Dopo il 730 precompilato, da qualche anno l’inps ha messo a disposizione l’isee online precompilato.
Si parla ormai da troppo tempo di riformare il sistema di calcolo dell’indicatore e sembra questa la volta buona.
Come funziona l’isee online precompilato?
Per richiedere il modello Isee occorre recarsi ad un caf e presentare tutta una serie di documenti che attestino la propria situazione reddituale, patrimoniale e immobiliare.
Il caf rilascia al cittadino il modello Isee dopo aver inviato alla sede centrale dell’Inps tutti i dati necessari ad eseguire il calcolo.
Da qualche anno esiste un servizio online fornito dall’Inps dove basterà semplicemente effettuare l’accesso sul sito e il contribuente dovrà fornire solo alcune informazioni con un’autocertificazione, mentre per tutta una serie di dati, per esempio quelli reddituali, sarà l’inps a prelevarli direttamente dalla banca dati dell’anagrafe tributaria.
Vai sul sito dell’Inps e scopri il servizio su l’isee online precompilato
Il contribuente dovrà quindi autocertificare solo alcuni dati quali quelli relativi alla composizione del nucleo familiare oppure quelli reddituali nei casi di esonero della dichiarazione dei redditi.
E’ allo studio l’ipotesi che siano direttamente i centri di assistenza fiscale autorizzati alla trasmissione telematica del modello ai centri che lo richiedono quali scuole, università e comuni.
Se hai bisogno di assistenza per richiedere il tuo modello ISEE contattami, lo studio può assisterti.
Buonasera, io nel 2019 ero residente nella stessa abitazione dei miei genitori, da un anno risiedo in un indirizzo diverso, devo fare isee precompilato quest’anno che ovviamente si riferisce ai redditi 2019, e avrei bisogno di sapere se nel nucleo familiare devo inserire solo me (di fianco la colonna del nucleo familiare c’è la dicitura “i dati sono quelli alla data di presentazione della domanda”) o anche i miei genitori (essendo l’isee riferito ai redditi del 2019)? Grazie
Buongiorno dott. Marra, volevo chiedere un chiarimento in merito alla questione del nucleo familiare. Illustro la mia situazione: ho 30 anni, lavoro come insegnante da quando ne avevo 26 e vivo in un’altra città rispetto ai miei genitori. Ho ancora la residenza nella città dei miei genitori ma non vivo più con loro da 4 anni. In questo caso faccio ancora parte del nucleo familiare dei miei genitori o posso considerarmi singolo per compilare il modello ISEE? Grazie in anticipo e buon anno.
Jacopo Cerulo