Come vendere su Amazon con partita iva

Negli ultimi anni è il sito di e-commerce che ha fatto più strada. Parliamo di amazon.it uno dei portali che ha indubbiamente avuto più successo, punto di riferimento per chi vuole acquistare online, diventato ormai uno dei maggiori concorrenti di Ebay. Ma si può vendere su Amazon da privato o devi aprire partita iva? Vediamo come funziona.

Come vendere su Amazon da privato

E’ possibile vendere sia come privato (quindi senza partita iva) che come azienda.
Nel primo caso ci sono delle limitazioni. E’ infatti possibile vendere fino a 40 oggetti. La commissione verrà pagata solo al momento della effettiva vendita del prodotto. Può essere una buona soluzione nella fase iniziale per testare se i prodotti che intendi vendere ha mercato.

Prima cosa da fare è registrarsi al sito, il tutto è gratuito senza nessun costo, ed associare al vostro account una carta di credito. Successivamente inserisce il prodotto da vendere, con descrizione, prezzo ecc.. Hai la possibilità di vendere contemporaneamente fino a 5 marketplace europei (Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito). Come detto le vendite da privato sono limitate, perciò se hai deciso di fare di tutto ciò una vera e propria attività, ora ti spiego quali sono gli adempimenti fiscali a cui vai incontro se apri la partita iva.

Aprire partita iva per vendere su Amazon

Se si vuole essere in regola con il fisco bisognerà ovviamente aprire partita iva, soprattutto se le vendite sono continuative e non sporadiche.
Mi preme evidenziare come in questo caso non è assolutamente possibile utilizzare le prestazioni occasionali con ritenuta d’acconto e quindi il famoso limite dei 5.000 euro che esonera dall’apertura della partita iva.
Trattasi infatti di attività commerciale e come tale sono richiesti tutti gli adempimenti del caso.
Oltre quindi all’apertura della partita iva, serve:
– presentare la scia di inizio attività in Comune;
– iscriversi al registro imprese;
– iscriversi all’Inps e versare i relativi contributi.
Tutte queste pratiche devono essere fatte in via telematica. Un commercialista abilitato vi seguirà in tutte queste fasi.

Se hai dei dubbi, domande, lasciami il tuo commento qui sotto oppure se hai bisogno di una consulenza più approfondita per aprire la partita iva contattami. Ti consiglio inoltre di iscriverti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e novità sull’argomento.

34 commenti su “Come vendere su Amazon con partita iva”

  1. Salve, sono un lavoratore dipendente full-time nel settore arredamento, mi sto informando per aprire un negozio online che vende accessori e componenti per biciclette. Vorrei sapere se possibile aprire partita iva con regime dei minimi, e se devo pagare l’INPS oltre che come dipendente anche come commerciante online.
    Vorrei inoltre sapere più o meno i costi per iniziare l’ attività e quelli di gestione mensile.

    1. Salve,
      può aderire al regime dei minimi se rispetta tutte le condizioni di accesso. Controlli sul nostro sito, troverà i requisiti per accedervi. Per l’attività da svolgere non ci sono preclusioni, è compatibile con il regime dei minimi.
      Per quanto riguarda l’inps può richiedere l’esonero, perchè versa come dipendente. Veda il ns. articolo “Dipendente e partita iva”.
      Per quanto riguarda i costi di gestione, se aderisce al regime dei minimi, consideri circa 30 euro mensili.

  2. Se con amazon le vendite sono sporadiche e inferiori a 40, ad ogni modo non si è tenuti a denunciare i ricavi al fisco? o esistono soglie che non bisogna superare?

  3. Buongiorno, vorrei regolamentare una piccola attività di collezionismo che ho iniziato su Ebay, più per rimanere tranquillo che per i lauti guadagni, anche se aprendo la partita Iva mi si aprirebbero nuove possibilità . Ho letto i requisiti e posso rientrare nei minimi.Dovendo fare i conti per almeno coprire in un primo momento i costi, chiedevo un vostro preventivo per la tenuta di contabilità annua.

    1. Per un preventivo inerente la tenuta della contabilità e/o apertura partita iva può contattarci via email. Trovate i nostri riferimenti nella sezione contatti.

  4. Buongiorno,
    sono un giovane designer, vorrei vendere circa 30 pezzi da me creati su Amazon o altri marketplace.
    Vorei sapere che cosa si intende per vendita sporadica e non continuativa.
    In pratica cosa posso fare senza partita IVA?
    Grazie.

    1. Buongiorno,
      la legge non indica espressamente la quantità ed il lasso di tempo per cui una vendita può essere considerata occasionale.
      Se lei vende con continuità, giorno per giorno, per un periodo diciamo superiore ad 1-2 mesi, allora a mio avviso occorre aprire partita iva.
      Per la quantità da lei indicata può tranquillamente, a mio avviso, vendere come privato senza aprire partita iva, anche perchè trattasi di oggetti propri.

