Un contribuente ha previsto contrattualmente un canone 2012 annuo pari a € 4.000,00. A quanto ammontano gli acconti dovuti per il 2013 e come vanno calcolati?
Esempio calcolo cedolare secca
Per la cedolare secca è previsto il versamento in acconto e a saldo. L’acconto è dovuto in misura pari al 95% dell’imposta dovuta a partire dal 2012. Ai fini del calcolo di quanto dovuto si tiene, quindi, in considerazione l’imposta sostitutiva dovuta per l’annualità precedente. Nel caso prospettato, quindi, per il calcolo degli acconti dovuti per il 2013, si procede nel seguente modo: € 4.000,00 x 21% = € 840,00 (misura della “cedolare secca”); € 840,00 x 95% = € 798,00. Tale valore è maggiore di € 257,52 e pertanto l’acconto deve essere versato in due rate: € 840,00 x 38% = € 319,20 (prima rata) e € 840,00 x 57% = € 478,80 (seconda rata).
Come per gli acconti IRPEF, anche l’acconto della cedolare secca non è dovuto se l’imposta sostitutiva su cui calcolare l’acconto risulta pari o inferiore ad € 51,65. Dovrà essere pagato in un’unica rata se l’acconto d’imposta sostitutiva è inferiore a € 257,52, in due rate se tale valore è maggiore o uguale a € 257,52.
Non capisco come non possa ottenere l applicazione della ceolare secca al 10% . Ho locato un bilocale nel centro storico di Siena
a 4500 Euro annui . Per avere l agevolazione il canone deve rientrare nelle fasce previste dalle tabelle degli affitti concordati della Regione? Il canone annuo e´ passato da 550 Euro al mese a 450 , una somma bassissima , ero certo di rientrare nella agevolazione . Invece il commercialista mi ha consegnato un calcolo di tasse da versare di 504 Euro .
In effetti , il canone di 450 Euro supera le soglie previste dalle tabelle degli affitti concordati .
Cito brevemente dal testo :
VALORI MINIMO – MASSIMO espressi in €/mq. mese
ZONA 1 – Canone Massimo € mq. Mese 7.23
Centro Storico – Canone Minimo € mq. Mese 4.87
Per gli alloggi con Superficie Convenzionale inferiore ai 60 mq., i valori in € mq. mese della Fascia di oscillazione, verranno incrementati del 10%.
canone massimo 7,953
canone minimo 5,357
area 32 mq
32 * 7,953 = 254,496
254,496 * 12 = 3053
Il testo della legge , mi sono assicurato, e´ stato pubblicato in GU.
In conclusione , la somma da versare e´ superiore al 10%!
Non riesco a capire!
Qualcuno , gentilmente , e´disposto a spiegarmi il mistero?