IMU inferiore a 12 euro si versa?

Se dal calcolo IMU risulta che devo pagare solo pochi centesimi, devo fare lo stesso il versamento?
Se l’importo da pagare è meno di 12 euro, il versamento non è dovuto. In alternativa si segue la normale procedura.  Qualora l’importo da versare sia superiore a 12 euro, ma le singole rate risultino inferiori, il versamento deve essere effettuato in un’unica soluzione entro il 16 dicembre.

Gli importi sul modello F24 vanno arrotondati come per l’Ici?
La normativa precisa che “Il pagamento dei tributi locali deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo”.

Quando si paga la prima rata dell’IMU?
Entro il 16 giugno. Si precisa però che se il contribuente volesse pagare domani mattina, potrebbe anche farlo. L’importante è versare “entro” il 16.

16 commenti su “IMU inferiore a 12 euro si versa?”

  1. In riferimento a quanto appreso circa il versamento dell’Imu per importi inferiori a 12 euro, desidero sapere a quale normativa ci si rifà (decreto legislativo, circolare Agenzia Entrate o altro). Grazie.

  2. Scusate ma non sono d’accordo con Voi sul calcolo degli arrotondamenti ,infatti la circolare 3/DF 18.5.2012 del Ministero Economia a pag. 36-37 (punto 10-1: Le modalità del versamento dell’IMU ) ricorda le norme che regolano il versamento dell’imu che è :
    da effettuarsi con f24 e con le modalità stabilite con provvedimento del direttore agenzia entrate
    (la circolare 3 ricorda a tal proposito il provvedimento 2012/12.4.12 agenzia entrate)

    PAG 9 Prot. n. 2012/53906 del 12.4.12 AGENZIA ENTRATE

    Gli importi devono sempre essere indicati con le prime due cifre decimali anche nel caso che tali cifre siano pari a zero. In presenza di più cifre decimali occorre procedere all’arrotondamento della seconda cifra decimale con il seguente criterio: se la terza cifra è uguale o superiore a 5, l’arrotondamento al centesimo va effettuato per eccesso; se la terza cifra è inferiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per difetto (es.: euro 52,752 arrotondato diventa euro 52,75; euro 52,755 arrotondato diventa euro 52,76; euro 52,758 arrotondato diventa euro 52,76).
    Si richiama l’attenzione sulla circostanza che le prime due cifre decimali vanno indicate anche se pari a zero come nell’ipotesi in cui l’importo sia espresso in unità di euro (es.: somma da versare pari a 52 euro, va indicato 52,00).
    Mi fate sapere? Grazie

  3. io ho già pagato senza arrotondare, ho compilato anche amici e parenti , non li rifaccio…. cosa può succedere…??..infatti hai ragione tu.solo che fino a settimana scorsa i programmi non arrotondavano ..ora si
    Grazie

  4. in realtà a pag. 37 della circolare 3/DF 18.5.2012 del Ministero Economia è chiaramente indicato che deve essere effettuato l’arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49, ovvero per eccesso se superiore. l’arrotondamento all’unità deve essere effettuato per ogni rigo del modello F24 utilizzato

  5. Buongiorno avrei bisogno di una informazione circa gli arrotondamenti. Sono possessore di due appartamenti. Ora sulla prima casa risulta, con le dovute detrazioni, un acconto in due rate di 0,27 euro mentre per la seconda 185. Volevo gentilmente sapere se a questo punto devo indicare nel modello f24 anche i 0,27 euro per la prima casa o devo solo indicare l’importo dovuto per la seconda casa?

    Grazie

  6. HAI RAGIONE!!!!
    io come Rosj ho già pagato con gli arrotondamenti che ho trovato scritti sul modulo dell’ F24 – prima che uscisse la circolare 3/DF – e cioè al centesimo ..tipo 300,85 che diventa 300,90
    tra l’altro non ho neanche compilato il riquadro ” rateazione/mese rif.” perchè non sapevo che dovevo farlo, non l’ho trovato compilato negli esempi della guida del Sole 24 ore.
    Sai cosa mi succederà?

    Grazie tante !!

  7. scusatemi ancora, ho trovato una guida alla compilazione F24 dell’Agenzia Entrate dove si dice espressamente :
    “””””Gli importi devono sempre essere indicati con le prime due cifre decimali, anche se queste sono pari a zero. Per esempio, nel caso in cui l’importo sia espresso in unità di euro, se la somma da versare è pari a 70 euro, va indicato “70,00”. In presenza di più cifre decimali si deve procedere all’arrotondamento della seconda cifra decimale con il seguente criterio:
    se la terza cifra è uguale o superiore a 5, l’arrotondamento al centesimo va effettuato per eccesso (74,955 euro arrotondato diventa 74,96 euro)
    se la terza cifra è inferiore a 5, l’arrotondamento va effettuato per difetto (74,952 euro arrotondato diventa 74,95 euro).””””””

