Sono un giovane neolaureato in economia e la contatto per avere una delucidazione riguardo un mio progetto futuro, cioè quello di aprirmi un sito e-commerce.
Vorrei semplicemente sapere se devo aprire la partita IVA, registrarmi alla camera di commercio e all’INPS prima della realizzazione del sito, oppure posso farlo anche dopo.
La mia perplessità è dovuta al fatto che nei vari forum ho letto pareri discordanti e per questo ho deciso di scriverLe.
Su internet qualche suo collega afferma che ci sia un requisito economico da rispettare per identificare se si tratti di attività professionale oppure occasionale:
1) se si superano i 5.000 euro l’anno allora si tratta di attività professionale.
Se questo requisito fosse attendibile allora potrei far rientrare il mio sito nella categoria delle attività occasionale e potrei aprire la partita IVA e registrarmi alla camera di commercio e all’INPS successivamente e solo al raggiungimento dei 5.000 euro di fatturato.
Il problema è che in altri forum ho letto anche che la sola realizzazione di un sito internet di e-commerce rappresenta un progetto di impresa che da già un segnale di attività professionale anche se non imminente ma futura e che quindi la partita IVA e l’iscrizione all’INPS (in media 3400 euro l’ anno) bisogna aprirli prima della creazione del sito stesso.
Spero che LEI possa chiarirmi un pò le idee.
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
Risposta
Buongiorno,
per distinguere se un’attività è professionale oppure occasionale non bisogna solo far riferimento ad un limite economico.
Un attività svolta in maniera professionale e con continuità, quale può essere quella in oggetto, è un attività economica che richiede l’apertura della partita iva e tutto ciò che richiede la normativa fiscale.
Circa i tempi, ritengo che l’apertura della partita iva posso avvenire nel momento in cui il sito è online pronto ad effettuare vendite.
Per quanto riguarda gli adempimenti fiscali leggi il nostro approfondimento:
Buongiorno, tramite una startup ho la possibilità di vendere prodotti tramite un sito creato da loro. Dicono che non c’è bisogno della Partita IVA purché si svolga in modo occasionale. Questo vuol dire non promuovere i prodotti più di un tot al giorno/settimana? E come faccio con il limite dei 30 giorni con lo stesso committente visto che l’abbonamento dura un anno?