IMU coniuge separato: esonero per il coniuge non assegnatario

Il coniuge non assegnatario  sarà esonerato dal pagamento dell’IMU. Questa è la novità. Ma procediamo per gradi.

IMU coniuge separato

L’ex casa coniugale è assimilata all’abitazione principale e gode dell’applicazione dell’aliquota ridotta ai fini IMU. Quindi, paga il 4 per mille ed ha diritto alla detrazione in ragione della quota di possesso per l’immobile posseduto dal coniuge separato o divorziato, non assegnatario della casa coniugale. Tuttavia, c’è da precisare che tale diritto spetta a condizione che il soggetto passivo non sia titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile destinato ad abitazione situato nello stesso Comune dove è ubicata la casa coniugale.

Tale situazione è sempre stata criticata, in quanto il coniuge non assegnatario dell’immobile era costretto a pagare un’imposta relativa ad un immobile non più utilizzato. Ora, con il Decreto Semplificazioni, il coniuge non assegnatario sarà esonerato dal pagamento dell’IMU.
Il D.L. n.16/12 interviene affermando che “ai soli fini dell’applicazione dell’imposta municipale propria di cui all’art.8 del D.Lgs. n.23/11, nonché all’art.13 del D.L. n.201/11, convertito, con modificazioni, dalla L. n.214/11, l’assegnazione della casa coniugale al coniuge disposta a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di diritto di abitazione.”

Dunque il soggetto passivo ai fini Imu sarà il coniuge assegnatario.

27 commenti su “IMU coniuge separato: esonero per il coniuge non assegnatario”

  1. quindi il versamento lo effettua il coniuge assegnatario dell’immobile coniugale, con il proprio codice fiscale? Quando invece il coniuge non assegnatario comproprietario dell’immobile al 50% ha un’altra abitazione principale nello stesso comune dell’abitazione coniugale come ci si deve comportare?

      1. Francesco D'Apote

        Sono separato proprietario di due case tra cui la prima assegnata dal giudice a mia figlia, ho trasferito la residenza nella seconda casa, devo pagare l’ Imu?

  2. Vorrei sapere se io che sono separato con sentenza del 28/03/2012 il giudice assegna la casa coniugale di cui io sono proprietario al 50% alla mia ex moglie e ai miei 2 figli se devo pagare l’imu e se lo devo pagare in che proporzione con aggevolazioni o per intero…grazie attendo risposta.

  3. Due coniugi, in separazione dei beni, che per motivi di lavoro vivono separati con residenza in comuni diversi e ogniuno dei due proprietario di un immobile nel rispettivo paese e che sarebbe per ogniuno risulta essere l’abitazione principale, hanno diritto ambedue all’agevolazione al 4%o ? Come si devono comportare?
    Grazie, attendo risposta.

  4. Salve ,vorrei sapere se io che sono separato ,e nella casa coniugale di cui io sono proprietario al 50% con la mia ex moglie, ci vive lei e i miei 2 figli, se devo pagare l’imu e se la devo pagare in che proporzione con quali detrazioni .
    Preciso che non sono proprietario di nessun altra casa su tutto il territorio italiano.
    grazie attendo risposta.

  5. IL coniuge assegnatario paga l’IMU e l’altro/a ne è esentato. Siamo proprietari dell’immobile (prima casa) al 50% . Nella composizione del calcolo – da parte di chi paga – va indicata comunque la percentiuale di possesso pari al 50% ?
    Grazie
    Stefano

  6. Sono proprietaria di una disabitata casa in fase di ristrutturazione messa in vendita.Sono sposata dal 2012 con separazione dei beni e ho la residenza a casa del marito dal maggio 2012 in un’altro comune.Come calcolare imu per la mia casa? Atendo risposta.Grazie

  7. Buongiorno… sono nelle stesse condizioni di un utente (Maurizio) che però non ha avuto risposta. Sono separato con sentenza del 31/05/2012, il giudice ha assegnato alla mia ex moglie (e alla nostra figlia minore) la casa coniugale di cui siamo proprietari al 50% ; devo pagare l’imu? E se la devo pagare in quale proporzione? Grazie

  8. Sono separata, vivo in una casa di cui nn sono proprietaria e che soprattutto mi e stata imposta, nn percepisco nessun assegno di mantenimento, ho 2 figli con me e nn ho reddito, mi domando come faccio a pagare l’imu? E soprattutto con cosa? Sapendo che l’ex coniuge invece vive bello tranquillo con un bel lavoro?

  9. Cara Daniela . I tuoi figli hanno assegno di mantenimento? E’ impossibile che tuo marito nn passi nulla si figli se tunn hai reddito spiegati bene.

  10. vincenzo 19 luglio 2012

    Salve ,vorrei sapere se io che sono separato ,e nella casa coniugale di cui io sono proprietario al 50% con la mia ex moglie, ci vive lei e i miei 2 figli, se devo pagare l’imu e se la devo pagare in che proporzione con quali detrazioni .
    Preciso che non sono proprietario di nessun altra casa su tutto il territorio italiano.Sono separato dal 2008 ,ma fin oggi nessun giudice si è mai espresso per l’assegnazione della casa coniugale
    grazie attendo risposta.

