Una busta paga è composta da tante voci retributive e in particolare, di specifiche indennità da contratto come straordinari sulle ore in più lavorate o nel caso di lavoro nei giorni festivi, indennità per cassa o per trasferte, ecc. Per conoscerle, è importante partire sempre dal contenuto del proprio contratto collettivo nazionale e della relativa presenza in busta paga di tali indennità.
Indennità lavoratore in busta paga sulla base delle ore extra lavorate
La più conosciuta indennità in busta paga per ogni lavoratore, è rispetto alle ore lavorate in azienda e alla presenza di particolari condizioni, che danno diritto ad un maggiore compenso. E’ il caso in cui siano richiesti degli straordinari oltre le normali ore di lavoro, nel caso di impiego del lavoratore anche in giorni festivi o ancora nel caso in cui si tratti di una specifica attività per turni.
Nel caso di queste specifiche indennità legate ad un diverso orario di lavoro, il compenso deve in un certo senso coprire l’impiego del lavoratore oltre le normali ore lavorative e in genere, sono calcolate sulla base di specifiche tabelle previste sulla base della mansione e del proprio contratto nazionale di riferimento.
Ad esempio, nel caso del contratto collettivo nazionale del commercio (ossia uno dei più utilizzati in Italia) può essere applicata una maggiorazione sulla base oraria della retribuzione ordinaria, pari al 15% oltre le 40 ore di lavoro (e fino alle 48 ore di lavoro) e 30% per le ore straordinarie in giorni festivi.
Indennità lavoratore in busta paga sulla base di specifiche mansioni in azienda
Sono poi previste delle indennità in busta paga al lavoratore, sulla base di specifiche condizioni previste dalla mansione svolta in azienda e che ad esempio possono comportare la gestione di denaro o frequenti trasferte in altre città italiane.
Nel primo caso, può essere prevista una indennità di cassa fissa o percentuale (e sempre da verificare rispetto al proprio contratto collettivo nazionale di riferimento) nei confronti di quei lavoratori che devono gestire del denaro nelle funzioni delle proprie attività. Nel secondo caso, possono essere previste delle indennità di alloggio o di trasferta per lavoratori che, per la mansione svolta, devono trasferirsi periodicamente presso altre sedi lavorative della propria azienda.
Altre indennità molto frequenti in azienda e che danno diritto ad un ulteriore compenso in busta paga, sono:
- Indennità di funzione, laddove si abbia un uso continuo di videoterminali.
- Indennità sulla mancanza di una mensa aziendale.
- Indennità di alta montagna e sottosuolo per attività lavorative più specifiche nei contratti dei metalmeccanici.
- Indennità di vacanza contrattuale, laddove non si applicato il rinnovo del contratto alla scadenza dello stesso.
Verniciatore a spruzzo. Ho diritto ha indennità per lavoro nocivo?
buonasera volevo sapere per chi effettua lavori in quota (cestello aereo lavori su corda) in busta paga devono percepire qualcosa? qualche maggiorazione?
attendo vostra risposta grazie mille
Buongiorno indennità mansione ai fini pensionistici viene conteggiato? Grazie Luciano
Esiste indennità di protocollazione nel Ccnl Enti Locali?
Buonasera,
L’ indennità varie, riportata nella parte alta del cedolino , può essere ridotta per un eventuale cambio mansione, riducendo così anche la retribuzione oraria?