I migliori conti correnti per i giovani

La concorrenza si fa sentire anche all’interno del sistema bancario. Per acquisire nuovi clienti, in modo particolare all’interno del segmento giovanile, le banche hanno arricchito la loro offerta di conti correnti ideandone alcuni appositamente studiati per i più giovani. In questo post analizzeremo le offerte bancarie per il mondo dei”teenagers” e forniremo una griglia per la scelta del miglior conto corrente.

Conti correnti under 26

Da tempo le banche offrono conti correnti per il target “giovane”. L’obiettivo prefissato è la fidelizzazione della clientela in modo che, diventati adulti, i ragazzi continuino a restare fedeli all’Istituto per molto tempo.

Ma i conti correnti per i giovani sono davvero convenienti? A nostro avviso no. La ragione va ricercata nel fatto che, invece di offrire condizioni economiche particolarmente vantaggiose, molte banche hanno scelto la strada dei gadget omaggio.

Ad esempio Unicredit Banca regala una PlayStation ai giovani correntisti offrendo però un conto corrente che in certi casi prevede il pagamento di un canone mensile. Il consiglio che diamo ai nostri giovani lettori è quello di evitare i conti correnti tradizionali appositamente studiati per i giovani per due motivi:

– è possibile individuare conti più vantaggiosi tra quelli destinati agli ‘adulti’ pur rinunciando all’omaggio;

– i conti per i giovani sono vantaggiosi nel breve periodo, mentre sono destinati a trasformarsi in conti correnti costosi non appena il requisito della giovane età verrà a mancare.

Una comunicazione impersonale, destinata a non venire letta nella maggior parte dei casi, avvertirà il cliente che la convenzione riservata ai giovani è finita. “Ormai lei è diventato adulto”, riporterà il foglio informativo, e le nuove condizioni saranno quelle standard previste per i conti correnti più cari proposti ad un pubblico adulto.

Quale conti correnti a basso costo?

Il consiglio che diamo è di evitare i conti correnti strutturati per i giovanissimi, per aprire invece un conto standard in un in una banca on-line che prevede – per tutte le fasce di età – condizioni particolarmente vantaggiose:

– Bancomat gratuito;

– carta di credito gratuita;

– conto titoli gratuito;

– bonifici gratuiti;

-possibilità di prelevare presso tutti gli sportelli gratuitamente;

– zero spese di tenuta del conto

Un’alternativa per i giovani che vogliono un conto semplificato – a fronte del risparmio dell’imposta di bollo ma con minori servizi – è rappresentata dalle carte conto come ad’esempio Genius Card.

Le carte conto

Le carte conto sono delle carte ricaricabili alle quali viene abbinato un codice iban.

Grazie alla presenza di un numero di conto, analogamente a quanto accade per i conti correnti tradizionali, queste carte permettono la ricezione di bonifici – sia provenienti dall’Italia sia dall’estero – e molte delle principali operazioni contabili.

E’ infatti possibile fare versamenti aumentando il saldo disponibile della carta, prelevare contanti in Italia e all’estero, pagare le bollette e le ricariche telefoniche.

Il vantaggio delle carte conto rispetto ai tradizionali conti correnti sta nel fatto che le stesse permettono di risparmiare l’imposta di bollo e presentano una gestione semplificata del rapporto.

Lo svantaggio consiste nella mancanza di alcuni servizi tipici del conto corrente:

– non è possibile trarre assegni su una carta conto;

– non è possibile avere un conto titoli e quindi acquistare e vendere strumenti finanziari.

La convenienza delle carte conto, la cui sottoscrizione implica comunque il pagamento di un canone mensile contenuto o un costo una tantum, va dunque valutata con attenzione. Se la giacenza media è inferiore a € 5.000, ad esempio, non è conveniente utilizzare una carta conto ma è meglio aprire un conto corrente on line normale.

Abbiamo visto, infatti, che l’unico vero vantaggio della carta conto rispetto un conto corrente completo sta nel risparmio dell’imposta di bollo. Tuttavia, grazie all’esenzione della tassa per saldi inferiori ai € 5.000, per cifre piccole la carta conto non è interessante.

I giovani che desiderano avere un conto corrente a basso costo faranno quindi bene ad aprire un rapporto ‘standard’ presso una banca on-line, mentre giovani più abbienti per evitare l’imposta di bollo legata al conto corrente, potranno agevolmente utilizzare le carte conto con codice iban. Ma solo per giacenze superiori € 5.000.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?