Guida all’apertura della partita IVA per ostetriche

Se sei un’ostetrica e desideri avviare la tua attività in autonomia, aprire una partita IVA è il primo passo fondamentale per lavorare come libero professionista. In questo articolo, ti spiegherò tutto ciò che devi sapere: dai requisiti agli adempimenti fiscali, fino ai vantaggi e ai consigli per iniziare al meglio.

Chi può aprire una partita IVA come ostetrica?

Per poter esercitare come ostetrica libera professionista, è necessario essere iscritti all’Albo professionale delle ostetriche e aver completato il percorso di studi e la relativa abilitazione. Una volta in possesso di questi requisiti, puoi procedere con l’apertura della partita IVA, che ti permetterà di collaborare con strutture sanitarie private.

Come aprire la partita IVA come ostetrica

Aprire una partita IVA è un’operazione molto semplice. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Consultare un commercialista di fiducia che ti aiuterà nella presentazione telematica del modello AA9/12. Questo è il modulo necessario per richiedere l’apertura della partita IVA come professionista.
  2. Scegliere il codice ATECO corretto: Per le ostetriche, il codice ATECO di riferimento è 86.90.29 (“Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.”). Questo codice identifica l’attività professionale agli occhi dell’Agenzia delle Entrate.
  3. Scegliere il regime fiscale:
    • Regime forfettario: Indicato per chi prevede ricavi annuali inferiori a 85.000 euro. Questo regime offre una tassazione agevolata (15% o 5% per le nuove attività) e una gestione semplificata della contabilità.
    • Regime ordinario: Adatto a chi supera i limiti del forfettario o prevede una crescita rapida dell’attività.

Dopo aver aperto la partita IVA, riceverai un numero identificativo che dovrà essere riportato su tutte le fatture emesse.

Inquadramento previdenziale ostetriche

Come ostetrica libera professionista, sarai tenuta a iscriverti alla Gestione Separata INPS. I contributi previdenziali ammontano attualmente al 26% circa del reddito netto dichiarato. Questa iscrizione è obbligatoria e ti garantisce la copertura previdenziale per la pensione e le prestazioni assistenziali.

Obblighi fiscali e contabili

Una volta aperta la partita IVA, ecco gli adempimenti fiscali principali:

  • Emissione delle fatture: Ogni prestazione professionale deve essere documentata da una fattura, con indicazione del tuo numero di partita IVA e dei dati del cliente.
  • Dichiarazione dei redditi annuale: Da presentare entro i termini stabiliti dall’Agenzia delle Entrate.
  • Pagamento delle imposte: In base al regime fiscale scelto, dovrai versare le imposte sul reddito e l’eventuale IVA (se non sei in regime forfettario).

Vantaggi di lavorare come ostetrica libera professionista

Aprire la partita IVA e lavorare come libera professionista offre numerosi vantaggi:

  • Autonomia e flessibilità: puoi organizzare il tuo lavoro secondo le tue esigenze e quelle dei tuoi pazienti.
  • Possibilità di ampliare la clientela: non sei legata a una sola struttura sanitaria e puoi collaborare con diversi centri o offrire servizi a domicilio.
  • Crescita professionale: hai la possibilità di specializzarti in aree specifiche e costruire un tuo brand personale.

Consigli pratici per iniziare

  1. Affidati a un commercialista: per evitare errori e ottimizzare la gestione fiscale, è utile avere il supporto di un professionista.
  2. Crea una rete di collaborazioni: costruisci relazioni con altri professionisti sanitari, ostetriche e strutture private.
  3. Investi nella tua formazione continua: partecipa a corsi di aggiornamento per offrire un servizio sempre migliore.

Conclusione

Aprire la partita IVA come ostetrica è una scelta che richiede impegno e pianificazione, ma può offrire grandi soddisfazioni professionali. Segui i passaggi indicati, organizza con cura gli adempimenti fiscali e non esitare a chiedere supporto quando necessario. La tua professione è una missione importante, e poterla svolgere in autonomia ti darà la libertà di offrire il meglio ai tuoi pazienti!

Contattami per aprire la partita iva come ostetrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?