Una domanda che ci viene rivolta spesso. Ecco la risposta…
In caso di successione, se il coniuge superstite vanta il diritto di abitazione sull’abitazione principale, questo assume la qualità di unico soggetto passivo IMU, in base all’articolo 540, secondo comma, del Codice civile.
Pertanto, ha diritto all’aliquota ridotta dello 0,4% ed alla detrazione di 200 euro, rapportati al periodo dell’anno durante il quale l’immobile è stato adibito a prima casa.
Se vi sono figli, anche se proprietari perché hanno ereditato la loro quota, non sono soggetti d’imposta, per la stessa motivazione sopra descritta. Quindi il 100% dell’IMU spetta al coniuge superstite.
Salve, a quanto ho capito mia madre, essendo vedova e usufruttuaria della prima casa, deve pagare per intero la tassa IMU (così come succedeva quando era in vigore l’ICI).
Volevo chiedere se il box, inteso come pertinenza, lo deve anche pagare totalmente lei oppure io e i miei 2 fratelli dobbiamo versare la nostra quota. Con l’imposta precedente facevamo così, forse erroneamente. Tenga conto che nella dichiarazione dei redditi mia madre risulta proprietaria al 100% di casa e box mentre per il catasto possiede il 66.66% e noi l’11.11% a testa
Grazie per la disponibilità
Deve pagare per intero sua madre.
due sorelle proprietarie al 50% senza avere altre proprieta’ vivono altrove ,hanno dato alla madre vedova in comodato d’uso gratiuto la casa, chi paga l’imu ? per loro e’ prima o secona casa? una vive all’estero l’altra nello stesso comune
grazie per la disponibilita’
Le unità immobiliari date in comodato d’uso gratuito sono considerati come diversi dall’abitazione principale.
La ringrazio ,molto utile la sua spiegazione
La saluto cordialmente
Ester di Mi
Buongiorno.
stante la normativa citata, che sancisce il pagamento dell’IMU a carico del genitore superstite che dimora nella casa, come si deve notificare tale situazione (al comune, allo stato) al fine di rendere esaustivo il pagamento da parte del genitore stesso?
Invece per quanto riguarda la seconda casa chi deve pagare? il coniuge superstite o ognuno la sua quota?
Mio padre, proprietario di un appartamento A dove risiedeva insieme a mia madre, è deceduto. A seguito del decesso di mio padre la successione riporta nelle note che l’ appartamento A è adibito a 1^ casa di mia madre e l’ appartamento B è adibito a 1^ casa di mio fratello. La visura catastale riporta che gli eredi (mia madre, mio fratello ed il sottoscritto) sono proprietari dei due appartamenti in misura di un 1/3 ciascuno.
Noi abbiamo inteso che mia madre (unica a poter fruire della facilitazione dovuta al coniuge superstite) potrà abitare nell’ appartamento A da considerare, per intero, 1^ casa e pertanto non dovrà pagare alcun IMU per l’ appartamento A. Mia madre dovrà invece pagare 1/3° dell’ IMU dell’ appartamento B.
Mio fratello non dovrà pagare alcuna IMU. Il sottoscritto (residente in altro appartamento e diverso Comune) dovrà pagare 1/3 dell’ IMU dell’ appartamento B.
Cortesemente. E’ corretto? …se no! prego un cortese correzione.
Grazie
Se gli eredi sono moglie e fratelli del defunto e se solo la moglie del de-cuius risiede nella casa ereditata, a chi spetta pagare l’IMU?
Mia cognata ha diviso con mio marito la casa della madre e i soldi con un atto notarile ;mio marito ha preso i soldi e lei la casa a chi spetta l’imu precedente anche se è stata dichiarata come prima casa?
Buongiorno.
Vorrei chiedere un chiarimento.
Mia moglie ha ricevuto in eredità il 16,66% dell’abitazione dei suoi genitori, abitazione nella quale risiedono e dimorano la mamma superstite (proprietaria del 66,68%) ed il fratello (proprietario, come mia moglie, del 16,66%, maggiore di 26 anni e non a carico di mia suocera).
Mia moglie ovviamente non risiede in quell’abitazione.
Come deve essere fatto il pagamento IMU dei tre soggetti? Come deve essere ripartita la detrazione di 200 euro?
Vi ringrazio e vi saluto
Stefano
Buongiorno e grazie in anticipo per il suo contributo.
