Donazioni Paypal, devo pagare le tasse?

Ciao,
se attivassi sul sito un pulsante donazioni per permettere alla gente di versare su Paypal una cifra senza comprare niente, come dovrei trattarle dal punto di vista fiscale?

Questo che leggete è la domanda posta da un mio cliente qualche giorno fa. Non tutti sanno che è possibile inserire sul proprio blog, tramite Paypal, un pulsante per ricevere dagli utenti che lo visitano delle donazioni online. Ma come devono essere trattate dal punto di vista fiscale queste entrate? Bisogna pagarci le tasse? Scopriamolo insieme.

Tassazione donazioni paypal

Innanzitutto diciamo che le donazioni sono disciplinate dal Codice Civile all’art. 769 e seguenti. La legge stabilisce che devono essere fatte con atto pubblico a meno che non siano di modico valore (art. 783). La stessa legge purtroppo non ci dice cosa si intende per “modico valore”. A mio modesto parere, trattandosi nella generalità dei casi di piccole cifre difficilmente si va oltre il concetto di modico valore.

Anche l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento, trattato nella Circolare n.3 del 22 Gennaio 2008.

Infine mi preme sottolineare che esse devono essere facoltative, non si deve fissare un importo minimo e non devono essere condizione necessaria per usufruire di un servizio; non ci deve essere differenziazione tra i visitatori che donano e quelli che non lo fanno, altrimenti verrebbe il requisito di liberalità e si trasformerebbero in pagamenti e quindi in servizi tassabili.
Per concludere, se si rispettano tutti questi requisiti, si può affermare che si rientra nel concetto di donazioni non tassabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?