  5. Buonasera,
    vorrei iniziare a vendere qualcosa su Amazon, non ho PIVA e non vorrei aprirla fin quando non sono sicuro che la mia idea possa funzionare.
    Considerando che il primo mese venderei pochi prodotti quindi una vendita sporadica:
    – devo emettere ricevuta agli acquirenti dei prodotti? anche non avendo PIVA?
    – dal fornitore dei prodotti devo chiedere una ricevuta intestata a me?
    Grazie

  6. Buongiorno,
    Sono un dipendente full time che ha intenzione di aprire una P.iva in regime dei minimi per vendere dei prodotti che acquisterei dall’azienda per cui lavoro, tramite i marketplace di Amazon.
    Siccome questi prodotti possono essere venduti anche in altri paesi europei, sono compatibile con i requisiti del regime dei minimi?
    Alcuni commercialisti da me interpellati dicono che non è possibile, ma io ho letto che è vietata la cessione per esportazione solo per i paesi extra ue.
    Grazie in anticipo.

    1. Buonasera Marco,
      ha ragione lei! Per cessione all’esportazione (art. 8) si intende vendite extra ue. I contribuenti che aderiscono al regime dei minimi possono vendere in UE.

  7. Salve ho fatto qualche bauletto porta pizza ad alcuni amici che hanno una pizzeria, mi chiedevo se potessi farli e venderli su Amazon, premetto che non ho P.Iva e sono lavoratore full time.
    Sottoscrivendo un abbonamento da 0.99 euro per vendita, dal punto di vista fiscale cosa dovrei fare.
    Qualcuno l’ho venduto su subito.it mi chiedevo se vendere su Amazon fosse la stessa cosa. Grazie.

    1. Buonasera Giuseppe, se è un qualcosa di occasionale, come mi sembra di capire, e quindi le vendite sono sporadiche non occorre aprire partita iva e di conseguenza non deve dichiarare nulla. Saluti

  8. Buongiorno,
    mi sorge un dubbio: il mio commercialista mi ha sempre detto che non è possibile aprire un’attività di commercio elettronico e vendere online con il regime dei minimi… A quanto pare leggendo qui si sbaglia..
    E’ quindi possibile vendere online con il proprio ecommerce o anche su amazon, avendo la partita iva dei minimi???
    Grazie mille,
    Marco

      1. Grazie mille per la risposta… Vediamo anche questa seconda domanda se la risposta è differente anche qui 😉
        Ma aprendo l’ecommerce con regime dei minimi, devo per forza aprire la posizione previdenziale e pagare ogni trimestre i quasi 900€? In pratica il problema principale è questo costo trimestrale, che soprattutto all’inizio è un massacro e mi farebbe piacere capire se può essere ridotto o abbattuto in qualche modo…
        Grazie ancora.
        Marco

        1. Se non ha altra copertura previdenziale, per esempio non è dipendente, allora sarà tenuto all’iscrizione e relativo versamento.

  9. Buongiorno, ho una tabaccheria volevo chiederlo con la stessa PIva posso vendere su amazon e ebay e se c’e bisogno di fare qualche comunicazione.

    1. Buongiorno Vittoria, la partita iva rimane la stessa. Deve aggiungere un ulteriore codice attività (quello del commercio online 47.91.10) e presentare la SCIA anche in Comune, oltre ad effettuare la variazione in Camera di Commercio.

  10. Buonasera Dott.Marra, avrei gentilmente bisogno di sapere qualcosa di più specifico a riguardo.
    Io ho un ingrosso di prodotti confezionati dolciari, vorrei affidarmi ad Amazon per venderli…però non capisco delle cose.
    Io già esercito la mia attività da 2 anni quindi ho già tutto quello ch serve riguardo partita iva ecc…
    Però mi chiedo…su Amazon come farei a vendere se posso emettere solo fattura?
    Alcuni consumatori vogliono rimanere anonimi come potrei fatturare?
    E' possibile fatturare con codice fisdcale?
    Posso quindi vendere a privato?
    Come ci si comporta con l'iva…in quanto in altri paesi vige un aliquota diversa…
    Insomma sono tanti i dubbi…e la mia commercialista fa finta di non avere tempo di rispondere perchè in realtà non è preparata.

    1. Buongiorno Oreste
      provo a rispondere brevemente ai suoi quesiti sperando di essere d’aiuto:
      1) Non è obbligato ad emettere fattura ma può annotare gli incassi sul registro dei corrispettivi, questo semplifica molto le cose. Emette fattura solo se richiesta dal cliente
      2) Per quanto riguarda l’iva, se vende in Ue a privato applica l’iva vigente nel nostro paese, se fattura ad azienda fattura senza Iva.

