Il portale Amazon Italia dedicato all’e-commerce, presenta ottimi risultati rispetto alle vendite realizzate nel nostro paese e con un numero significativo di utenti registrati. Rispetto alla fase di vendita in senso stretto e alla sua registrazione contabile, è invece importante chiarire il momento in cui è eseguito il pagamento.
Sommario
Amazon e vendita online
Amazon, è tra i portali a registrare i migliori risultati dell’e-commerce, complice l’ampia offerta di prodotti e costi competitivi sia dei singoli prodotti e sia per la relativa spedizione. E rispetto ai meccanismi che regolano la vendita? Che politiche sono messe in atto da Amazon e come possono essere registrate?
Innanzitutto, è importante considerare la figura del Merchant che pubblica su una vetrina di Amazon tutti i suoi principali prodotti e con una autonomia circa quantità e prezzo da richiedere nella fase di vendita. Vi è poi la figura del cliente di Amazon, che dietro la registrazione dei propri dati al portale, può sia accedere alla lista dei prodotti attualmente in vendita e sia procedere alla richiesta di un prodotto.
In questa fase, Amazon svolge un ruolo di intermediario tra la figura del Merchant e la figura del cliente, con tre distinte operazioni:
– Il cliente iscritto al portale, invia l’ordine di acquisto di un prodotto direttamente ad Amazon.
– Amazon invia l’ordine del suo iscritto alla figura del Merchant.
– Il Merchant esegue la spedizione del prodotto al cliente Amazon.
Registrazione contabile delle vendite su Amazon
Se la fase di acquisto e di vendita del prodotto sul portale e-commerce presenta un ruolo di intermediazione da parte di Amazon nell’unire l’invio dell’ordine del cliente e la spedizione del prodotto selezionato da parte del Merchant, per la fase di pagamento è necessario eseguire delle ulteriori precisazioni.
In tale fase, infatti, c’è da evidenziare che il pagamento del prodotto avviene solo ed esclusivamente su Amazon e con una specifica percentuale a titolo di commissione per l’intermediazione eseguita sul suo portale. Amazon riceve quindi la somma dal cliente e a sua volte sottratta la commissione, esegue un successivo pagamento al Merchant.
Di conseguenza sulla base del pagamento per l’acquisto del prodotto on line ai fini contabili la registrazione del corrispettivo per il merchant riporterà:
– Data di spedizione del prodotto on line (anche nel caso in cui Amazon provvede al pagamento in una data successiva, poiché è considerato prioritario ai fini formali, l’ordine inviato dal cliente sul sito Amazon).
– Data dell’ordine del prodotto on line, in alternativa alla prima opzione, laddove il cliente esegua il pagamento in contemporanea all’invio dell’ordine su Amazon con Carta di Credito e prima della fase di consegna o spedizione dello stesso.
Salve l articolo è molto interessate noi vendiamo su amazon ed emettiamo scontrino ogni volta che spediamo un articolo solo che far tornare i conti diventa davvero complicato perché amazon rilascia pagamenti due volte al mese e non si capisce mai quali giorni ti stiamo pagando poi ogni tanto bloccano dei fondi qualcuno poi richiede fattura e in quel caso non emettiamo scontrino ed ecco che le cose si complicano ulteriormente perché non sappiamo in che data farla risultare pagata voi avete esperienza e consigli in merito??