  11. coppia di fatto, non sposati, una figlia riconusciuta. casa di proprietà al 50%, ma ci siamo separati e io vivo in un altra casa con mia figlia. chi deve pagare l’IMU? e se anche io la devo pagare che succede ? io ho già la residenza in un altra casa con mia figlia. grazie

  12. Salve, sono separato legalmente da 10 anni, nella casa coniugale di cui io sono proprietario al 50% con la mia ex moglie , ci vive lei , domando ; a me spetta pagare l’IMU? oppure deve pagarla lei per il 100/%? in questi anni, dopo la separazione,ho comprato, con mutuo, una piccola casetta che per me è abitazione principale, in un comune diverso di quello che si trova l’abitazione coniugale, le porgo la domanda se devo pagare l’IMU sull’abitazione coniugale, assegnata dal Giudice alla mia ex moglie?
    Grazie.

  13. sono proprietario di un immobile dato con ordinanza del tribunale in uso ai miei figli e alla mia ex moglie… ora lei deve pagare imu……. ho diritto a chiedere una ricevuta di avvenuto pagamento? se non dovesse pagare cosa succede? eventuali multe vengono elevate a lei o ricadono su di me?

  14. e nel caso in cui il coniuge assegnatario cambia residenza? pagano tutti e due al 50% come seconda casa dalla data del cambio di residenza?

  15. Io ho un quesito diverso. Siamo coniugi separati con sentenza parziale annotata allo stato civile ma in sede di udienza presidenziale il presidente non ha assegnato la casa a nessuno dei due (sono infatti in causa per lo scioglimento della comunione e riconoscimento dei frutti civili). Non essendoci assegnatario io che vivo in affitto in altro immobile, nello stesso comune) pago come seconda casa’ e lei come abitazione principale? E’ assurdo!! E’ giusto?

  16. Nel caso di l’abitazione , di proprietà al 50% con l’exconiuge affidatario dei figli, al quale è stata affidata con sentenza dal giudice il pgamento dell’IMU spetta al coinige affidatario. Nel modello 730, come va complilata la colonna 12 (casi particolari IMU) del quadro B ?

  17. salve,sono separata dal 2008 assegnataria da disposizione del giudice del 1 e 2 piano di casa in campagnaa me e mio figlio e proprietaria 50% e al piano terra assegnatario eusufruttuario l ex coniuge ,vorrei sapere in che percentuale dovrei pagare la tasi. tenuto conto che l ‘ex non ha pagato più né mutuo,nè alimenti ,nè spese di alcun genere…………

  18. Salve , io sono divorziata e la casa dove abito è mia al 50 per cento. Il giudice al momento della separazione ha assegnata la casa a me in quanto abitata anche dai figli. In un secondo momento è stato fatto un altro atto in cui diceva che i figli erano in grado di mantenersi quindi la casa doveva esser venduta con interessamento di entrambi i coniugi.Io ho detto al mio ex marito con lettera raccomandata di stabilire un prezzo facendola valutare da un professionista e dare l’incarico ad un agenzia per la vendita.Sua risposta: – Io voglio euro 400.000 se li vale o no non mi interessa , arrangiati -. Ovvio che non li vale e anche diverse agenzie senza che lui desse mandato glielo hanno detto . Premetto che io lamia IMU e tasse le ho sempre pagate e fincheè la casa è stata assegnata a me tutta. Ora mi ritrovo senza casa assegnata che abito, in cui risiede anche un figlio e un nipote, senza la possibilità di venderla e oltretutto mi è arrivata una lettera del comune che mi chiede gli arretrati dell’ IMU del mio ex marito che non ha pagato, e non essendo più assegnataria della casa in quanto doveva esser venduta ma anche impossibilitata dal mio ex marito a farlo, non ho pagato per la sua parte nemmeno io. Ma si puoò sapere cosa si fa in questi casi che nessuno mi sa rispondere????

  19. sono proprietario di un,immobile dato con ordinanza del tribunale in uso ai miei figli e alla mia ex moglie , tocca a lei di pagare la tasi se non dovesse pagare cosa succede , eventuali multe possono ricadere su di me

  20. Buonasera sono separato da diversi anni e oggi mi è arrivata dal Comune un’ingiunzione di pagamento per l’anno 2014, premetto che l’ordinanza presidenziale del 2013 dichiarava i coniugi liberi di vivere separati e assegnava la casa all’ex moglie. Il comune non ha accettato tale documento in quanto valuta l’effettiva sentenza avvenuta nel 2015 e ignora il resto. Attendo risposta e ringrazio.

  21. Buongiorno il mio quesito è il seguente. Sono separato e proprietario dell’immobile al 100% il giudice non ha disposto l assegnazione della casa poichè non ci sono figli minori. la mia ex moglie continua ad abitare nella casa abusivamente ed il giudice a stabilito che per rientrare devo proporre un azione possessoria. Devo io pagare l’IMU?

  22. Buonasera,
    sono proprietario di un appartamento. Ho acquistato in seguito con la mia compagna un altro appartamento che risulta quindi come seconda casa e su cui ho sempre pagato l’imu. Dal 2019 siamo separati e in base alla sentenza lei ha diritto ad abitarci dato che abbiamo due bambine. Ero tenuto al pagamento dell’Imu?

    grazie

  23. edmondo De mariano

    salve avevo una domanda con sentenza di separazione del 2017 ho lasciato la casa coniugale alla mia ex moglie, ora a distanza di 6 anni il comune mi cerca i soldi per l’ IMU e TASI ma se io non ci abitavo perché dovrei pagare, ho fatto istanza di annullamento in autotutela e mi è stata rigettata perché il comune è venuta a conoscenza solo ora tramite la mia istanza che io non ci abitavo e che c’era una sentenza di separazione, cosa posso fare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?