Iscrizione Inps soci srl artigiana

Il settore dell’imprenditoria artigiana, prevede una serie di adempimenti nei confronti dei contributi Inps sia da parte dell’imprenditore artigiano e sia nel caso dei soci di una Srl artigiana. E dove riferimenti specifici come la legge 443/1985 (sulla definizione di imprenditore artigiano) e indicazioni sul portale web dell’Inps possono offrire un valido supporto a tale fase.

Obbligo iscrizione Inps soci srl artigiana, quando scatta?

L’ obbligo di iscrizione nasce innanzitutto per la natura dell’attività svolta, che impone soprattutto nel caso di una Società a responsabilità limitata uninominale, di procedere in tale direzione. Tali società, infatti, sono costituite da un unico socio che svolge in modo abituale e prevalente, un lavoro di tipo manuale su attività di produzione e che per i suddetti requisiti non può essere escluso da un obbligo di iscrizione alla gestione artigiani dell’Inps per il versamento dei contributi previdenziali.

Viceversa, nel caso di società a responsabilità limitata di tipo plurinominali non vi è tale obbligo e la facoltà di iscrizione alla gestione artigiani dell’Inps è facoltativa. Tuttavia, si presuppone comunque che almeno la maggioranza dei soci srl artigiana sia già iscritta, poichè è svolta una attività abituale e prevalente di tipo manuale all’interno di tale società. Inoltre, in entrambi i casi, si sarà tenuti anche ad una iscrizione obbligatoria all’albo delle imprese artigiane, in modo da poter assumere dal profilo giuridico la denominazione di Srl artigiana.

Obblighi iscrizioni Inps artigiani, alcune precisazioni

E’ importante precisare che i soci di una Srl artigiana, sono tenuti al versamento di un minimale contributivo nei confronti dell’Inps e in genere suddiviso in quattro rate annuali. E dove il reddito d’impresa associato ad ogni socio della Srl, deve essere considerato sempre ai fini fiscali, anche se poi i redditi non sono distribuiti agli stessi durante l’anno fiscale.

Obblighi di iscrizione alla gestione artigiana dell’Inps, anche nei confronti di coloro che sono soci lavoratori di una Srl artigiana, poichè considerati comunque come imprenditori artigiani e con all’attivo lo svolgimento di una attività con lo scopo principale di produrre dei beni (o di prestare dei servizi). Possono essere previste, inoltre, alcune eccezioni inerenti le attività agricole o di prestazione di servizi commerciali, attività di intermediazione sulla circolazione dei beni e sulla somministrazione di alimenti e bevande al pubblico.

Tra l’altro, è predisposta anche una specifica sezione sul portale web dell’Inps in cui sono inseriti i contributi obbligatori dell’artigianato e leggi di riferimento per imprenditore artigiano, società di persone e società di capitali (come le srl uninominali e le srl plurinominali) per definire se sorge o meno un obbligo all’iscrizione Inps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?