Partita iva property manager: aspetti fiscali

Oggi analizzerò, dal punto di vista fiscale, la professione del property manager, cioè di colui che gestisce per conto del proprietario un’immobile concedendolo in affitto a terzi tramite piattaforme quali ad esempio Airbnb.

Il property manager si occupa di sbrigare le pratiche di check-in e check out, coordinare le attività di pulizia, interloquire con il cliente per eventuali richieste. Si occupa anche dell’attività di gestione delle piattaforme online, quali l’inserimento delle inserzioni, aggiornamento delle tariffe in base alla stagionalità, ecc.. In pratica gestirà l’immobile come se fosse lui il proprietario dietro pagamento di una percentuale. Generalmente tra le parti viene sottoscritto un mandato.

E’ una professione nata negli ultimi anni, soprattutto con il diffondersi delle locazioni brevi turistiche, molto utile se ad esempio il proprietario si trova in altra città e non può occuparsi lui in prima persona di tutte queste attività.

Ma per svolgere l’attività di property manager devi aprire la partita iva? Scopriamolo insieme.

Partita iva property manager

Svolgere la professione di property manager senza partita iva è praticamente impossibile. L’apertura della partita iva è il primo passo per essere in regola con il fisco ed esercitare l’attività per tutto l’anno e non limitarti a brevi periodi.

Oltre all’apertura della partita iva dovrai iscriverti alla gestione separata Inps. Quando presenterai la tua dichiarazione dei redditi oltre alle imposte sui redditi dovrai versare i contributi previdenziali calcolati con un aliquota del 26% circa. Non ci sono costi fissi.

Il codice ateco più adatto ad esercitare questa professione è il 68.32.00

Property manager e agente immobiliare: quali differenze?

Il property manager spesso viene confuso con la figura dell’agente immobiliare.

L’agente immobiliare mette in contatto il proprietario e il potenziale acquirente/locatore. La sua operatività si conclude quando le parti concludono l’affare. E’ una professione che puoi esercitare solo se possiedi i requisiti professionali.

Il property manager è un consulente, si occupa della gestione dell’immobile in tutte le sue fasi. Come scritto in precedenza si occupa di locare l’immobile, accogliere i clienti, preoccuparsi della manutenzione, pulizia.

Hai bisogno di una consulenza più approfondita? Contattami per qualsiasi ulteriore informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?