Esempio calcolo cedolare secca. Guarda come funziona

Un contribuente ha previsto contrattualmente un canone 2012 annuo pari a € 4.000,00. A quanto ammontano gli acconti dovuti per il 2013 e come vanno calcolati?

Esempio calcolo cedolare secca

Per la cedolare secca è previsto il versamento in acconto e a saldo. L’acconto è dovuto in misura pari al 95% dell’imposta dovuta a partire dal 2012. Ai fini del calcolo di quanto dovuto si tiene, quindi, in considerazione l’imposta sostitutiva dovuta per l’annualità precedente. Nel caso prospettato, quindi, per il calcolo degli acconti dovuti per il 2013, si procede nel seguente modo: € 4.000,00 x 21% = € 840,00 (misura della “cedolare secca”); € 840,00 x 95% = € 798,00. Tale valore è maggiore di € 257,52 e pertanto l’acconto deve essere versato in due rate: € 840,00 x 38% = € 319,20 (prima rata) e € 840,00 x 57% = € 478,80 (seconda rata).

Come per gli acconti IRPEF, anche l’acconto della cedolare secca non è dovuto se l’imposta sostitutiva su cui calcolare l’acconto risulta pari o inferiore ad € 51,65. Dovrà essere pagato in un’unica rata se l’acconto d’imposta sostitutiva è inferiore a € 257,52, in due rate se tale valore è maggiore o uguale a € 257,52.

16 commenti su “Esempio calcolo cedolare secca. Guarda come funziona”

  1. Jose Raul Capablanca

    Non capisco come non possa ottenere l applicazione della ceolare secca al 10% . Ho locato un bilocale nel centro storico di Siena
    a 4500 Euro annui . Per avere l agevolazione il canone deve rientrare nelle fasce previste dalle tabelle degli affitti concordati della Regione? Il canone annuo e´ passato da 550 Euro al mese a 450 , una somma bassissima , ero certo di rientrare nella agevolazione . Invece il commercialista mi ha consegnato un calcolo di tasse da versare di 504 Euro .

    In effetti , il canone di 450 Euro supera le soglie previste dalle tabelle degli affitti concordati .

    Cito brevemente dal testo :

    VALORI MINIMO – MASSIMO espressi in €/mq. mese

    ZONA 1 – Canone Massimo € mq. Mese 7.23
    Centro Storico – Canone Minimo € mq. Mese 4.87

    Per gli alloggi con Superficie Convenzionale inferiore ai 60 mq., i valori in € mq. mese della Fascia di oscillazione, verranno incrementati del 10%.

    canone massimo 7,953
    canone minimo 5,357

    area 32 mq

    32 * 7,953 = 254,496
    254,496 * 12 = 3053

    Il testo della legge , mi sono assicurato, e´ stato pubblicato in GU.

    In conclusione , la somma da versare e´ superiore al 10%!

    Non riesco a capire!
    Qualcuno , gentilmente , e´disposto a spiegarmi il mistero?

  2. Nel febbraio 2022 e’ scaduto il contratto di locazione con cedolare secca di 3000 euro annui al 21%. In sede di dichiarazione dei redditi 2021 l’agenzia delle entrate mi chiede l’acconto e il saldo per l’anno 2022 di 630 euro. L’abitazione non e’ locata cosa fare per non pagare acconto e saldo , ma pagare il giusto cioe’ i due mesi ,gennaio e febbraio. grazie

    1. Buon pomeriggio,
      non capisco quando scrive “l’agenzia delle entrate mi chiede”….Versa a titolo di acconto solo i due mesi di competenza (gennaio e febbraio 2022).

