Dare inizio ad un’attività e-commerce di piccole dimensioni, quella cioè che chiameremmo di nicchia, non è senz’altro, un’impresa facile.
Quello della nicchia, infatti, costituisce un modo assolutamente valido di crescere online, anche più di un ecommerce di dimensioni importanti.
Gli obiettivi da seguire sono sostanzialmente tre: ottenere visibilità e, quindi, farsi notare dai possibili clienti; costruire un sito e-commerce efficiente e, infine, allargare la propria attività online.
Per sapere come proporre al pubblico d’internet quello che si ha intenzione di comunicare non solo il posizionamento del prodotto, ma anche il sito, il blog e, ancora, i contenuti, è indispensabile fare una ricerca riguardante le parole chiave.
Ma cos’è una parola chiave? Essa non è altro che una parola o frase utilizzata da ogni potenziale cliente per riuscire a trovare quello che cercano.
È per questo che l’obiettivo diventa quello di individuare ciò che tutti i visitatori stanno cercando e, per farlo, bisogna avere alcuni strumenti. Uno di questi è rappresentato dallo studio e dall’analisi della lingua con cui gli utenti descrivono i loro problemi nei blog e nei forum a tema. Un buon modo potrebbe essere quello di esercitarsi a pensare come un cliente. In secondo luogo, un valido strumento è l’utilizzo di Google Adwords, Ubersuggest o anche Serpiq, e, infine, un bravo esperto.
Un altro passaggio importante è poi la scelta di un sistema di ecommerce che dipende molto dal budget di cui si dispone.
Per prima cosa si può cominciare con uno spazio di vendita su eBay o anche su Amazon. Con pochi soldi, poi, potrebbe essere sufficiente un plugin di wordpress o anche un ecommerce semplice. Ancora, con un catalogo ben organizzato e 5000 euro, è possibile usufruire di prodotti che consentono migliori aggiunte con qualche sito di gestione. Ma, comunque, un progetto dalla portata più consistente potrebbe avviarsi a partire dai 15000 euro.
Dopo, per farsi conoscere sul web, è utile usare un blog in cui pubblicare in maniera regolare per non perdere pubblico. Bisogna, dunque, scegliere un argomento di moda, particolarmente richiesto. Inserire le parole chiave, principali e secondarie, nelle proprie pubblicazioni. Scrivere contenuti di qualità per i lettori. E, infine, operare un confronto delle opinioni dei vari esperti.
Ovviamente, far crescere un ecommerce di nicchia non è proprio quel che si direbbe un’impresa da poco. Bisogna dedicargli del tempo, impegno e tanto, ma proprio tanto, lavoro e voglia d’investire il proprio denaro in qualcosa di nuovo.