Come inserire la disoccupazione nel 730

Per i lavoratori che hanno perso il proprio lavoro e che hanno usufruito dell’indennità di disoccupazione, vige l’obbligo di dichiarare i suddetti redditi utilizzando i dati indicati nei Cud inviati dall’Inps.

In particolare è necessario compilare tutti i dati della sezione 1 del quadro C “redditi di lavoro dipendenti e assimilati” nel modello 730 (nella versione precompilata o tramite Caf e professionisti abilitati).

In cosa consiste l’indennità di disoccupazione

L’indennità di disoccupazione spetta a coloro che hanno perso il proprio lavoro e sono considerati ai fini fiscali come redditi sostitutivi (anche noti come redditi assimilati). Rientrano tra l’altro in questa categoria anche:

  • Disoccupazione Agricola
  • Cassa integrazione
  • Indennità di mobilità
  • Indennità ASpI
  • Mini ASpI

Tali redditi sono indicati nel Cud che l’Inps ha inviato e  dovranno essere indicati nel modello 730.

Come indicare la disoccupazione nel modello 730

La disoccupazione quindi rientra a tutti gli effetti nella categoria di redditi percepiti e dovranno essere indicati nel quadro C del modello 730. Vi è infatti nel rigo C1 una sezione specifica dal nome “Redditi di lavoro dipendente e assimilati”, in cui vanno indicati gli stessi dati di un lavoratore dipendente in termini di tipologie e durata e dove aggiungere informazioni aggiuntive rispetto al numero di giorni in cui si è percepita l’indennità di disoccupazione.

Nella colonna 1 della sezione 1 del quadro C, andranno quindi indicate le tipologie di reddito percepite, ed in particolare il codice 2 per i redditi di lavoro dipendente, mentre nella colonna 2 bisognerà inserire il codice 2 relativo al tempo determinato dell’indennità di disoccupazione.

Dati invece più specifici sulla tipologia di reddito percepita vanno inserite nella colonna 3, con l’indicazione dell’importo ricevuto ed indicato nel relativo Cud. Attenzione inoltre a completare tutti i dati sulla indennità di disoccupazione, inserendo nel rigo C5 del 730, i giorni in cui è stata realmente percepita l’indennità di disoccupazione.

Chi può accedere al modello precompilato del 730

Vi ricordiamo che dal 2015 è in vigore il nuovo modello precompilato dell’Agenzia delle Entrate con i principali dati del contribuente come i redditi di lavoro dipendenti ed assimilati, le spese mediche, gli interessi sui mutui e altri informazioni.

Puoi leggere il nostro approfondimento per sapere come scaricare il 730 precompilato.

Per la dichiarazione dei redditi il contribuente può:

  • Presentare il modello 730 precompilato in piena autonomia;
  • Presentare il modello 730 ordinario tramite caf o professionista incaricato.

Ti ricordiamo che il nostro studio è a disposizione per la compilazione del modello 730 online. Contattaci per conoscere il nostro compenso.

4 commenti su “Come inserire la disoccupazione nel 730”

  1. Salve mio marito è stato disoccupato gli ultimi due anni ed ha percepito la disoccupazione fino a dicembre 2021 l’hanno scorso non ha fatto il 730 quindi ha perso le detrazioni sui familiari a carico.
    Quest’anno lo può fare?
    Grazie.

  2. Salve,
    io sono stata disoccupata per un anno ma non ho percepito alcun sussidio di disoccupazione, ricevendo dell’aiuto dai miei familiari pur non essendo tecnicamente a loro carico. Come deve effettuare la dichiarazione dei redditi una persona nella mia situazione? Grazie.

  3. Salve o iniziato a percepire la naspi e nel frattempo abbiamo fatto dei lavori di fognature nuove . La mia domanda è posso detrarre le tasse sul lavoro fatto anche dopo che o finito la naspi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?