    Insomma se si leggono le istruzioni F24 sito Agenzia Entrate gli arrotondamenti sono in un modo, se si legge la circolare 3/DF gli arrotondamente sono in un altro modo.
    Quale è quello valido?
    Se ho fatto come dicono le istruzioni F24 Ag. Entrate ho sbagliato? che sanzioni avrò ?

    Aiuto !!!

    Grazie mille !!

  8. Quando si fa riferimento alla soglia delle 12 euro minime IMU, ci si riferisce all’imposta complessiva che grava sull’immobile o sulle singole quote dei comproprietari? Esempio: abitazione di residenza di 2 comproprietari al 50% con 2 figli, minori di 26 anni e residenti, IMU annua dovuta dai sincoli proprietari euro 11,28 – totale da versare da parte di entrambi 22,56. Mi pare di capire che non occorre versare nulla, allo stato attuale. Ma se poi per dicembre ci sarà un aumento dell’IMU e l’imposta in capo ad ogni comproprietario supera le 12 euro….? cosa si dovrà fare visto che non si è provveduto al primo versamento?

  9. @ alessandro: se il Governo, entro il 10/12, dovesse decidere un aumento dell’aliquota base o una diminuzione della detrazione oppure il tuo Comune, entro il 30/09, dovesse decidere di aumentare l’aliquota (ad es. portandola a 0,5 % o a 0,6%), e, a seguito del ricalcolo dell’IMU annua, dovesse risultare un’imposta ad es. di 30€, dovrai pagare 30€ per intero. Ciò sebbene tu non abbia versato il primo acconto in quanto inferiore alla soglia di legge (12€). Comunque va sottolineato che la soglia di 12€ è una soglia che può essere elevata dal Comune.

  10. Io acquisterò una pertinenza(Autorimessa) della prima casa il 5 giugno 2012. L’imu calcolato per il mese di giugno relativa a questa pertinenza è inferiore ai 12 euro. Posso versare acconto IMU solo per l’abitazione principale e regolare la pertinenza direttamente al saldo di Dicembre?

  11. per margherita, la rateazione nei primi ankio non l’ho messa, non succede nulla è uscita una circolare ADE ke le banche devono accettarle cmq. è solo x abitaz. principale, capiscono dalla detrazione qnt rate si pagano

  12. Se non ho presentato l’F24 per l’acconto di giugno, in quanto inferiore ai 12,00 euro, per il saldo del 17 p.v. nella casella “DETRAZIONE” dell’F24 cosa segno? L’importo TOTALE della detrazione o la metà (come previsto se avessi dovuto pagare anche l’acconto e quindi compilare l’F24 a giugno)?

    Grazie!

  13. Io ho pagato la prima rata a giugno di euro 6,00. A dicembre dovrei pagarne altre 5. Posso non pagarla oppure avendo pagato l’acconto dovrei versare anche il saldo? Nel caso in cui potrei nn pagarla, come richiederne il rimborso della prima?Grazie.

  14. Io ho questo problema, assimiliabile al caso dei sottosoglia:

    Saldo imu prima casa.
    Acconto non versato perchè imposta annua dovuta (174) inferiore a detrazione (200), o, per imposta di acconto, (174/2=86) inferiore a (200/2=100)

    A saldo con aliquota cresciuta al 5%, l’imposta diventa 217 e la detrazione resta 200. Il saldo è quindi di 17 euro.

    Modello F24.
    Prima domanda.
    Va compilato come “Seconda rata” anche se nessuna prima rata è mai stata versata essendo 0 ?

    La detrazione da indicare è il totale (200), la metà (100) o la quota residua come di seguito calcolata:
    Rata di acconto = 174/2=86
    versato 0 perchè detrazione annua 200, quindi detrazione acconto 100, ma usufruito di solo 86
    Detrazione saldo: 200-86=113.

    Oppure è un caso di versamento in unica soluzione, che però sapevo applicabile solo per case comprate dopo Giugno ?

  15. BUONGIORNO VORREI UN INFORMAZIONE FACENDO IL CALCOLO DEL IMU MI RISULTEREBBE UN IMPORTO ANNUO DI € 12,15 DA PAGARE QUINDI IL PAGAMENTO IN DUE RATE CON ARROTONDAMENTO E’ DI € 6.00. LA NORMATIVA PARLA SOTTO LA SOGLIA DI € 12 NON SI PAGA MA IN QUESTO CASO?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?