La nuova procedura delle dimissioni online è tra gli argomenti più consultati da lavoratori e aziende per rispettare quanto stabilito dal Decreto legislativo numero 151 del 2015, soprattutto rispetto ai soggetti inclusi ed esclusi dalla presentazione telematica sul sistema informatico SMV a partire dal prossimo 12 marzo 2016.
Soggetti esclusi dalla presentazione telematica delle dimissioni
Uno dei riferimenti normativi più rilevanti rispetto ad una più facile distinzione circa le fasi da dover attivare obbligatoriamente dal prossimo 12 marzo 2016 da parte dei soggetti su cui è approvata la nuova normativa sulle dimissioni on line, è la recente circolare del Ministero del Lavoro (la numero 12 del 2016).
La suddetta circolare è disponibile sul portale internet del Ministero del Lavoro tra le ultime normative approvate e contiene utili chiarimenti sul come dover attivare la fase di dimissione e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Inoltre, con riferimento al punto 1.2 dal nome Fattispecie escluse dalla nuova disciplina, è possibile entrare ancora più nel merito dei soggetti esclusi e che anche dopo il 12 marzo non saranno tenuti alla presentazione telematica delle dimissioni, ossia:
- Per tutti i rapporti derivanti da lavoro di tipo domestico.
- Nel caso in cui il lavoratore presenti il recesso dal posto di lavoro durante il periodo di prova stabilito in sede contrattuale.
- Laddove le dimissioni siano presentate da donne lavoratrici durante il periodo di gravidanza o nei primi tre anni del bambino. Anche se comunque è prevista una tutela per tali categorie di convalida da parte della direzione territoriale del lavoro.
- Per tutti i rapporti derivanti da lavoro marittimo.
- Per tutti i rapporti di lavoro da parte di dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
Altre utili informazioni sui soggetti esclusi e inclusi dalla nuova procedura sulle dimissioni online
Sempre con riferimento ai contenuti della recente circolare del Ministero del lavoro, sarà poi possibile anche conoscere gli aspetti della nuova disciplina sulle dimissioni dei principali soggetti abilitati alla trasmissione in via telematica e di come procedere alla compilazione del modulo. Molto interessante, sempre sul fronte di un accesso a maggiori informazioni e nel capire se si è o meno esclusi dai nuovi obblighi sulle dimissioni telematiche dal 12 marzo 2016, è il punto 5 sul supporto dei clienti.
Si tratta, dei principali supporti realizzati dal Ministero del Lavoro sul come avviare tali fasi mediante dei videotutorial, di una prossima attivazione di una Faq con le domande più comuni sugli obblighi delle nuove dimissioni telematiche e di un indirizzo mail dedicato a cui poter richiedere direttamente tutte le informazioni su soggetti esclusi ed inclusi alla compilazione e l’invio della domanda online sulle dimissioni.