Oggi parliamo della dichiarazione dei redditi precompilata.
E’ passato un anno dall’esordio del 730 precompilato e della nuova procedura per la compilazione e l’invio della dichiarazione dei redditi da parte dei contribuenti con natura di persone fisiche. E che da quest’anno si arricchisce di una importante novità anche da parte dei contribuenti tenuti alla compilazione del modello unico.
Sommario
Dichiarazione dei redditi precompilata, i principali dati inseriti
L’Agenzia delle Entrate, ha deciso di realizzare per il 2016 una forma precompilata della dichiarazione dei redditi anche per il modello Unico. La notizia, è stata da poco diffusa proprio da parte del Direttore Generale delle Entrate Orlandi, al fine di rendere più agevole tale fase anche per quei soggetti esclusi dall’esordio nello scorso anno del 730 precompilato. Rispetto ai dati che saranno inseriti nell’Unico precompilato, ampio spazio su:
- Redditi Dominicali.
- Dati su eventuali familiari a carico.
- Redditi da lavoro dipendente e pensione.
- Spese mediche (che tra l’altro fanno la loro comparsa anche per il 730 precompilato e per completare un primo processo di sperimentazione avviato nel 2015).
- Contributi versati nei confronti di una previdenza complementare.
Unico precompilato come si presenta
Per poter ricevere il nuovo Unico precompilato, sarà necessario accedere al portale web del’Agenzia delle Entrate e scaricare i dati presenti nel suddetto modello, oltre che procedere agli adempimenti del caso entro la scadenza del 30 settembre 2016. In tale modello precompilato, infatti, non sono ancora presenti tutti i redditi obbligatori in fase di Unico e in particolare quelli relativi ai redditi d’impresa o del lavoro autonomo e che dovranno quindi essere integrati con opportune modulistiche da parte degli stessi contribuenti.
Questo perchè si tratta comunque di una fase ancora sperimentale e che richiederà comunque un confronto pratico con reazioni e inconvenienti che potrebbero presentarsi nella fase di integrazione dei dati mancati, come i già citati redditi d’impresa o del lavoro autonomo.
Vi ricordiamo che ad oggi, sono tenuti alla presentazione dell’Unico 2015 tutti i lavoratori autonomi con partita Iva (sia ordinaria e sia in regime agevolato) i contribuenti in possesso di redditi d’impresa o di redditi che non possono essere inseriti nel modello dichiarativo del 730. E’ inoltre presente un termine utile per la presentazione della dichiarazione con Unico e con il nuovo Unico precompilato del 30 settembre 2016.
Il modello 730 precompilato, invece, è un obbligo a carico delle persone fisiche laddove ci siano dei redditi da dichiarare. Deve essere compilato direttamente o con l’ausilio di un intermediario abilitato sempre nella modalità online sul sito dell’Agenzia delle Entrate e inviato entro il termine utile del 07 luglio 2016 e da quest’anno si arricchisce anche di informazioni fiscali sul fronte delle spese mediche sostenute dal contribuente.