  11. Vorrei vendere caffè online ma ovviamente non superando i 40 prodotti dato che non lavoro e non posso permettermi di pagare la partita d iva posso farlo se non supero i 40 ? E se per caso conosci la % di commissione

    1. Buongiorno Federico, se le vendite sono sporadiche non occorre aprire la partita iva. Per conoscere la commissione che Amazon applica devi controllare sul loro sito. Buona giornata

  12. Buon giorno. Per hobby faccio i vestitini X le bambole. Vorrei provare a venderne qualcuno su Amazon. Non ho la PIVA.
    1)Se divessi venderli, quanto devo considerare di ricarico su ogni pezzo tra commissioni e spedizioni? X gli imballi li fornite voi?
    2)i primi tre mesi d’iscrizione sono gratuiti, se non dovesse funzionare qnto costerbbe il recesso?
    Grazie tante

  13. Salve Dott. Marra, il mio è un caso particolare, sono uno psicologo nel regime dei minimi. Vorrei pubblicare un libro in inglese da vendere su amazon in tutto il mondo. Cosa comporterebbe dal punto di vista fiscale? Potrei perdere i requisiti per il regime dei minimi perchè vendo all’estero? Oppure potrebbero esserci problemi perchè data la mia professione, magari vendere un libro (anche se di psicologia) non rientrerebbe tra le attività che posso svolgere? Dovrei fare la comunicazione al vies? Insomma come può vedere sono un po’ confuso, se potesse darmi la sua opinione gliene sarei grato. Un saluto

  14. Salve mi presento sono Domenico Vastarelli e scrivo da Napoli.
    Vorrei trasformare la passione per la pizza in un piccolo business, tuttavia prima di aprire qualsiasi p.iva vorrei sondare il terreno con qualche vendita iniziale e capire l’appetibilità del prodotto in Italia e in Europa ( non conto l’estero per il momento dato che non ho intenzione di aprire p.iva).
    Vorrei capire se ho degli obblighi fiscali ben precisi o se vendendo alimenti sono costretto a aprire p.iva.
    Si parla di pizze surgelate, prodotte dalle migliori pizzerie campane, e recapitate in 24/48 ore massimo.
    Grazie mille.

  15. salve sono manuel volevo un informazione specifica sul fatto che posso vendere fino a 40 oggetti max entro quale lasso di tempo?

  16. Buongiorno,
    non so se posso rivolgere qui questa domanda.
    Da circa un anno per sbarcare il lunario produco e vendo occasionalmente sia online che a fiere del fumetto, riproduzioni di oggetti di scena visti nei film. Ci terrei a specificare la differenza fra “Memorabilia” e “Riproduzione”.
    La memorabilia, è l’oggetto originale, unico, visto nel film che può arrivare a svariate migliaia di euro per acquistarla; la riproduzione invece è la fedele replica dello stesso.
    Dichiarando che è una replica e l’acquirente finale è messo quindi a conoscenza di questo, è considerata contraffazione vendere riproduzioni o repliche dove non compare nessuna marca famosa, brand o attore famoso?
    Le scrivo perché sto accarezzando l’idea di affacciarmi ad Amazon come privato e stare sotto i 35 – 40 pezzi, ma prima vorrei capire se le riproduzioni sono considerate o no, contraffazioni.
    Grazie.

  17. Salve

    ho un’attività di assistenza informatica a regime forfettario.Per estendere i miei servizi, vorrei aprire un canale Amazon, al momento limitato a 40 pezzi mensili.
    Oltre le percentuali richieste da Amazon, devo pagare le tasse anche su ciò che vendo tramite questo canale?

    Saluti e Buon Lavoro

    Stefano Pino

  18. salve , vorrei vendere su amazon come privato
    la mia domanda e’.. articoli possono essere nuovi esportati dalla china?
    e cosa si intende per 40 pz? sporadica oppure mensile? cioe’ mi spiego meglio posso vendere 40 pz al mese? e non superare questa soglia? senza aprire P.I?
    ringrazio anticipatamente

    1. Buongiorno
      40 pezzi in totale, dopo deve aprire la partita iva anche perchè Amazon non le consente di vendere oltre i 40 pezzi senza aprire la partita iva.

  19. Salve.
    Vorrei vendere degli ebook in autopubblicazione su Amazon.

    Con riferimento ai limite dei 40 oggetti per non aprire partita IVA, cosa si intende esattamente?

    40 copie vendute o 40 titoli diversi che potrei inserire su amazon per la vendita?

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?