Partita iva comunitaria, come richiederla?

La partita iva comunitaria è un’autorizzazione che viene richiesta all’Agenzia delle Entrate per effettuare operazioni di acquisto o vendita (sia di beni che di servizi) all’interno del territorio europeo (UE). Non deve essere richiesta per effettuare operazioni con l’estero (fuori UE).

Il numero di partita iva è sempre lo stesso, identica a quella italiana. Non ci sono vantaggi o svantaggi a richiederla, è semplicemente un’autorizzazione che deve essere richiesta da imprese e liberi professionisti che effettuano operazioni all’interno del territorio comunitario. Solo quando si vieni iscritti al Vies si è autorizzati ad effettuare questa tipologia di operazioni. Vediamo anche come effettuare il controllo della partita iva europea di un nostro cliente o fornitore.

Richiesta partita iva comunitaria

Per richiedere la partita iva comunitaria occorre iscriversi al Vies, un archivio informatico dove troviamo tutte le partite iva cee autorizzate ad effettuare scambi all’interno dell’Unione Europea. Sono incluse anche quelle dei nostri fornitori europei, non sono aziende italiane.

L’iscrizione al Vies può essere richiesta sia quando si apre la partita iva (con la Comunicazione Unica), sia in una fase successiva. Basterà presentare un istanza, anche telematica all’Agenzia delle Entrate. L’inclusione nell’archivio informatico è immediato e soprattutto è gratuito.

Potrebbe anche interessarti: iscrizione vies immediata

Quando l’iscrizione al Vies viene accolta, si possono effettuare operazioni commerciali intracomunitarie.

Controllo partita iva comunitaria, come fare

Il vies è uno strumento utile per controllare se il numero di partita iva del nostro fornitore è valido oppure no e se iscritto oppure no nell’archivio Vies. Esiste un apposita funzione sul sito del’Agenzia delle Entrate a questo indirizzo web: Verifica Vies.

La funzione è molto semplice, basterà selezionare lo stato membro del fornitore e inserire il suo numero di partita iva. La stessa verifica può essere effettuata sul sito della Commissione Europa con le stesse modalità e stessi risultati. Verrà visualizzata la denominazione della società o il nome e cognome se si tratta di una ditta individuale e l’indirizzo della sede.

Ricordiamo che se per quattro trimestri consecutivi non si presentano i modelli Intrastat si viene cancellati d’ufficio dal Vies. L’agenzia delle Entrate provvederà in questo caso ad inviare apposita comunicazione. Solo dal 60° giorno successivo alla data di spedizione (non di notifica) della comunicazione la cancellazione avrà effetto. L’iscrizione può essere fatta anche dopo qualora si devono di nuovo effettuare operazioni di acquisto o vendita all’interno del territorio comunitario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?