Durata regime dei minimi e compimento 35 anni

Devo aprire a gennaio 2014 partita iva per fatturare dei servizi di consulenza. Vorrei aderire al regime dei minimi vista la bassa tassazione. Ho 34 anni. La mia domanda è la seguente:
– posso usufruire del regime dei minimi solo per un anno (quindi fino al raggiungimento dei 35 anni) oppure anche oltre i 35? Leggo pareri discordanti. Le sarei grato se potrebbe chiarire la mia situazione. Grazie

Regime minimi compimento 35 anni

La durata del regime dei minimi non dipende dall’età che si ha, ma è legata alla data di apertura della partita iva, o meglio dell’inizio dell’attività.

La legge stabilisce che il regime contabile in questione si applica “per il periodo d’imposta in cui l’attività é iniziata e per i quattro successivi”,senza far riferimento all’età del contribuente. C’è solo un riferimento al limite dei 35 anni di età, con l’opportunità concessa di restare nel regime dei minimi anche oltre i 5 anni a quei contribuenti che hanno meno di 35 anni di età e che possono rimanervi fino al compimento del 35° anno di età.

Nel caso esposto dal nostro lettore egli rimarrà nel regime dei minimi per cinque anni, quindi nel 2014-2015-2016-2017-2018, rispettando gli altri requisiti e salvo cambiamenti normativi.

28 commenti su “Durata regime dei minimi e compimento 35 anni”

  1. Scusate ma io compio 35 anni a Luglio,
    Posso rimanere con i minimi per tutto il 2014 oppure devo cambiare regime a Luglio?. Non diventa complicato per i calcoli?

  2. Buongiorno Dott. Marra, avrei bisogno di informazioni circa la regolarizzazione della mia attività attraverso il regime dei minimi.
    Svolgo una attività come web manager per alcuni siti web, con gestione del blog e dei social network, inoltre, occasionalmente, scrivo su alcune riviste.
    Non ho mai avuto partita iva e fino a tre anni fa svolgevo un lavoro come impiegata nel settore automobilistico. Ho 47 anni.
    Volevo sapere se posso accedere al regime dei minimi, quale codice di attività dovrei utilizzare per la partita iva, quali scritture contabili dovrei tenere?
    Inoltre mi potrebbe fare un preventivo dei costi che dovrei sostenere per l’apertura della p.i., irpef, inps, altri oneri fiscali, per la tenuta annuale della contabilità e la sua consulenza?

    1. Buonasera,
      sicuramente l’attività deve essere inquadrata come freelance, con iscrizione alla gestione separata Inps.
      Non ci sono costi di apertura per la partita iva.

      Il codice attività che mi sembra più adatto è il seguente:90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie.

      Aderendo al regime dei minimi paga il 5% di tasse sugli utili. Dal punto di vista previdenziale si paga il 27,72% sugli utili. Quindi una tassazione
      complessiva che supera il 30%.

  3. CASO: soggetto nato il 11/10/1979 (compie quindi 35 anni di età nel mese di ottobre del 2014), con intenzione di intraprendere l’attività di sub agente assicurativo (cod. Ateco 66.22.03), in possesso tutti gli ulteriori requisiti di cui all’art.1, co.9 e 99. Legge 244/07.

    DOMANDA: può accedere al regime agevolativo per l’imprenditoria giovanile ex Art.27, c. 1-2, DL 98/211 (c.d. Regime dei minimi), in considerazione di quanto segue ?:
    A) effettuazione esclusivamente di operazioni esenti ex art.10, co.1, p.2, DPR 633/72
    B) ininfluenza dell’età in sede di accesso al regime

    A MIO PARERE:
    – per quanto attiene al punto A), il regime è applicabile in quanto l’effettuazione di operazioni esenti non è connessa ad un regime speciale IVA.
    – per quanto attiene al punto B), il regime non è precluso a coloro che, in possesso degli ulteriori requisiti, abbiano più di 35 anni di età, rilevando il limite d’età esclusivamente per la durata del regime, nel caso di specie applicabile per gli anni dal 2014 al 2018.

    UN VS. PARERE?

    1. Concordo pienamente…non è una attività che rientra tra quelle a regime speciale ne’ tantomeno è di impedimento il fatto che ad ottobre avrà 35 anni…nel regime dei minimi può accedervi anche un sessantenne. ..purché rispetti tutti i requisiti. Il periodo agevolativo sarà dall’anno d’imposta 2014 sino al 2018 compreso.

  4. Gentile dott. Marra,
    ho aperto partita iva in aprile 2014 … ho 34 anni e a luglio ne compiro’ 35… posso usufruire del regime dei minimi fino a tale data, per altri 5 anni o fino alla fine dell’anno? c’e molta confusione…
    saluti Anna

  5. Buon giorno,
    vorrei alcune info per apertura come professionista se possibile con regime dei minimi.
    io mi trovo allo stato attuale in mobilità, ho gia compiuto 35 anni e ne compierò 36 ad ottobre di quest’anno 2014, vorrei sapere se gentilmente vi rientro nel rgime dei minimi oppure non posso più accedervi.

    grazie
    Alessandro

  6. Buonasera dott. marra,
    può una persona, disoccupata, che tra qualche mese compirà 60 anni aprire un
    agenzia immobiliare e usufruire del regime dei minimi? Se si con quali
    modalità?
    grazie
    ambra

    1. Certamente. Non vi è nessun divieto. La scelta andrà effettuata barrando l’apposita casella nella dichiarazione di inizio attività.

