Nell’anno d’imposta 2013 ho aderito al regime dei minimi. Oltre al reddito professionale, ho ricevuto un’ indennità di maternità sulla quale è stata operata una ritenuta IRPEF.
Dove devo inserire questi importi nella dichiarazione dei redditi? E’ corretto inserirli nel rigo LM2? E la ritenuta d’acconto subita sull’indennità di maternità?
Risposta
L’indennità di maternità costituisce un “reddito sostitutivo” del reddito d’impresa e dunque mantiene la medesima natura. Correttamente quindi le somme erogate sono state indicate nel rigo LM2.
In presenza di ritenute d’acconto applicate, le istruzioni di Unico PF 2014 hanno recepito quanto chiarito nel 2013 dalle Risoluzioni n. 47/E/2013 e n. 55/E/2013:
a) ritenuta va indicato nel rigo RS40
b) va poi riportata nel rigo LM13 (ritenute consorzio) e quindi scomputata dall’imposta sostitutiva (è comunque possibile, in via alternativa ed in presenza di altri redditi, farle confluire nel rigo RN32, per scomputarle dall’Irpef).