Tutti i consumatori e i lavoratori italiani possono richiede prestiti senza busta paga. Ad oggi, infatti, si può usufruire di linee di credito messe a disposizione dagli Istituti bancari che consentono di ricevere finanziamenti anche senza stipendio regolare, come nel caso del prestito personale di PostePay o i prestiti veloci di Codifis.
Sommario
Come ottenere prestiti senza busta paga
Per erogare finanziamenti senza busta paga le banche e le società chiedono delle garanzie, un garante con garanzie reddituali, un immobile di proprietà oppure una fideiussione che consente di stipulare un contratto di finanziamento “coobbligato”.
Il rimborso di questi prodotti finanziati, potrebbe avvenire in seguito al pagamento di rate mensili concordante in precedenza in fase contrattuale. I tassi di interesse potranno essere fissi o variabili a seconda delle esigenze del richiedente.
Chi fa finanziamenti senza busta paga?
Postepay, in collaborazione con Compass, offre ai suoi clienti “SpecialCash”, un prestito personale a tasso zero, studiato proprio per tutti coloro che non hanno un reddito che può essere dimostrato. Il prestito è rivolto ai disoccupati oppure ai lavoratori precari che hanno un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Per il prestito PostePay non occorre necessariamente fornire garanzia al momento della sottoscrizione e la somma che viene erogata potrà essere restituita ogni mese attraverso il bollettino postale. Gli importi che possono essere richiesti possono essere divisi in tre scaglioni: 750 euro che si devono rimborsare in 15 mesi con Taeg al 17,83%; 1.000 euro che si devono rimborsare in 20 mesi con Taeg al 16,29%; 1.500 euro che devono essere rimborsati in 24 mesi con Taeg al 15,34%.
La società finanziaria “Cofids”, un vero leader finanziato europeo del credito online e telefonico, propone dei piccoli prestiti senza busta paga di 15.000 euro a zero spese. Per poter ricevere questo prestito, bisogna avere un conto corrente bancario presso qualsiasi tipo di Istituto di credito. Sul portale online della società finanziati si deduce che, attraverso una simulazione di un prestito persona pari a 3.000 euro che deve essere rimborsato in 36 rate mensili di 96,79 euro con il Tan al 9,99% e il Taeg al 10,95%, la cifra da restituire è di 3.506,44 euro.
Insomma, a quanto pare, fare un prestito non è più così difficile. Finalmente anche tutti i lavoratori che non possono dimostrare il proprio reddito potranno avvalersi di cifre rilevanti, così come anche i disoccupati in cerca di lavoro.
Sappi però che avere prestiti personali senza busta paga e senza garante è quasi impossibile.