I documenti che riguardano gli oneri deducibili e detraibili indicati nel mod. 730 devono essere conservati per cinque anni e in alcuni casi, poi vediamo quali, anche per più anni.
E’ necessario conservare gli originali delle spese scaricate perché il fisco potrebbe richiederli per eventuali controlli e quindi bisogna essere in grado di esibirli. I giustificativi di spesa infatti non vengono allegati alla dichiarazione ma sono i caf che controllano che i dati inseriti nel mod. 730 corrispondano ai documenti esibiti dal contribuente, rilasciando così il visto di conformità.
Per quanto tempo conservare i documenti del mod. 730?
Come detto prima, ci sono documenti che vanno conservati per più di cinque anni come nel caso di detrazioni su ristrutturazione edilizia o risparmio energetico che danno diritto alla detrazione su dieci anni e quindi la documentazione va conservata per tutto il periodo.
Per il bonus sulle ristrutturazioni, i maggiori documenti richiesti sono la copia del bonifico effettuato e le fatture.
Per quanto riguarda le spese mediche si dovrà conservare scontrini, ricevute, fatture e per alcune spese, come quelle inerenti le cure termali, odontoiatriche è necessario conservare la prescrizione medica.
Un’altra considerevole genere di spesa indicata spesso nel 730 è quella riguardante gli interessi passivi sugli immobili. In genere l’agenzia delle entrate richiede le quietanze di pagamento degli interessi passivi, l’autocertificazione o documentazione analoga attestante la residenza e l’uso dell’immobile come abitazione principale. E’ consigliabile conservare copia del contratto di mutuo, l’atto di compravendita e l’attestazione rilasciata dall’istituto di credito degli interessi pagati.
Quindi, riepilogando il contribuente che presenta il modello 730 deve conservare tutta la documentazione per 5 anni, al fine di poterla esibire agli uffici dell’Amministrazione Finanziaria su richiesta.
Con specifico riferimento al modello 730/2020 pertanto, la documentazione (modello 730 e documenti richiesti per la detrazione/deduzione delle spese) andrà conservata fino al 2024.
Con specifico riferimento alle spese per risparmio energetico e di ristrutturazione, si ricorda invece che i documenti devono essere conservati per 5 anni a decorrere dall’ultimo esercizio nel quale è stata detratta la spesa.
In considerazione del fatto che attualmente le spese vanno detratte in un periodo di 10 anni, tale documentazione dovrebbe essere conservata per 15 anni.
Devi compilare la tua dichiarazione dei redditi? Scopri il nostro servizio: Compilazione 730 Online
Salve, penso che siete incorsi in un errore non proprio piccolo ….
infatti nel Vs. text scrivete:
Con specifico riferimento al modello 730/2020 pertanto, la documentazione (modello 730 e documenti richiesti per la detrazione/deduzione delle spese) andrà conservata fino al 2024.
Penso che la scadenza corretta sia 2025 o sbaglio ?
Altresi´ per quanto concerne la spiegazione dei 15 anni (x detr. e ristrutt. etc.) e´ poco comprensibile e porta ad interpretazioni errate e pertanto a mio giudizio andrebbe spiegata meglio. magari con un esempio !
Grazie. Ben.
Per me l’informazione è esaustiva
Grazie.
Concordo con Benjamin, i 15 anni decorrono solo x l’ultima rata o anche per le precedenti 9 ?
concordo con Benjamin, nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate è scritto chiaramente che la conservazione minima obbligatoria per il modello 730/2020 è fino al 31 dicembre 2025