I contribuenti che nel 2015 presenteranno il 730 congiunto non potranno fare a meno del caf. E’ quanto ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella circolare n.11/e di ieri in materia di 730 precompilato.
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che renderà disponibili solo dichiarazioni singole. Quindi, chi vorrà presentare il 730/2015 in forma congiunta avendone i requisiti dovrà rivolgersi al proprio sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale oppure a un professionista abilitato o a un Caf, senza nessuna alternativa.
La circolare inoltre descrive con precisione quali saranno le informazioni contenute nel modello 730/2015 precompilato che verranno riepilogate in un foglio informativo che segue il modello. In dettaglio, oltre ai redditi di lavoro dipendente, di pensione e assimilati, nel precompilato saranno esposti anche i dati dei familiari del contribuente, riepilogati in un prospetto ad hoc, le ritenute subite nonché gli eventuali redditi di lavoro autonomo occasionale e diversi.
Nel quadro E del modello saranno inoltre indicati alcuni oneri detraibili e deducibili. Nello specifico: interessi passivi e oneri
accessori dei mutui, premi per le assicurazioni sulla vita e contributi previdenziali e assistenziali.
Come scaricare il 730 precompilato
Se il contribuente non possiede un pc o non ha dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti informatici può rivolgersi a un professionista abilitato o a un Caf che, dopo aver preventivamente acquisito la delega ricevuta dal cliente, potrà accedere alla dichiarazione precompilata del loro assistito. Quanto ai canali di accesso alla precompilata la circolare di ieri conferma la possibilità di connettersi tramite il sito internet delle Entrate e il portale dell’Inps.
In entrambi i casi è necessario dotarsi preventivamente delle credenziali d’accesso previste per ciascuna piattaforma digitale.