Dicitura fattura regime forfettario e fac simile fattura

Dicitura fattura regime forfettario:

“Operazione in franchigia da Iva art. 1 cc. 54-89 L. 190/2014 e succ. modifiche – Non soggetta a ritenuta d’acconto ai sensi del c. 67 L. 190/2014”.

In sostanza non è cambiato nulla rispetto allo scorso anno. La dicitura è sempre la stessa.

Vediamo inoltre qual è la dicitura in caso di prestazioni di servizi Ue e cessioni di beni. Vediamo anche un fac simile di fattura.

Dicitura fattura regime forfettario

Nonostante le modifiche apportate al regime forfettario, la dicitura è sempre la stessa.

Oltre ai soliti dati (numero fattura, data, descrizione dell’operazione, dati del cliente), sulla fattura andrà applicata una marca da bollo da 2 euro se l’importo supera € 77,47.

L’iva non andrà esposta, così come i professionisti non indicheranno la ritenuta d’acconto.

Il regime forfettario sarà dal 01 gennaio l’unico regime agevolato.

Fac simile fattura regime forfettario

Se devi emettere fattura in regime forfettario puoi utilizzare il fac simile in basso.

Nome Società
Indirizzo
Partita IVA
C.f.:

Nome Cliente
Indirizzo
Partita IVA
C.f.:

Fattura N° _______ del ___/__/_____

Descrizione prestazione ………..

Totale fattura: 100,00 euro

“Operazione in franchigia da Iva art. 1 cc. 54-89 L. 190/2014 e succ. modifiche – Non soggetta a ritenuta d’acconto ai sensi del c. 67 L. 190/2014”.

Fattura regime forfettario prestazioni servizi UE

Ai fini IVA, le prestazioni di servizi generiche ai sensi dell’art. 7-ter del DPR n. 633/1972 effettuate dal soggetto che opera in regime forfettario nei confronti di soggetti passivi IVA che operano in un altro Paese UE non sono considerate operazioni intracomunitarie ma sono considerate operazioni interne senza diritto di rivalsa.

Poiché il soggetto forfettario già agisce in un regime in cui non opera la rivalsa dell’IVA in fattura, la dicitura da riportare sul documento emesso sarà sempre la stessa ovvero:
Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 non soggetta a ritenuta d’acconto ai sensi del comma 67 della Legge n. 190/2014 – Regime forfetario”.

Fattura regime forfettario cessioni beni UE

Così come le cessioni di servizi, anche le cessioni di beni ai sensi dell’art. 7-bis D.P.R. n. 633/1972, effettuate dal contribuente forfettario verso altri soggetti passivi IVA che operano in altri Paesi UE, sono considerate operazioni interne senza rivalsa IVA e non operazioni intracomunitarie. Sulla fattura, in tal caso occorrerà riportare la seguente dicitura (come da indicazione dell’Agenzia delle Entrate n. 73/E/2007 che deve ritenersi applicabile anche al regime forfettario non essendo intervenuti successivi interventi):
“Non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell’art. 41 c. 2-bis D.L. 331/93”

Sulla fattura va assolta l’imposta di bollo di 2 euro.

Fattura regime forfettario esportazioni

Il contribuente forfettario, a differenza di chi opera in regime di vantaggio, può effettuare cessioni all’esportazione senza che ciò precluda la possibilità di continuare ad operarvi. Infatti, si ricorda che uno dei principali requisiti per operare nel regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità è che il contribuente non esegua (o non abbia eseguito l’anno precedente) operazioni all’esportazione. Tale requisito non è invece, richiesto ai fini dell’applicazione del regime forfettario.

In caso di cessione all’esportazione, trova applicazione il regime di non imponibilità sancito dall’art. 8 del D.P.R. n. 633/1972.

Ai sensi del comma 6 dell’art. 21 D.P.R. n. 633/1972, il contribuente forfettario riporterà, dunque, sulla fattura la seguente dicitura: “operazione non imponibile di cui all’art. 8 DPR n. 633/1972”

2 commenti su “Dicitura fattura regime forfettario e fac simile fattura”

  1. Anch’io ho un pochino di confusione.
    Per una fattura da emettere per esempio a Google in Irlanda io metterei le seguenti diciture:
    · Operazione in franchigia da IVA ai sensi delle Legge 190 del 23 Dicembre 2014 art. 1 commi da 54 a 89.
    · Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 – Regime forfetario.
    · Il compenso non è soggetto a ritenute d’acconto ai sensi della legge 190 del 23 Dicembre 2014 art. 1 comma 67
    · Operazione eseguita ai sensi dell’art. 7-ter del D.P.R. n. 633/1972 – Inversione contabile

    E metterei il bollo sulla fattura originale.
    Sto sbagliando?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?