Partita iva giovani imprenditori e regime agevolato, la soluzione ottimale per ridurre al minimo gli adempimenti e pagare meno tasse. Vediamo come funziona, quali sono i costi di apertura, quali i vantaggi e gli svantaggi.
Per aderire al regime forfettario devi obbligatoriamente aprire una ditta individuale e non una società. Ci sono poi dei requisiti da rispettare inerenti il limite di fatturato che varia in base all’attività svolta, limite dei beni strumentali, e se sei dipendente non devi avere un reddito superiore a 30.000 euro.
Sommario
Apertura partita iva giovani, come funziona?
Il regime forfettario, può essere utilizzato non solo da chi avvia un’attività ma anche da chi ha una partita iva già aperta, prevede una tassazione del 5% per i primi 5 anni di attività per poi salire al 15%.
Agevolazioni partita iva giovani
Quali sono i vantaggi?
1) Pagamento di un unica imposta fissa
2) Esonero dagli adempimenti IVA
3) Esonero dalla presentazione della dichiarazione IRAP
4) Esclusione dagli studi di settore
5) Gestione semplificata della contabilità con conseguente riduzione degli adempimenti fiscali e tributari
6) Agevolazione INPS per artigiani e commercianti
Quali sono gli svantaggi?
1) E’ possibile scaricare dal reddito solo i contributi INPS pagati. Tutti gli altri costi inerenti l’attività non sono deducibili
2) Non conviene per redditi molto bassi
3) Non si possono scaricare oneri deducibili e detraibili (per esempio spese mediche, interessi su mutui, spese di ristrutturazione),se non in presenza di altri redditi soggetti ad Irpef
4) Requisiti da rispettare quali limiti di fatturato, beni strumentali acquistati e costo per lavoratori dipendenti.
Partita iva agevolata, quali sono i costi?
Vuoi sapere quanto costa aprire una partita iva per giovani? Questo dipendente dalla tipologia di attività: artigiano, commerciante, freelance.
Un artigiano o un commerciante dovranno iscriversi alla Camera di Commercio; possiamo stimare i costi in circa 90 euro. Un freelance invece non è tenuto a farlo quindi l’apertura della partita iva è gratuita.
Come aprire partita iva giovani online
Puoi contattarmi per un consulto gratuito e sapere se rispetti tutti i requisiti per aderire al regime e valutare insieme quale sia la soluzione migliore da perseguire. Possiamo avviare per te tutte le pratiche di inizio attività e seguirti anche nella tenuta della contabilità.
Buongiorno, se mia moglie decidessi di aprire su shopify la piattaforma di e-commerce, un mio negozietto, essendo casalinga a mio carico e lei dunque non lavora ed ha reddito zero, potrebbe aprire una partita IVA a regime forfettario? Cioè non sapendo se il negozio avrà buon fine. Non sapendo se il suo negozio venderà che consiglio ci date? La partita IVA una volta andate all’agenzia delle entrate si paga tutto in anticipo? Cioè ha un costo annuo da pagare tutto in anticipo? In più bisogna andare anche all’inps a versare i contributi?
Buongiorno ho in progetto di aprire un sito online, e-commerce di vendita di gioielli. Penso che la partita iva che fa per me è quella a regime forfettario ma vorrei delle informazioni sui relativi costi di apertura e mantenimento.