Il fotovoltaico conviene davvero?

Visto il caro energia degli ultimi tempi ti starai chiedendo se il fotovoltaico conviene davvero. Sono diversi gli elementi da considerare prima di valutare se installare dei pannelli fotovoltaici e sostenere un’investimento del genere. Vediamo anche quali sono gli incentivi fiscali.

Il fotovoltaico conviene?

Negli ultimi anni i prezzi dei pannelli fotovoltaici si sono abbassati notevolmente e grazie agli incentivi fiscali l’investimento è diventato un pò alla portata di tutti. A patto di avere zone soleggiate tutto il giorno, l’investimento si ripaga sempre, anche se non nell’immediato.

La risposta alla domanda “il fotovoltaico conviene davvero” puoi dartela anche tu. Secondo te quali sono i fattori da tenere in considerazione?

La prima domanda che ti starai chiedendo è: quanta energia produce un impianto fotovoltaico?

La risposta non è univoca, ma dipende da diversi fattori quali la localizzazione dell’impianto, la qualità dei pannelli installati e aggiungo come vengono installati. Affidarsi a ditte specializzate a volte può fare la differenza. Normale che un impianto fotovoltaico installato nel sud Italia produce più energia di un impianto installato nel Nord Italia. In ogni caso il nostro paese è particolarmente soleggiato per gran parte dell’anno, installare un impianto fotovoltaico è pur sempre un’ottima soluzione.

Come avrai capito sono diversi i fattori che influenzano la produzione di energia da parte di un impianto fotovoltaico. Sul mercato esistono software quali Designer di Solaredge  che consente di progettare qualsiasi impianto fotovoltaico.

Quanto costa un impianto fotovoltaico

La seconda domanda che ti starai ponendo è: quanto costa un impianto fotovoltaico?

Per darti un’idea, il costo di un impianto varia da 2.500 euro a 3.500 euro per kWp di potenza. Il prezzo varia in base ai materiali utilizzati, la taglia dell’impianto, generalmente un’abitazione necessita di un impianto di 3 Kwh.

Questi sono costi indicativi, ci sono altri elementi da considerare quali sistemi di accumulo, vale a dire batterie che ti consentono di consumare di notte l’energia prodotta e non consumata di giorno.

Quali sono gli incentivi fiscali per l’installazione di un impianto fotovoltaico

La più conosciuta è sicuramente la detrazione fiscale del 50% in 10 anni. Facciamo un’esempio per capirci. Supponiamo che il costo dell’impianto sia 6.000 euro. In questo caso potrai recuperare la metà, cioè 3.000 euro in 10 anni. Per 10 anni pagherai 300 euro di tasse in meno. Affidati sempre al tuo commercialista di fiducia per valutare la reale convenienza a optare per questa soluzione.

Lo sconto in fattura è sicuramente la soluzione ideale che ti permette di pagare subito la metà il tuo impianto.

Esiste poi il conto termico, cioè un contributo statale concesso a sostegno delle spese volto a promuovere l’energia da fonti rinnovabili. L’importo varia a seconda dell’intervento eseguito. Possono beneficiare dell’incentivo privati, enti pubblici, associazioni. Più alto è il rendimento del pannello più alto è l’incentivo. L’incentivo viene direttamente accreditato sul tuo conto corrente, ovviamente dopo l’istruttoria della pratica. Il rientro dell’investimento come puoi capire è ancora ben più rapido.

Se vuoi saperne di più visita il sito del GSE.

Per le imprese invece occorre monitorare i singoli bandi di finanziamento.

Per qualsiasi informazioni scrivimi nei commenti o contattami su WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?