Abbiamo già parlato del bollo sul conto corrente e di come calcolare la giacenza media annua. Mi riferisco, naturalmente, al bollo che si paga se si supera la giacenza media di 5000 euro all’anno. Ma che succede se un soggetto ha più conti correnti presso la stessa banca e la somma complessiva supera la soglia dei 5000 euro? Paga lo stesso importo? La risposta sembra essere sì. E in effetti la manovra ha previsto il bollo di 34,20 euro su conti correnti e libretti postali a condizione che si “superi la giacenza media”. Spieghiamo meglio…
Proprio questo riferimento alla “giacenza media” fa presupporre che il conteggio debba farsi sull’ammontare complessivo in capo ad uno specifico soggetto. Per assurdo, infatti, un soggetto per non versare l’imposta di bollo potrebbe aprire più conti e assicurarsi che la giacenza non superi mai l’importo di 5000 euro. Da ciò, possiamo desumere che, un utente che ha più conti aperti e una giacenza media complessiva superiore a 5000 euro l’anno, versi una sola imposta di bollo. Ad ogni modo, si aspettano precisazioni in merito.
Giacenza media su più c/c: in base alla circolare 48/E dell’Agenzia delle Entrate si paga il bollo sui rapporti continuativi (per ora mi riferisco solo a questi e per continuativi intendo i c/c e i d/r) se la giacenza media, in base alla periodicità dell’estratto conto, risulta superiore a 5.000
Ora: se un soggetto possiede più rapporti di c/c va conteggiata la giacenza media complessiva (cosidetto principio del cumulo): per cui, ad esempio, se il primo c/c nel primo trimestre 2012 (periodicità trimestrale) ha una giacenza di 3.000 e il secondo c/c di 7.000, sconta il bollo sia il primo c/c che il secondo c/c: il primo pe il principio del cumulo, il secondo perchè, anche se considerato singolarmente, supera i 5.000 indicati da normativa.
Ricordo che il bollo viene conteggiato a giorni (anno civile) e l’importo massimo annuo per le persone fisiche ammonta a 34.20 mentre per le persone giuridiche a 100.00.
Questo per i rapporti continuativi.
Per i prodotti finanziari vanno fatte ulteriori considerazioni.
Cordiali saluti