Vuoi conoscere la tassazione degli immobili all’estero? Istituita dall’art. 19, co. da 13 a 17, D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. con modif. dalla L. 22.12.2011, n. 214, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) è un’imposta di tipo patrimoniale a carico delle persone fisiche residenti in Italia, che colpisce gli immobili posseduti all’estero a titolo di proprietà o altro diritto reale nella misura dello 0,76% annuo del loro valore oppure, per gli immobili adibiti ad abitazione principale, dello 0,40%.
Introdotta, oltre che per esigenze di gettito erariale, al fine di armonizzare il trattamento fiscale degli immobili esteri con quelli situati in Italia, l’Ivie presenta pertanto molte analogie strutturali con l’Imu, benché il suo meccanismo di liquidazione, accertamento, riscossione, rimborso, pagamenti per acconti e saldo, e dichiarazione sia lo stesso dell’Irpef.
L’Ivie assume rilevanza in vista dei prossimi adempimenti (presentazione della dichiarazione dei redditi, saldo dell’Ivie relativa al 2013, pagamento del primo acconto per il 2014), tenuto conto della sua attuale impostazione risultante dalle modifiche apportate dal D.L. 2.3.2012, n. 16, conv. con modif. dalla L. 26.4.2012, n. 44, e dall’art. 1, co. 518 e 519, L. 24.12.2012, n. 228, dalle norme attuative contenute nei Provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 5.6.2012 e 18.12.2013, e dai chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con le CC.MM. 2.7.2012, n. 28/E, 3.5.2013, n. 12/E, 9.5.2013, n. 13/E e 23.12.2013, n. 38/E e con le RR.MM. 7.6.2012, n. 54/E, 19.4.2013, n. 27/E e 6.11.2013, n. 75/E.
Salve, non so se mi posso permettere di porgerle una domanda …
se No, la ringrazio ugualmente
Ho letto il suo articolo su immobili detenuti all’estero .. la mia domanda e’ la seguente.
La mia compagna (Polacca) e’ residente da 5 anni a casa mia, abbiamo il nucleo famigliare unito, e una bimba di tre anni…
Nel 2012 una vecchia casa in campagna di proprieta’ dei genitori (ancora vivi) e’ stata donata in parti uguali alla mia compagna e suo fratello .. Il valore della parte della mia compagna (da atto notarile) e’ di cica 12.000 euro..
Ora sotto consiglio del caf , nella dichiarazione del 2012 gli hanno compilato solo il quadro RM e non ha pagato imposte in quanto sotto franchigia di 200 euro…
e non gli hanno compilato il quadro RW in quanto hanno ritenuto la proprieta’ in “nuda proprieta’” perche da atto notarile (tradotto in italiano) risulta che i genitori hanno diritto abitazione fino al decesso … hanno parlato quelli del caf , di accrescimento dei genitori e roba simile, quindi in questo caso la proprieta’ non supera i 10.000 per quadro RW… ad oggi la mia compagna e’ disoccupata e quindi non avrebbe nulla da denunciare .. deve presentare ugualmente il modello unico per l’imposta IVIE anche se non e’ dovuta in quanto sotto soglia ???
Al caf dicono di no, ma non vorremmo incorrere in qualche sanzione….