Recupero ritenuta d’acconto prestazione occasionale

Buongiorno,
non ho mai presentato dichiarazione perché senza reddito e quindi a carico di mio marito.
Nel 2013 ho svolto prestazioni di lavoro autonomo occasionale e il sostituto ha versato la ritenuta d’acconto del 20%. Considerato che ho diritto alle detrazioni per lavoro e, di conseguenza, emergerebbe un credito d’ imposta, posso presentare il mod. 730 congiunto? E’ corretto inserire tale reddito nella sezione D redditi diversi? Se non fosse possibile presentare la dichiarazione congiunta, si deve fare richiesta di rimborso all’Agenzia delle Entrate?

Come ottenere il rimborso della ritenuta d’acconto?

La risposta è affermativa. Può presentare il mod. 730 congiunto e dichiarare i redditi nel quadro D rigo D5, dedicato ai redditi cosiddetti diversi, che godono della detrazione di cui all’articolo 13, Tuir.

La posizione creditoria e/o debitoria dell’imposta finale inerente i redditi di tutti e due verrà calcolata complessivamente attraverso la compilazione del modello 730-3 e liquidata dal sostituto del coniuge dichiarante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?