IMU pertinenze prima casa: possono essere al massimo 3. Dettagli e categorie catastali

Torniamo sull’IMU e, in particolare, sulle pertinenze, oggetto di molti vostri quesiti, e vediamo di riepilogare la questione…

Ai fini IMU, l’abitazione principale può avere al massimo tre pertinenze, ciascuna facente parte di queste categorie catastali: C/2 (magazzini, soffitte, cantine, locali di sgombero); C/6 (box auto e garage); C/7 (tettoie e posti auto). È esclusa ogni possibile combinazione.

Importante: non sono ammesse due pertinenze della stessa categoria.

Facciamo un esempio per capire meglio. Ipotizziamo che in una casa vi siano due box auto. Il secondo box sarà tassato come un qualsiasi fabbricato non abitativo e, quindi, dovrà applicarsi l’aliquota maggiorata.

Nel calcolo delle pertinenze vanno considerate anche quelle accatastate con l’abitazione, per le quali è stata attribuita una rendita catastale unitaria. Quando c’è una cantina censita con l’alloggio, ad esempio, un eventuale magazzino accatastato a parte va tassato allo 0,76%, perché entrambe le pertinenze sono “censibili” in C/2.

4 commenti su “IMU pertinenze prima casa: possono essere al massimo 3. Dettagli e categorie catastali”

  1. Alcuni anni fa,ho dato amio figlio ad uso gratuito, una mia seconda casa.Il contratto non è stato registrato, ma le utenze sono tutte a suo carico, compreso la TARSU, in quanto regolarmente residente. L’Ufficio Tributi sostiene che devo pagare l’IMU come seconda casa,poichè mio figlio non ha alcun reddito ad eccezione della pensione di invalidità al 100%.Vorrei qualche maggiore chiarimento al riguardo. Alme

  2. Francesco Forestiero

    Salve Alme, il comodato d’uso gratuito non rientra tra i diritti (proprietà, usufrutto…) che determinano il soggetto passivo d’imposta. Il reddito non c’entra per l’individuazione del soggetto passivo. Deve corrispondere l’aliquota ordinaria (0.76%). Come seconda casa in parole povere. Saluti

  3. Buona sera. Ai fini ICI il comune di Milano mi contesta di aver calcolato come pertinenza prima casa un box che dista dall’abitazione principale 30 mt nonostante nell’atto notarile ci sia tale definizione. Nel regolamento del Comune si precisa solo (e mai prima) nel regolamento ici 2011 che la pertinenza non viene riconosciuta se non si trova nello stesso stabile di costruzione della prima casa. Vivo nel centro storico dove è rarità avere il box nello stesso stabile e dove addirittura il Comune ha concesso il terreno di piazze per la costruzione di box sotterranei .
    grazie per l’attenzione e cordiali saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?