Supponiamo che un condominio nel 2015 abbia effettuato lavori di ristrutturazione su parti comuni per un importo pari a 104.000 euro; l’edificio residenziale è occupato da 4 distinti condomini; coma vanni compilati il modello 730 per i singoli condomini e il quadro K per gli amministratori?
Per gli interventi su parti comuni di edifici residenziali, i singoli condomini in corrispondenza del rigo E41- E 44 colonna 2 devono indicare il codice fiscale del condominio e devono barrare la casella di colonna 2 “Condominio” di uno dei righi da E51 a E53, senza riportare i dati catastali identificativi dell’immobile. Tali dati saranno indicati dall’amministratore di condominio nel quadro k della propria dichiarazione dei redditi. Per gli interventi iniziati prima del 14 maggio 2011, i condomini devono indicare il codice fiscale del condominio o della cooperativa, senza compilare la sezione III-B
Nel relativo quadro K l’amministratore deve riportare il codice fiscale del condominio, la denominazione, nonché i dati catastali identificativi del condominio.
Se io devo scaricare un “Intervento di recupero o
restauro della facciata degli edifici esistenti (ristrutturazione edilizia)” al 90% con codice 15, l’importo da inserire è l’effettivo importo da me speso o devo inserire direttamente il 90% dell’importo speso?
Lei è molto più bravo del mio comm. di fasano br.