La ricarica telefonica è deducibile?

Ai fini della deducibilità delle ricariche telefoniche non è necessario aver stipulato un contratto di abbonamento.

E’ quanto ha chiarito l’agenzia delle entrate nella circolare circolare 47/E del 18/06/2008 confermando un precedente parere della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate del Veneto, prot. n. 907 34177/2004.

Deducibilità ricariche telefoniche

Nell’istanza il contribuente chiedeva se era possibile scaricare il costo delle ricariche effettuate presso sportello bancomat oppure online, con addebito sul conto corrente e rilascio di ricevuta da dove si evince il numero di cellulare per il quale viene effettuata la ricarica.

In tale circostanza la DRE aveva espresso parere favorevole purchè il costo sia debitamente documentato ed effettivamente sostenuto.

Requisito essenziale quindi è il possesso di idonea documentazione indispensabile a dimostrare il sostenimento e l’inerenza del costo, (fattura del rivenditore o della compagnia telefonica).

Deducibilità ricariche telefoniche online

Se si effettua una ricarica online, si ritiene possa essere sufficiente anche la ricevuta rilasciata dalla propria banca. L’importante è che sul documento risulti il numero telefonico del contribuente e che l’utenza sia ad esso intestata.

Il costo è deducibile all’80%, mentre ai fini iva è es. art. 74. I contribuenti minimi deducono il costo al 50%.

8 commenti su “La ricarica telefonica è deducibile?”

  1. Una domanda: nel caso di un cellulare già in possesso – e quindi acquistato come “privato” – prima dell’acquisizione della partita IVA quale contribuente minimo (regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ecc), è possibile comunque scaricare le ricariche, sia pure al 50% e con le modalità indicate nell’articolo?

  2. Si, il costo della ricarica può essere portato in deduzione del reddito anche se il cellulare è stato acquistato come privato.

  3. Nel caso in cui io abbia un abbonamento, per cui pago 10 euro al mese e ho minuti, messaggi e internet, successivamente, apro la partita iva, posso anche in questo caso cominciare a scaricare il costro della ricarica?
    Grazie

  4. Ad un mio cliente è giunta la fattura di canone di manutenzione telefonica con indicato operazione in reverse charge art 17 let a ter). Vi risulta corretto? la lettera non mi risulti faccia riferimento ai telefoni e seppure utilizziamo la lettera per gli apparecchi dovrebbe far riferimento ai cellulari e comunque alla cessione degli stessi (rientra anche la manutenzione di telefonia in genere compresa la fissa?). Grazie

    1. La manutenzione degli impianti telefonici di un edificio rientra nel campo di applicazione del reverse charge (vedi anche “L’Esperto Risponde” sul Sole 24ore del 15 febbraio). Per quanto riguarda i canoni la circolare n. 37/E del 22/12/2015 al punto 14 ha chiarito che “le prestazioni di manutenzione, derivanti da contratti che prevedono la corresponsione di canoni di abbonamento periodici, devono essere assoggettate a reverse charge, anche se le stesse non siano correlate ad un intervento di manutenzione materialmente eseguito”.

  5. COME PRIVATO POSSO SCARICARE DAL 730 LE RICARICHE DEL MIO CELLULARE CON LE FATTURE RICEVUTE DALL’OPERATORE INTESTATO A ME E CODICE FISCALE?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?