E’ quasi sempre la prima domanda che mi viene posta dai miei clienti che aprono la partita iva. Ma cosa posso scaricare (dedurre) dal reddito? Esiste una lista?
La risposta è molto semplice. I costi deducibili dal reddito sono tutti quelli inerenti l’attività. E’ quindi il principio di inerenza che conta. Non esistono liste predefinite, un vademecum di ciò che si può o no scaricare. Vi faccio un esempio per capire. Una modella potrà sicuramente scaricare i costi inerenti la cura del corpo (creme, ecc..) cosa che non può fare un commerciante perché non rientra nell’attività che svolge.
Costi deducibili dal reddito d’impresa
Nonostante ciò facciamo una breve sintesi dei costi maggiormente ricorrenti:
– costi sostenuti per l’acquisto di beni strumentali, attrezzature (computer, stampanti, fax, ecc..)
– costi per l’acquisto di merce
– costi per assumere un dipendente e i contributi previdenziali pagati dal titolare
– le spese di spedizione e di trasporto
– costi sostenuti per terzi, quali per esempio le parcelle pagate al commercialista, quelle sostenuti per la costruzione di un sito aziendale (hosting, dominio, web designer)
– le utenze (telefono fisso e mobile, energia elettrica)
– spese di locazione
– spese di viaggio, alberghi, ristoranti
– carburanti, bolli e assicurazioni
– abbonamenti a riviste e giornali inerenti l’attività svolta
– spese di cancelleria, postali e quelli inerenti i servizi bancari
– spese di pubblicità
L’elenco è valido anche per quei contribuenti che hanno aderito al regime dei minimi. Quello che cambia è la percentuale di deducibilità. Si pensi per esempio alle spese per le utenze o i carburanti deducibili da un contribuente minimo in una percentuale massima del 50%.
Molti freelance non hanno un ufficio in locazione ma lavorano da casa. Anche i costi utilizzati promiscuamente nell’attività possono essere portati in deduzione dal reddito. Abbiamo comunque già affrontato questo tema e vi invito a leggere maggiori approfondimenti qui
Infine occorre sapere che è obbligatorio documentare il costo per poterlo scaricare. Quindi chiedete sempre la fattura.