      1. Luca Di Gianfrancesco

        Buonasera, succede anche a me la stessa cosa.
        Sto facendo il 730 precompilato e anche se il contratto di affitto è scaduto ad aprile 2022, l’agenzia delle entrate mi indica l’acconto per il 2022 come se il contratto fosse per tutto l’anno

  3. Buonasera, io pago per la prima volta la cedolare al 10%. Ho affittato a giugno dell’anno scorso quindi per il 2021 pagherò solo per i 7 mesi di affitto percepiti. Riguardo l’acconto 2022, devo basarmi sull’imposta dovuta per l’anno precedente (cioè solo sette mesi di affitto) o sul canone annuo a contratto (quindi 12 mesi)?
    Grazie in anticipo per la risposta

  4. Buongiorno, ho affittato un appartamento a canone concordato il 01/01/2021, quindi quest’anno per la prima volta pagherò l’imposta.
    Le domande sono due:
    1) L’importo annuo del canone è costituito da un certo importo più spese, la quota spese la escudo dal calcolo dell’imposta?
    2) il 40% del 100% del dovuto (se ho capito bene) lo pagherò entro il 30 Giugno con codice 1840, il 60% restante entro il 30 Novembre con codice 1841. Nel giugno 2023 il mio saldo è zero? Il codice 1842 ( a saldo) quando lo userò?
    Mi scusi per la confusione , ma è la prima volta
    Alessandro

    1. La risposta a questo quesito interessa anche me. Mi sono rivolto a CAF e commercialisti vari, ma nessuno ci ha capito nulla. Se l’acconto passa al 100% del dovuto per l’anno precedente, allora il saldo è zero? E perché allora l’Agenzia delle Entrate chiede di pagare il saldo?

  5. Buongiorno, nel caso di un immobile cointestato l’importo minimo di € 257,52 per il pagamento dell’acconto in una o in due rate, va verificato sull’imposta totale dovuta da entrambi i proprietari o sull’imposta dovuta da ciascun proprietario?

  6. Buongiorno dottor Marra, ho una domanda da sottoporle. Con un contratto di locazione cedolare secca 21% registrato con inizio 01/01/2022, le tasse da pagare saranno:
    – Entro Giugno 2023 prima rata del 40% con codice F24 1840
    – Entro Novembre 2023 seconda rata del 60% con codice F24 1841

    In teoria non ho altro da versare per il reddito percepito nel 2022. Quando si usa il codice 1842 per il saldo?

    Vi ringrazio per il vostro aiuto
    Cordiali saluti

  7. buonasera ho da sottoporvi un quesito relativo a cedolare secca. Chiusura anticipata del contratto a settembre 2022. ho versato per anno scorso solo prima rata. Nella dichiarazione di quest’anno dovrei versare solo il saldo del 2022 giusto? sul pre compilato mi chiede versamento per 2023 dell’importo . è corretto si deve pagare ? in caso contrario come modificare 730? grazie anticipate

    1. Buongiorno,
      deve pagare il saldo 2022. Non deve pagare l’acconto 2023 se l’immobile attualmente non è locato.

  8. Sandu Ionut Vlad

    Buonasera!
    Per tutto il 2022 ho avuto registrato correttamente un contratto d’affitto con la scelta della cedolare secca a canone concordato(canone annuale di 4.200 euro). In fase di dichiarazione precompilata del modello 730 risulta esserci un reddito percepito pari a 4.200 euro e una cedolare pari a 882 euro(21%). In questo caso dovrei comunque compilare e saldare il modello F24 con codice tributo 1841 o devo solamente fare la dichiarazione dei redditi? Sono rimasto basito dal fatto che il modello 730 precompilato avesse come aliquota il 21% e non il 10%. Come mi consigliate di muovermi? Vi ringrazio sin da ora per il prezioso supporto.

  9. Abitazione locata a € 5400 annue – Ho venduto la casa il giorno 1 ottobre 2022 e la proprieta’ e’ al 50% con il coniuge; che importo scrivere nella col.6 (canone annuo):
    1) 5400:365 x 273 = 4040 diviso 2 0 2020
    oppure
    2) 5400 :2 = 2700
    Grazie infinite per la risposta

  10. buon giorno, sto affittando dal 1.8.23 un appartamento prima non locato. penso di dover pagare i 5 mesi di tassa (nel mio caso 633 euro) il 30.6.24 giusto??? nella stessa data pagherò acconto 40% x 2024 e 60% il 30.11.24 – ma questo 40+60 lo calcolo sui 660 (tassa anno precedente) o sul 100% della tassa cioè 1512 euro??? per poi saldare l’anno 2024 il 30.06.25.. ultima cosa per gli anni successivi il secondo acconto di novembre è di fatto un saldo quindi che codice tributo mi consigliate? grazie mille per vostra consulenza. Rugger Rossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?