Modello QUIR – Scarica il fac simile

I dipendenti potranno richiedere il tfr mensile in busta paga non prima di aprile mediante il modello QUIR; tempi più lunghi invece per i dipendenti di aziende con meno di 50 addetti nel caso in cui l’azienda abbia fatto richiesta di accesso ai finanziamenti bancari assistiti da garanzia.

Ci sono alcuni casi in cui la richiesta non può essere fatta e cioè quando l’azienda è soggetta a procedure concorsuali, fruisce di Cig, anche in deroga, abbia sottoscritto un accordo per la ristrutturazione dei debiti o di risanamento.

Per quanto concerne la tassazione invece, (aspetto quindi molto importante da valutare), gli importi erogati in busta paga sono assoggettati a tassazione ordinaria, ma non sono imponibili ai fini previdenziali.

Gli interessati dovranno compilare un apposito modello, chiamato “Quir”, firmarlo e consegnarlo al datore di lavoro. Accertati tutti i requisiti il beneficio scatterà nella busta paga del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Ricordiamo che ci sono i dipendenti di alcuni settori che non possono farne richiesta, tra cui quelli settore agricolo e domestico.
Proponiamo qui sotto un fac simile di domanda da presentare al datore di lavoro.

Modulo richiesta tfr in busta paga

1 commento su “Modello QUIR – Scarica il fac simile”

  1. Nel modulo non e prevista la possibilita di chiedere solo il 50% del tfr in busta (lasciando la meta’ alla previdenza complementare). E’ una dimenticanza oppure non c’e’ piu’ questa possibilita’ nel decreto ? quindi o tutto in busta o tutto al fondo (o in azienda) come prima?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?