Assodato quanto sopra, e cioé che mia suocera, in quanto superstite vedova, dovrebbe pagare tutto l’IMU ad aliquota ridotta e con detrazione, nonostante mia moglie, figlia unica, sia anche erede della quota del defunto padre, sorgono un paio di domande.
1) Il diritto reale ad abitazione vale anche se negli anni, per un periodo limitato, la residenza è stata spostata? (Mia suocera, rimasta vedova giovane, molti anni fa aveva convissuto per un po’ con un altro uomo; poi però è tornata a risiedere nella casa in questione).
2) Vale anche se la proprietà ha subito qualche piccola modifica? (Poi regolarizzata con condono).
Grazie per la risposta.
Anche io come Paolo mi trovo nella stessa condizione; ovvero sono compropietaria al 50% con mia mamma (vedova) della casa in cui entrambe risiediamo; da quanto ho letto deve pagare l’IMU solo mia madre, ma poichè ho pertinenziato alla casa un box di cui sono propietaria al 100%, il box va calcolato? E se sì come va pagato e chi deve pagarlo?
Grazie anticipatamente per la risposta.
buongiorno, vorrei un chiarimento: la casa in cui risiede mia madre vedova finchè mio padre era vivo era intestata 25% mai madre, 25% mio padre, 50% mia sorella. dal 2005 la quota di mio padre è andata in successione. L’imu spetta solo a nostra madre? Grazie per la sua cortese risposta.
buongiorno mio padre è mancato l’anno scorso e noi figli con mia mamma abbiamo ereditato due appartamenti: uno in cui vive mia mamma e un altro che è affittato, l’affitto è percepito da mia mamma.
Per la casa di mia mamma paga lei ma per l’altro appartamento? a giugno ha pagato lei come le ha indicato il consulente sia l’imu per casa sua sia per l’appartamento in affitto ma forse è sbagliato….mi hanno detto che per 1/6 dobbiamo pagare anche noi figli anche se non percepiamo nulla….è possibile?
grazie saluti
Buonasera
io e le mie sorelle abbiamo ereditato la casa di una zia defunta il mese scorso. Abbiamo presentato domanda di successione ma il notaio ci ha detto che ci vorranno mesi prima che diventi effettiva.
Dobbiamo già pagare la prossima scadenza dell’IMU, anche se non siamo ancora ufficialmente proprietarie, o prima diventa effettiva la successione e poi si paga retroattivamente l’IMU?
Possiamo dare incarico ad un’agenzia per metterla in vendita prima che la successione diventi effettiva?
Grazie.
Buonasera
Abbiamo ricevuta una cartella da equitala, inestasta a mio padre defunto,dove dice che mio padre defunto non ha pagato L! ici della casa dove abitava,ora in questa casa abita mio fratello donata da mio padre,,vorrei sapere a chi tocca pagare questa cartella a mio fratello donatore, o atutti gli eredi? spero di essere stato chiaro,,attendo delucitazione..Grazie
Buongiorno, vorrei un chiarimento: mio padre è deceduto a maggio 2012 lasciando in eredità un
TERRENO a mia madre e a tre figli. Ci chiediamo se per adesso può pagare l’ IMU solo mia
madre, visto che la dichiarazione è stata presentata questo mese.
Grazie.
Buon giorno.
Quesito un po’ particolare.
Deceduto da molti anni e proprietario di un immobile prima casa + pertinenze.
Mai stata fatta la successione (credo per questioni di eredità con parenti di un suo fratello). Termini passati da più di 20 anni.
L’immobile è abitato da alcuni eredi (2 nipoti e una nuora, moglie e il figlio anch’egli è deceduto). Ci sono altre due figlie che non abitano lì (non sono residenti lì).
Chi deve pagare l’IMU?
Io credo che i residenti debbano pagare a nome del defunto per la propria quota. Ad esempio se l’IMU è 1000 euro, devono pagare 333 euro per uno detraendo 66,67 euro ciascuno (200/3). 3 F24 per ognuno dei 3 coeredi che sono lì residenti o è sufficiente che solo uno dei 3 coeredi lo faccia?
Ovviamente tutto ciò in attesa di 1) eventuale successione; 2) usucapione e/o rinuncia all’eredità degli eredi che non sono lì residenti.
Grazie.
