Quando si emette fattura occorre verificare, oltre se addebitare o meno l’iva, se applicare o no la marca da bollo. Soffermiamoci su quest’ultimo aspetto e vediamo quando applicare la marca da bollo sulle fatture.
La marca da bollo, passata a 2 euro dal 26 giugno scorso, deve essere apposta sulle fatture di importo superiore a 77,47 euro. Normalmente non si applica sulle fatture soggette ad iva.
Sommario
Quando applicare la marca da bollo da 2 euro?
Sintetizzando possiamo dire che si applica su:
• Le operazioni esenti art.10
• Le operazioni escluse art.15
• Le operazioni relative a trattati e accordi internazionali di cui all’art.72
• Le cessioni verso esportatori abituali di cui all’art.8 lett. c)
• Le fatture emesse dai contribuenti minimi e forfettari
• I servizi internazionali non connessi a beni in esportazione, ci sui all’art.9.
Le operazioni fuori campo IVA art.2, 3, 4, 8, 7-bis, 7-ter, 7-quater, 7-quinquies, 7-sexies, 7-septies scontano normalmente l’imposta di bollo, salvo i casi espressi di deroga (es. buste paga dipendenti).
Quando non va messa la marca da bollo sulle fatture
Non scontano l’imposta:
• Le operazioni assoggettate a IVA
• Le operazioni di reverse charge interno
• Le operazioni con IVA assolta in modalità speciale (es. editoria)
• Le cessioni comunitarie di merci
• Le esportazioni
• I servizi internazionali connessi all’esportazione di beni.
Può capitare di emettere fattura sia con importi soggetti ad IVA ed importi non soggetti. In questi casi la marca da bollo va applicata solo qualora gli importi non soggetti ad IVA siano superiori al limite fissato.
Ricordiamo che per comodità si può assolvere l’imposta di bollo anche in modalità virtuale. Bisognerà però in questo caso richiedere l’autorizzazione all’Agenzia delle Entrate.
Marca da bollo su fattura via mail
Spesso per comodità si preferisce inviare la fattura via email al cliente. Si pone in questo caso il problema dell’applicazione della marca da bollo. Una possibile soluzione è quella di applicare la marca da bollo sulla propria copia ed annotare sulla fattura da consegnare al cliente una dicitura del tipo: “Imposta di bollo assolta sulla fattura originale, con codice identificativo numero…”.
Marca da bollo su fattura elettronica
La fattura elettronica al via dal 01 gennaio 2019 servirà anche per contrastare il fenomeno della non applicazione della marca da bollo sulla fattura. Sino ad oggi infatti, era difficile effettuare un controllo a tappeto su questa forma di evasione.
La fattura elettronica non modifica il nessuno modo la normativa circa l’applicazione della marca da bollo. E’ evidente però, che essendo la fattura elettronica un file ove non è possibile applicare la marca da bollo, bisognerà, nel momento in cui si crea la fattura selezionare l’apposito campo, per segnalare che si tratta di una fattura soggetto a bollo.
Come pagare l’imposta di bollo su fatture elettroniche?
Il bollo virtuale deve essere versata mediante modello f24, in un’unica soluzione, entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
Il codice tributo 2501 è quello da inserire sul modello f24.
salve vorrei sapere se la marca da bollo va’ applicata subito all ‘emissione della fattura xche’ ne ho dimenticate un paio del 2015
Sì, deve essere applicata al momento dell’emissione e consegnata al cliente.
Salve, ho un dubbio sull’utilizzo della marca da bollo in fattura (sono una professionista che opera in regime forfettario). Fatturo ogni mia prestazione all’importo di 100€. Se mi faccio carico io della marca da bollo e la appongo sulla fattura, non la devo indicare nella somma totale, giusto? O devo inserire 98€ di prestazione + 2€ di bollo?
Grazie
Salve, ho un dubbio sulla gestione della marca da bollo in fattura (sono una professionista che opera in regime forfettario). Fatturo ogni mia prestazione all’importo di 100€. Se mi faccio carico io della marca da bollo e la appongo sulla fattura, non la devo indicare nella somma totale, giusto? O devo inserire 98€ di prestazione + 2€ di bollo? A me sembra piu corretta la seconda modalità, ma ho visto diverse fatture con marca da bollo non fatturata e non indicata nel totale.
Grazie
Buongiorno, mi è stata appena rilasciata la copia conforme di una fattura emessa a maggio. Mi è stato detto che dovrò provvedere io all’apposizione della marca da bollo da 2 euro. Posso farlo a distanza di più di 4 mesi? In questo caso sarà valida la fattura ai fini delle detrazioni fiscali? Grazie mille in anticipo