      1. GRAZIE PER L’IMMEDIATA RISPOSTA DOTT. MARRA. QUESTA E’ UNA BUONA NOTIZIA, DIFATTI LA NOSTRA PERPLESSITA’ ERA CHE CI AVEVANO DETTO CHE IL NUOVO DECRETO PREVEDE UN TETTO DI 35 ANNI ALL’ETA’ MASSIMA SALVO ALCUNE DEROGHE.
        MI FA CAPIRE MEGLIO PER FAVORE?

        1. Questo limite dei 35 anni crea molta confusione. Cerco di farle capire con un esempio.
          Se un giovane di 20 anni apre partita iva può aderire al regime dei minimi fino a 35 anni, quindi per un totale di 15 anni.
          Se ad aderire al regime dei minimi è un over 35, come nel suo caso, può usufruire del regime dei minimi solo per 5 anni.
          Non vi è quindi un requisito anagrafico da rispettare per aderirvi.

          1. Quindi per quello che mi scrive bisogna barrare la casella della norma che le incollo di seguito? Quindi anche un sessantenne disoccupato da tempo può usufruire del seguente vantaggio fiscale che reca nella sua didascalia uno specifico riferimento all’imprenditoria giovanile e ai lavoratori in mobilità?.
            La confusione nasce propio da questa didascalia visto che la dichiarazione di inizio attività e la scelta del regime dei minimi deve essere fattio da un sessantenne, disoccupato da sempre, che presumo non ha niente a che fare nè con l’imprenditoria giovanile nè con i lavoratori in mobilità? Per favore mi date un ulteriore chiarimento e conferma? …… SEGUE LA NORMA CHE HO PRESO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE:

            REGIME FISCALE DI VANTAGGIO PER L’IMPRENDITORIA GIOVANILE E LAVORATORI IN MOBILITÀ: la
            casella deve essere barrata dai contribuenti che ritengono di essere in possesso dei requisiti che comportano
            l’applicazione del regime previsto dall’articolo 27, commi 1 e 2, del decreto legge 6 luglio
            2011, n. 98 e che intendono avvalersi dello stesso.

  7. Krisztina Fekecs

    Buonasera Dott Marra,

    Fino ad un mese fa ero impiegata, ora vorrei avviare un’attività di assistenza virtuale. Ho quasi 40 anni.
    Volevo chiedere se posso accedere al regime dei minimi e quale codice di attività dovrei usare? Inoltre, se devo aprire p.iva come professione oppure come impresa individuale?
    Grazie

    1. Buonasera,
      bisognerebbe verificare in dettaglio se soddisfa tutti i requisiti. L’età non preclude l’accesso al regime dei nuovi minimi. Se soddisfa tutti i requisiti può usufruire del regime per cinque anni.
      Non ho ben capito neanche il tipo di attività da svolgere. Come prima impressione mi sembra libera professione, quindi iscrivibile alla gestione separata inps. Servirebbero maggiori dettagli.

  8. Salve, non so se devo scrivere qua per chiedere una info ma provo. Io compirò 35 anni a gennaio 2015. Vorrei aprire partita iva con regime dei minimi e so che nel 2015, con la nuova legge di stabilità diventerà meno conveniente. La domanda e’: se apro entro il 31 dicembre 2014, ancora 34enne, posso mantenere il regime agevolato con le vecchie caratteristiche per 5 anni o a gennaio diventando 35enne perdo i requisiti? Grazie mille Michele cavicchioli

    1. Salve Michele, se apre partita iva entro il 31.12 conserva il regime dei minimi con tassazione al 5% per cinque anni, quindi fino al 31.12.2018.

  9. Buongiorno ho aperto PIVA dei minimi a giugno 2011 quindi finisco i 5 anni ma posso rimanere nei minimi fino a 35 anni che compirò nel maggio 2017. Non posso passare al regime forfettario per altri motivi, ne all’ordinario per cui quando devo chiuedere i minimi?

    Il 31/12/2016?
    Il 31/12/2017?
    il 03/05/2017? (data in cui compio 35 anni)

    Grazie

      1. Grazie della risposta. Sembra che dall’anno prossimo tolgano nel forfettario il limite di età, il limite di durata e la soglia dei 30000 da altro reddito. E’ vero? A questo punto nel 2018 potrei passare dai minimi ad altro regime anzichè chiudere visto che l’ordinario è troppo caro pur avendo un lavoro da dipendente.

        1. Buongiorno Roberto
          nel regime forfettario non c’è mai stato un limite di età o durata, ma si restare nel regime forfettario finchè si rispettano i requisiti.
          La soglia di fatturato per restare nel regime forfettario deve essere verificata con riferimento al solo fatturato della partita iva.
          Non si può aderire solo se il reddito da dipendente supera 30mila euro annui.

  10. si mi son spiegato male io. Avendo 35 anni quest’anno e avendo un reddito da dipendente maggiore di 30000 euro se non cambia nulla l’anno prossimo posso solo passare al regime ordinario. Sbaglio?

  11. Buongiorno, ho aperto partita iva nel 2014 con il regime dei minimi. Quest’anno compio 36 anni: per quest’anno sono ancora nel regime dei minimi?

    1. Buongiorno fino al compimento del 35° anno, quindi non può più rientrare nel regime dei minimi. Se rispetta i requisiti può aderire al regime forfettario dal 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?