Buonasera, le espongo il mio caso a cui CAF e commercialisti rispondono in modo diverso. Nel 2003 decede mio padre residente con mia madre in una casa di campagna( intestata a mia madre), la casa di città risulta seconda casa ( intestata ad entrambi), nel 2004 la prima casa viene venduta e mia madre si trasferisce nella casa di città. Dal decesso di mio padre io e le mie due sorelle abbiamo pagato l’ ici per 1/9 di proprietà della casa ereditata, il nostro quesito e’ il seguente: può mia madre pagare il 100% dell’ IMU poiché usufruisce della casa in modo esclusivo ( noi siamo residenti altrove), per le mie sorelle risulta seconda casa, mentre per me prima casa? Il CAF sostiene che le agevolazioni per il pagamento dell’ ici era dell’ IMU sarebbero state valide sei miei genitori al momento del decesso di mio padre erano residenti nella casa di città . Grazie della sua attenzione
SALVE, ALLORA PERCHè IL COMUNE DI mILANO MI DICE CHE DEVO PAGARE L’IMUPER I 2/9 DI “COMPLETA PROPRIETA'” DELLA CASA IN CUI RISIEDE MIA MADRE E CHE DOPO LA SUCCESSIONE E’ STATA COSI’ RIPARTITA: 3/9 MADRE, 2/9 AD OGNUNO DEI FIGLI (SIAMO 3, DI UCUI 1 SOLO HA LA RESIDENZA CON LA MAMMA)…
GRAZIE PER LA RISPOSTA
Buongiorno-
mio padre e’ deceduto in giugno senza versare l’IMU. Ora noi eredi stiamo approntando il ravvedimento operoso. Il pagamento del saldo e della sanzione + interessi di mora saranno a nome di mio padre fino alla data del decesso oppure vanno suddivisi tra gli eredi?
La ringrazio anticipatamente per il suo commento.
Mio padre è deceduto 18 anni fa, al momento della successione, mia madre ha rinunciato all’eredità, ma risulta essere sempre residente nell’abitazione. Quando si pagava l’ICI, mia madre aveva il diritto di detrazione. Per quanto riguarda l’IMU ha gli stessi diritti? Grazie per la risposta.
Certo.
Volevo chiedere: abitazione del de cuius al 50% con la moglie, ereditata per successione dalla moglie per 1/3 del 50% e per i restanti 2/3 del 50% dai due figli, l’IMU lo dovrebbe pagare la moglie superstite con la relativa detrazione per abitazione principale.
Ma se la moglie superstite cambia residenza e domicilio e lascia la casa dove rimane a vivere uno dei due figli, l’IMU dovrà essere pagato dai tre eredi in proporzione alla propria % di possesso?
Grazie.
l’hanno scorso è morta mia madre, ho ereditato 1/6 sulla casa con terreno fabbricabile connesso. Abitando lì mio padre devo pagare l’imu e se lo pago ho qualche diritto sul terreno?
siccome entro il 24/01/2014 dobbiamo pagare a torino la mini imu,nel 2012 i miei genitori hanno pagato il 50% ciascuno l’imu perchè usufruttuari; purtroppo mio padre il 15/05/2013 è deceduto. A oggi questa mini imu deve pagare mia madre e il nome di mio padre al 50%, oppure solo mia madre al 100%?
Due fratelli ereditano la casa familiare e diventano proprietari al 50%. La mamma convive con uno dei fratelli nella casa.
L’imu a chi spetta?
Grazie mille per la risposta.
Salve, siamo due sorelle e dopo la morte di mia madre siamo diventati tutti e 3 proprietari della casa principale, dove mia madre dovrebbe avere il diritto di abitazione. Nel frattempo io figlia ho ereditato la casa di mio nonno dove ho la residenza, e mia sorella che si è sposata ha comprato casa ed ha li la residenza. Ora il commercialista, da quando tutte e due noi sorelle abbiamo cambiato la residenza, ci fa pagare IMU come seconda casa per la quota del 33%. Mi è stato detto da un altro commercialista che non devo pagarla, perchè mia mamma ha il diritto di abitazione. Cosa fare?? Se ho pagato ma non dovevo pagare, posso chiedere il rimborso???
Salve nel 2007 mio padre acquistava casa e rientravo anch’io come proprietario di 1/3 dell’immobile con mio padre e mia mamma.
Alla morte di mio padre ricevevo la quota del 11% avuta in successione. Dal 2008 ho la residenza con la mia famiglia, e mia mamma usufruisce del diritto di abitazione della casa di famiglia. Ho calcolato sempre la quota Imu solo per il 33% quota possesso, escludendo la quota ricevuta in eredità poiché mia mamma continua a vivere nella stessa casa. Oggi il comune mi richiede una rettifica sulle quote includendo anche la quota ricevuta in successione. È giusto, è dovuta secondo Voi? Grazie di un gentile riscontro