Dichiarazione IMU: chi deve farla? Entro quando? Scopriamolo…

Chi è tenuto alla presentazione della dichiarazione IMU? Entro che data deve essere fatta la dichiarazione IMU? Vediamo di rispondere a queste domande.

La dichiarazione IMU deve essere fatta entro il 30 settembre 2012. Tuttavia, von tutti sono tenuti alla presentazione del modello.

Coloro che devono farla sono i contribuenti che possiedono immobili al primo gennaio 2012: per i quali la situazione ai fini IMU è variata rispetto alla situazione ai fini della vecchia Ici; per i quali la situazione varierà entro il 30 settembre 2012; i contribuenti che acquisteranno nuove unità immobiliari entro il 30 settembre 2012.


Coloro invece che modificheranno la propria situazione immobiliare dal primo ottobre 2012 in avanti avranno 90 giorni di tempo per comunicare la variazione e se la variazione consiste in una variazione catastale a seguito di modifiche che possano avere cambiato la rendita catastale, la data da prendere a riferimento per il conteggio dei 90 giorni sarà quella dell’atto notarile.

15 commenti su “Dichiarazione IMU: chi deve farla? Entro quando? Scopriamolo…”

  1. I coniugi, il cui immobile risulta diviso al 50% ciascuno, come devono comportarsi?
    Devono effettuare il pagamento su 2 distinti F24 per la 1/2 ciascuno come avveniva per l’ICI?
    Finora non ho trovato alcun articolo in merito che chiarisce.

  2. come dave comportarsi uno che abita un appartamento ma risulta ” essere titolare <2 con noda proprietà" ? non ho trovato alcuna chiarificazione a riguardo. grazie

  3. Mia madre è morta il 01/04/2012. la casa dove abitava e per la quale pagava l’ICI essendo proprietaria per 1/3 ed usufruttuaria per il totale, come devo comportarmi per essere in regola ?

  4. Ho fatto il rogito della nuova prima casa il 30 dicembre 2011.
    Dovevo fare la dich. ICI per la variazione? Sono ancora in tempo?
    E devo presentarla all’ufficio tributi del Comune?
    Invece per quanto riguarda la dich. IMU come devo comportarmi?

  5. occorre presentare dichiarazione di variazione nel caso di cambio di residenza in data settembre 2012 che comporta il passaggio da abitazione principale ad altra abitazione? O è sufficiente pagare il dovuto ?

  6. egr. dott. forestiero ho due quesiti: negli anni precedenti ho sempre pagato l’ici su rendita presunta (le lentezze del vecchio catasto) poi con la nuova imu ho cercato di avere la rendita reale attraverso i canali on line, purtroppo ho riscontrato problemi seri di accatastamento (pratica non evasa). cosi ho dato incarico ad un professionista di appurare e ora (proprio in questo mese) ho l’accatastamento e rendite reali, faccio presente che ha giugno ho pagato la prima rata imu con la vecchia la rendita catastale (aimè superiore alla nuova rendita).1 avendo presentato al comune tutte le documentazioni relative all’accatastamento devo fare la dichiarazione IMU?
    2 nel pagare la seconda rata a dicembre con la nuova rendita catastale posso andare in compensazione? la ringrazio infinitamente per la sua disponibilit. massimo

  7. Egr. dott. Forestiero ho un quesito da proporre,
    a giugno 2012 ho acquistato una seconda casa, a settembre ho effettuato una visura presso l’Ag. del Territorio l’immobile mi risulta già regolarmente intestato.
    Devo presentare la dichiarazione IMU al Comune ?
    Dalla lettura delle istruzioni allegate al modello ho capito, forse erroneamente, che non dovrei presentare la dichiarazione forse.
    Colgo l’occasione per anticipatamente ringraziarLa

  8. BUONA SERA, il primo agosto 2012, ho diviso il mio villino unifamigliare, seconda casa, in due unità, questo ha ridotto anche la rendita catastale, come devo pagare la seconda rata IMU ?
    grazie Lucia Pascucci

  9. Tarricone giovanni battista

    Egr.dott.Forestiero Le propongo questo quesito,
    ho acquistato l’app.to nell’ottobre 2011;ho pagato la prima rata IMU,tenedo conto della rendita catastale indicata nel rogito.
    Nel mese di lu
    glio ho ricevuto un accertamento catastale da parte dell’ Ag.del territorio in cui mi aumenta la Classe da 6 a 8,con conseguente aumento della rendita catastale.
    La seconda rata Imu la devo pagare tenendo conto della nuova rendita,ma devo conguagliare anche la prima rata con la nuova rendita?
    Grazie. Tarricone Giovanni Battista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?