Regime dei minimi e prestazioni di servizi extraue

Come sappiamo il contribuente minimo non può effettuare cessioni all’esportazione.
Capire cosa si intende per cessioni all’esportazione è fondamentale per stabilire se può effettuare prestazioni di servizi extraue.

Il problema riguarda per esempio tutti quei contribuenti che sono titolari di siti web che monetizzano con banner pubblicitari, operando così con aziende la cui sede è fuori il territorio comunitario.
Cessione all’esportazione significa con parole semplici vendite fuori dall’Unione Europea. Dal punto di vista normativo ci si riferisce agli artt. 8, 8-bis, 9, 71 e 72, D.P.R. 633/1972.

Poiché le prestazioni non sono territorialmente rilevanti ai fini IVA (ex art. 7-ter), si può affermare che possono essere effettuate anche da quei contribuenti che aderiscono al nuovo regime dei minimi.

E’ stata inoltre la stessa Agenzia delle Entrate a chiarire il dubbio nella Circolare n. 13/E del 26/02/2008, al punto 1.12 così recita:
“L’effettuazione di prestazioni per le quali non sussiste ai fini dell’IVA il requisito della territorialità non precludono al contribuente l’accesso al regime dei minimi.
L’articolo 1, comma 96, della legge finanziaria per il 2008, nulla dispone in relazione alle operazioni di cui all’articolo 7 del medesimo decreto.”

Riguardo la dicitura da indicare in fattura si può affermare che è sufficiente indicare la normale dicitura prevista per i contribuenti minimi.

6 commenti su “Regime dei minimi e prestazioni di servizi extraue”

  1. Salve, ho letto questo commento su un forum:
    “Confermo che in regime dei minimi è possibile effettuare acquisti Extra-Ue, quindi nel suo caso può acquistare in India e rivendere in Italia. Pagherà dazi ed iva in dogana” E QUI SORGE IL MIO DUBBIO 🙂
    I dazi e l’iva per la merce importata dai paesi extra ue, la pagherò al 5% prevista dal mio regime dei minimis o la paghero al 22% come gli altri che importano?
    Seconda domanda, dovrò pagare l’iva alla dogana per la merce importata e poi dovrò ripagarla una volta venduta?
    Vi ringrazio anticipatamente se mi dedicherete 2 minuti..saluti

    1. Buongiorno,
      in dogana pagherà l’iva al 22% e i dazi in base al valore della merce.
      Essendo in regime dei minimi emetterà fattura senza iva.

  2. Salve, ho letto il suo articolo e vorrei chiedere un chiarimento. Un illustratore e graphic designer nel regime dei contribuenti minimi può fatturare ad un cliente extraUE rimanendo nel regime? Stando al suo articolo mi sembrerebbe di sì, mentre ho avuto numerosi pareri contrastanti da diversi commercialisti (e nessuna risposta chiara dall’AdE), soprattutto nel categorizzare la realizzazione di una progettazione grafica o illustrazione come prestazione di servizi o vendita di merce. Vi ringrazio in anticipo per un’eventuale risposta.

    1. La risposta a mio avviso è positiva. Se non c’è spedizione fisica del bene si tratta di servizi, quindi può fatturare anche fuori UE e restare nel regime.

  3. Salve volevo una informazione, un soggetto in regime dei minimi se acquista un servizio da paese extraeuropeo (USA), come si deve comportare? deve integrare la fattura con iva e versarla il 16 del mese successivo? o se nel caso avesse acquistato come privato (codice fiscale) allora registra il costo così com’è, l’importante che vi sia il pagamento?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?