Domanda riduzione contributi inps forfettari, chi può presentarla e quali sono le modalità? Entro quando deve essere presentata? Vediamo come funziona.
Sommario
Domanda riduzione contributi inps forfettari
Tutti i contribuenti artigiani e commercianti che usufruiscono del regime forfettario hanno la possibilità di richiedere una riduzione sulla contribuzione inps.
Si tratta di un’agevolazione che consente, solo dietro presentazione di apposita istanza all’Inps entro il 28 febbraio di ogni anno, di ottenere una riduzione del 35% sulla contribuzione previdenziale.
Chi può richiedere la riduzione inps del 35%?
Possono beneficiare della riduzione inps del 35% solo alcune categorie, quali artigiani e commercianti e solo se usufruiscono del regime forfettario. Si tratta di attività che richiedono l’iscrizione al Registro imprese.
Come sappiamo artigiani e commercianti versano i contributi Inps fissi, vale a dire che i contributi si pagano anche se non si produce reddito. L’agevolazione contributiva per i contribuenti forfettari consente di godere di una riduzione del -35% sui contributi che si pagano alle consuete scadenze trimestrali.
La riduzione inps del 35% potrà essere applicata in egual misura sia sulla componente minimale e sia sulla parte eccedente.
Riduzione contributi inps professionisti
E per i professionisti iscritti ad una cassa o quelli senza cassa di appartenenza vale la riduzione del -35%?
L’agevolazione non vale per i professionisti. Infatti quelli iscritti ad un albo di appartenenza possono usufruire solo delle agevolazioni previste dal proprio albo di appartenenza. Per esempio i dottori commercialisti under 35 possono usufruire dell’esonero dal versamento per i primi tre anni di attività. Anche ingegneri ed architetti iscritti ad Inarcassa per esempio possono beneficiare di una riduzione contributiva per i primi cinque anni se hanno un età inferiore a 35 anni.
Riduzione contributi inps gestione separata
E i professionisti iscritti alla gestione separata? Questa categoria di contribuenti è senza dubbio la più penalizzata. Infatti non godono di nessuna agevolazione (ammenochè non siano dipendenti e quindi possono versare con aliquota ridotta). La norma quindi che prevede la riduzione del 35% per i contribuenti forfettari non vale per questa categoria di contribuenti.
Come richiedere la riduzione sulla contribuzione Inps
La domanda di riduzione della contribuzione previdenziale di artigiani e commercianti del 35% e in relazione all’adesione al regime forfettario, non è tuttavia applicato in automatico e prevede una procedura specifica da eseguire entro il 28 febbraio che prevede:
– L’invio telematico presso il portale web dell’Inps della nuova domanda sul bonus e per una attività con il regime forfettario svolta dal primo gennaio.
– Rispettare tassativamente la scadenza massima del 28 febbraio per richiedere la riduzione e che in assenza di tale fase, non sarà automaticamente riconosciuto. Tale data resta l’ultimo termine utile riconosciuto per la procedura on line.
Vi ricordiamo, infine, che la riduzione sul minimale Inps può essere richiesto solo da artigiani e commercianti aderenti al regime forfettario e non per esempio per i soggetti in regime ordinario di tassazione.
Questo quindi è uno degli elementi da considerare nella scelta di convenienza regime ordinario o forfettario. Infine ricordiamo che, laddove sia già attivo il cassetto previdenziale Inps per artigiani e commercianti, si potrà procedere alla presentazione della domanda in via telematica.
Chi rientra nel regime forfettario può richiedere la riduzione inps?
La risposta purtroppo è negativa. Il comma 82 della L.190/2014 afferma che:
Il passaggio al regime previdenziale ordinario, in ogni caso, determina l’impossibilità di fruire nuovamente del regime contributivo agevolato, anche laddove sussistano le condizioni….
Devi presentare l’istanza per richiedere la riduzione Inps? Contattami per la presentazione della domanda.
un pensionato che si iscrive come commerciante oltre la riduzione dei contributi al 50% essendo in regime forfettario e un ulteriore riduzione dei contributi del 35%