni? Nel caso per tutelarmi deve fare qualcosa?
    Grazie.

  4. Salve dott. Forestiero, desideravo chiederle un’informazione. Avendo svolto nei mesi precedenti un lavoro come psicologo con contratto di prestazione occasionale, posso iniziare l’attività libero professionale aderendo al nuovo regime dei minimi. La mia domanda è relativa al fatto che nei tre anni precedenti non si deve avere svolto attività professionale nenanche in forma familiare o associata. Grazie per l’attenzione.

  5. Salve dott. forestiero, sono un fisioterapista ed ho apero p.iva con regime ordinario nel gennaio 2010, la mia domanda riguarda sempre la mera prosecuzione…io lavoro con contratto libero professionale a prestazione (tramite p.iva) verso un’azienda che fornisce prestazioni sanitarie convenzionate, quindi immagino che proseguendo nel prestare la mia opera professionale verso questa azienda, mi sia preclusa l’adesione ai nuovi minimi 2012? Le vorrei porre un secondo quesito fuori tema se consente..avendo io un fatturato annuo minore di 15000 euro, secondo Lei è opportuno continuare con il regime ordinario o mi consiglierebbe altre strade? grazie dell’attenzione! saluti!

  6. “L’importante sarà – lo ripeto – dimostrare che il mancato rinnovo del contratto di lavoro sia dovuto a cause indipendenti dalla volontà del contribuente stesso.”

    Preg.mo Dott. Forestiero come mi scade un contratto a tempo determinato il prossimo mese. Vorrei continuare a collaborare con il mio attuale datore di lavoro con P.I. in regime dei minimi, posso farlo? Può gentilmente approfondire e spiegarmi la sua citazione a capo del mio messaggio.
    Ringrazio. Saluti.

  7. Salve, sono un commercialista ed ho un grosso dubbio. Una mia cliente nel 2011 ha ricevuto per 3 mesi un cud come co.co.pro per un lavoro svolto presso una società radiofonica. Sempre nello stesso anno ha aperto la partitia iva aderendo al vecchio regime dei minimi presso la stessa società dove ha ricevuto il CUD. . Può nel 2012 proseguire l’attività come minimo ?
    La ringrazio per la disponibilità.

  8. Buongirono Dott.Forestiero

    Ho lavorato fino a luglio 2009 presso una società con co.co.pro legato alla ristrutturazione di edifici, poi mi hanno assunta a tempo indeterminato come dipendente come ufficio acquisti, ora mi chiedono a giugno 2012 di aprire partita IVA con le stesse identiche masioni che svolgevo nel 2009, per un altro edificio, dicendomi che il regime dei minimi mi conviene.
    E’ possibile o essendo ancora nel triennio e la medesima società decadono i requisiti?
    Grazie mille per la disponibilità
    BV

  9. Francesco Forestiero

    Salve Riccardo, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con il provvedimento del 22 dicembre dello scorso anno, ed ha stabilito al punto 2.2. che: “la condizione di cui alla lettera b) del comma 2 dell’articolo 27 […], secondo cui l’attività da esercitare non deve costituire, in nessun modo, una mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente, non opera laddove il contribuente dia prova di aver perso il lavoro o di essere in mobilità per cause indipendenti dalla propria volontà”.

  10. Francesco Forestiero

    @Matteo – la risoluzione del 26 agosto 2009, n. 239 fa riferimento allo svolgimento di attività artistica o professionale e rinvia alla nozione di esercizio abituale di un’attività artistica, professionale o d’impresa (artt. 53 e 55 del TUIR), con esclusione, quindi, di eventuali attività commerciali o di lavoro autonomo occasionale, di cui all’art. 67, lett. i) e l) del TUIR. Pertanto, l’eventuale svolgimento, nei tre anni antecedenti, di un’attività occasionale non inibisce, in linea di principio, l’accesso al regime dei minimi. Naturalmente, come più volte ribadito, andrà valutato caso per caso.

    Saluti

  11. Gent.mo dott. Forestiero,
    le sottopongo il mio dubbio. Non ho mai aperto una Partita Iva, ma ora vorrei aprirla, nel campo dell’editoria (come correttore di bozze e impaginatore). Infatti finora ho lavorato con contratti di collaborazione occasionale presso un solo editore come correttore di bozze, non superando le 5.500 euro l’anno. Ora potrei avere una ulteriore collaborazione con un altro editore come impaginatore, quindi vorrei aprire la partita iva per versare correttamente i contributi.
    Inoltre la prossima settimana avrò un contratto a progetto (un paio di mesi) per un’istituzione scolastica privata, che utilizzerà una mia posizione di gestione separata dell’inps aperta nel 2008 quando avevo tenuto un corso all’università.
    Vista la mia situazione, posso aderire al regime dei minimi?

    La ringrazio in anticipo per la sua cortesia
    Distinti saluti

  12. Buongiorno dott. Forestiero,
    sono un avvocato, che opera in regime dei minimi. Il mio quesito è il seguente: con la mia partita iva posso operare anche come correttrice di bozze? O meglio fatturare con la stessa p. iva, per la mia attività occasionale di correttrice?
    Ho sempre avuto la passione della scrittura e da poco ho contatti con uno scrittore, che cercava appunto una correttrice. Ora si è posta la questione di regolarizzare il tutto, con un accordo contrattuale, anche perché sarò pagata a libro pubblicato e in proporzione alle vendite.
    Ma come fare?
    Grazie in anticipo per la cortese risposta.
    Luana

    1. Francesco Forestiero

      Il correttore di bozza è uno che presta “servizi editoriali”. Dovrebbe aver utilizzato il codice specifico durante l’apertura delle partita iva. Saluti

  13. irene petrosillo

    Buongiorno, ho un quesito che nessuno riesce a chiarirmi.
    Ho lavorato fino al 31/12 con contratto a progetto per un ente vigilato dal MIPAAF. Ora mi hanno proposto di ricominciare a lavorare (sostanzialmente non cambiando mansioni, ma in telelavoro da un’altra città) con P. IVA. Posso usufruire del regime dei minimi? Devo dimostrare che l’interruzione del precedente rapporto del lavoro è al di fuori della mia volontà? Se si, come faccio?
    Grazie mille
    I. Petrosillo

  14. Buongiorno,
    con il regime dei minimi posso emettere fatture all’estero (paesi dell’unione europea) ?
    Inoltre posso ricevere prestazioni occasionali, con ovviamente la relativa ricevuta?

    Grazie

  15. Buongiorno, premessa: lavoravo come contabile per una ditta che produce cosmetici, il 02/02/23 mi hanno licenziato.
    Mi hanno successivamente proposto di vendere i loro cosmetici come agente, posso aprire p.iva forfettaria e mantenerla o rischio di passare a p.iva ordinaria fatturando solo a loro?

    La ringrazio del prezioso aiuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?