Intestare utenze senza residenza. E’ possibile?

Oggi mi ha chiamato Mario, un cliente che ha da poco acquistato casa. Mi chiede se può intestare le utenze dell’energia elettrica e del gas senza aver ancora trasferito la nuova residenza nell’immobile. Vediamo se ciò è possibile.

Intestare utenze senza residenza

Se hai acquistato casa o se hai preso un immobile in locazione, puoi senza nessun dubbio intestare le utenze di luce e gas senza ancora aver trasferito la residenza nell’immobile. Ciò però non ti conviene e ti spiego il perchè.

Tariffa domestico residente e non residente

Senza entrare nel dettaglio tra tariffa monoraria o bioraria, quando fai una voltura o un’attivazione devi autocertificare tramite un modello se hai la residenza o meno nell’immobile che hai acquistato o preso in affitto.

La voltura non è altro che un cambio di intestazione del contratto senza che c’è interruzione nella fornitura elettrica.

L’attivazione invece si rende necessaria perchè il precedente inquilino o proprietario ha cessato il contratto in essere. Bisogna in parole povere attivare il contatore. Ciò avviene indicativamente nel giro di una settimana.

La tariffa domestico non residente ha costi fissi un pò più alti.

Leggi anche come Simulare bolletta luce

Per questo ti consiglio di trasferire prima la residenza nell’immobile e poi attivare le utenze con un contratto domestico residente.

Se devi attivare le utenze puoi contattarmi. Lo studio si occupa anche di queste pratiche. Chiamami al nr. 340-4814299 oppure contatta la nostra consulente Anna Giordano.

L’attivazione o la voltura hanno dei costi. Ti darò tutte le informazioni di cui hai bisogno. Inoltre, mia moglie, consulente energetico, saprà consigliarti quale tariffa elettrica conviene.

Cosa serve per attivare le utenze

Per attivare le utenze servono una serie di documenti.

Oltre ai tuoi dati anagrafici, servono quelli del precedente intestatario (nel caso di voltura) oppure una foto del contatore (nel caso di attivazione). Inoltre serve un indirizzo email, i dati per l’addebito in conto, il contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate.

Intestare bollette senza contratto di locazione

Quando fai un’attivazione devi allegare, come scritto in precedente, il contratto di locazione o se hai acquistato l’immobile, bisogna allegare copia dell’atto. Va bene anche un contratto di comodato gratuito.

Posso intestare le utenze a mio figlio?

Sì, in Italia è possibile intestare le utenze (luce e gas) a tuo figlio, ma ci sono alcune condizioni. Una di queste è sicuramente la maggiore età.

Se desideri trasferire un contratto esistente a tuo figlio, puoi richiedere una voltura (per utenze attive) o un subentro (se l’utenza è stata disattivata).

Ti è piaciuto l’articolo? Lascia un commento o contattami se ti serve attivare o volturare un’utenza.

22 commenti su “Intestare utenze senza residenza. E’ possibile?”

  1. Ho affittato casa ammobiliata con utenze disattivate, per poter avere la fornitura l Enel mi ha fatto fare voltura della luce da contratto rittivato dal proprietario e subentro con riattivazione a mio nome per il gas. Io non ho allegato il contratto di affitto perche’ non e’ stato registrato, non ho la residenza nell’appartamento e non sono legata da vincoli parentali con il proprietario. Cosa fa

  2. Se non le è stato chiesto dal fornitore di allegare il contratto di locazione non fa niente. Non è un documento obbligatorio e inoltre dipende dal fornitore chiederlo o meno.

  3. Buongiorno Dott Marra .
    Mi piacerebbe un suo consulto.
    Sono domiciliato e vivo stabilmente in affitto nel paese A , in cui non ho residenza ma ho le utenze tassate come “residente”.
    Una casistica del genere è possibile o hanno sbagliato nel fare la voltura? Mi spiego : il contratto da residente è possibile non avendo all’anagrafe lí la residenza ma solo un regolare contratto di affitto ?
    La ringrazio

      1. Cortiana giuseppe

        Sono proprietario di due immobili in un paese. Uno residente, uno è sfitto con utenze chiuse, posso riattivare utenze a favore di un utente con residenza in un altro paese limitrofo in mancanza di con tratto di locazione

  4. Salve volevo sapere se si può intestare l’utenza un altra persona che nn sia l’intestatario del contratto di locazione ma che abita nella stessa casa…grazie..

  5. Buongiorno i miei suoceri proprietari di dell’immobile dove attualmente vivono,devono trasferirsi presso un altro appuntamento di proprietà della figlia,poiché più comodo e dotato di ascensore,la figlia potrebbe intestarsi le utenze pur non avendo la residenza in quell’appartamento?
    Grazie

    1. Buon pomeriggio, si può intestarle. A disposizione nel caso le interessa attivare le utenze affidandosi al nostro ufficio.

  6. Buongiorno, sono figlio ancora a carico nel nucleo familiare. Vorrei andare a vivere in un appartamento che si trova nello stesso condominio dove ho la residenza (stesso numero civico). L’appartamento è di mio nonno che me lo darebbe senza farmi pagare l’affitto. Come devo relazionarmi con comune, anagrafe ed allacciamento delle utenze?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      deve recarsi all’ufficio anagrafe per comunicare la variazione. Per le utenze può beneficiare della tariffa domestico residente. A disposizione nel caso avesse bisogno dell’attivazione.

      1. Gentilissimo e ringrazio della risposta, può darmi delucidazioni sul perchè posso beneficiare della tariffa domestico residente nonostante il cambio di appartamento ? Grazie

  7. Buongiorno,
    sono da poco in affitto in un appartamento e devo fare le volture delle utenze. Sarebbe un problema prendere la residenza dopo aver fatto le volture? Dovrei poi dichiarare al gestore il cambio di contratto in “residente” o è una procedura automatica? Grazie

    1. Buonasera,
      se fa la voltura come “domestico non residente” e poi trasferisce la residenza in un momento successivo, dovrà poi comunicare al fornitore il cambio di contratto, non è automatico. Nel casso fosse interessata lo studio si occupa anche di volture (pratica gratuita).
      La voltura con il nostro fornitore costa solo 35 euro. Leggi articolo a riguardo: Costo voltura luce

  8. Buongiorno
    le scrivo per chiedere un’informazione , ho da poco traslocato in una nuova abitazione che però praticamente ancora non ci vivo perchè è in fase di ristrutturazione ( c’è una cila aperta) e per questo motivo non posso richiedere il cambio indirizzo in quanto in comune mi hanno già avvisato che se passano i vigili per il controllo rigettano la domanda. Nel frattempo sono in una casa in affitto , nella quale ci starò per i prossimi 3 mesi e stesso in comune mi ha sconsigliato di cambiare l’indirizzo di residenza presso la casa in affitto perchè per cosi poco tempo non ne vale la pena e quindi per ora il mio indirizzo è ancora presso la prima proprietà . Ovviamente ho effettuato volture presso la nuova abitazione come non residente ma non appena potrò prendere la residenza dovrò comunicare il cambio . Ora il problema nasce con il nuovo proprietario che ha acquistato casa mia , sono ben 20 gg che non ha ancora richiesto la voltura della utenza dicendo che non vuole farlo perchè risulto ancora io come residente , nonostante risultano a mio carico già le nuove utenze presso la nuova casa in ristrutturazione. Non vuole farlo perchè afferma che paga di più perchè non è residente . Per cui pretende da me che io prenda necessariamente la residenza che purtroppo come le ho detto non me l’ accettano, ora mi chiedo ma per volturare lui può chiedere la residenza presso la sua casa anche se a quello indirizzo risulta ancora il mio nominativo?

  9. Spett. dr.C.Marra
    chiedo consulenza.
    Sono in residenza con affitto nel comune X
    in casa avente contratto luce e gas a mio nome
    e sono da poco proprietario ,nello stesso comune ,
    di casa alla quale devo far VOLTURA per luce e acqua
    e SUBENTRO per gas .
    Nella casa di mia proprieta’ devo fare ristrutturazione ( spero di 9\10 mesi)
    nel mentre vivro ‘ nella casa in affitto ( dove ho la residenza ).
    Cerco cortese suggerimento per non trovarmi a pagare come seconda casa , i costi fissi dell’abitazione di mia proprieta’.

  10. Salve,
    nel nuovo immobile acquistato devo attivare una nuova utenza luce, per risparmiare la voglio fare da subito come residente anche se ancora non l’ho cambiata. È vero che posso comunque richiedere l’attivazione come residente a patto che la cambi entro 6 mesi?

    Grazie

    1. buongiorno,
      corretto. Se le interessa possiamo occuparci anche noi della pratica di attivazione. In questo caso pagherebbe solo 35 euro contro la media di 70-80 euro che chiedono gli altri fornitori. Mi contatti pure se interessato cell: 340-4814299 – email:marracristian@gmail.com

  11. Salve, vorrei esporle questo problema. Anni fa ho variato al residenza da un comune ad un altro (anche da una provincia ad un’altra). Non ho minimamente pensato di dover essere io a dover comunicare la variazione ai gestori delle utenze, convinta che avvensissero in automatico.
    Ho un’inquilina che resiede nella mia casa ed ha la residenza ma non ha mai fatto la voltura.
    Cosa rischio se continuo a rimanere in questo stato di cose o se comunico ora la variazione, dopo 16 anni dal cambio di residenza???…non so cosa sia meglio fare…

  12. Abbiamo una casa in campagna che ha una sua utenza e dalla quale dipende anche l’orto.
    Adiacente a questo orto c’è il fondo di un vicino il quale per avere anch’esso un contatore ho inserito come civico di riferimento senza che noi lo sapessimo quello della nostra casa di campagna.
    Le bollette non arrivavano a noi ma vorremmo che tale situazione fosse sanata. Il vicino non vuole parlare con noi.
    Che fare?

  13. Gentile Dott.Marra, è sorto per me un problema improvviso. Ho contattato un paio di società per effettuare il subentro per una casa in cui andrò a vivere da solo con regolare contratto di affitto ancora da stipulare e mi hanno detto che non procedono in quanto risulto segnalato al SIC. Posso intestare le utenze a mio padre che non è residente lì e che non sarà citato nel contratto di affitto in quanto andrò a vivere da solo? La ringrazio anticipatamente se potrà darmi un suo parere. Non ci dormo la notte

    1. Buongiorno
      si lo può fare. Lo studio collabora con diverse società se le serve attivare l’utenza può contattarmi.
      A disposizione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?