Detrazione spese ristrutturazione senza reddito

Se hai intenzione di ristrutturare casa questo può essere l’anno buono per iniziare i lavori e sfruttare le detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie (50%) oppure quelle per il risparmio energetico (65%).

Cosa succede nel caso non hai reddito oppure nel caso della mancata capienza, cioè se l’importo delle detrazioni supera l’Irpef dovuta?

Detrazione spese ristrutturazione senza reddito

Chi non lavora può detrarre le spese di ristrutturazione e ottenere il rimborso?

E’ una domanda questa che molti si pongono e spesso ci si chiede se la parte eccedente può essere richiesta a rimborso. Diciamo subito che la risposta è negativa.

Nel caso in cui il contribuente  effettui lavori di ristrutturazione o intende accedere al beneficio del 65% per il risparmio energetico, non ha redditi, oppure non ha trattenute Irpef in busta paga o più in generale non deve versare l’Irpef, non otterrà in questi casi nessun beneficio, in quanto la detrazione fiscale in questione abbatte solo l’Irpef dovuta. Inoltre non è consentito il rimborso di somme eccedenti l’imposta.

Come verificare la capienza fiscale: un esempio

Facciamo un esempio per capire meglio. Ipotizziamo che la spesa per ristrutturare il tuo immobile ammonti a 50.000 euro.

La detrazione spettante è pari al 50% (quindi 25.000 euro) in 10 anni, quindi 2500 euro ogni anno.

Ipotizziamo che sulla tua CU (Certificazione Unica rilasciata dal datore di lavoro) ci siano 1200 euro di trattenute Irpef.

In questo caso il rimborso Irpef sarà pari a 1.200 euro mentre la parte restante (1.300) andrà persa, non può essere richiesta a rimborso, né può essere calcolata in diminuzione dell’imposta da versare l’anno successivo.

In questo caso quindi la tua capienza fiscale è 1.2000 euro.

Questo è solo un semplice esempio per far capire meglio il meccanismo. Se hai trovato l’articolo interessante ti chiedo di condividerlo sui social.

Infine, se devi compilare il modello 730 per richiedere il rimborso sulle spese di ristrutturazione, vai al nostro servizio 730 online.

59 commenti su “Detrazione spese ristrutturazione senza reddito”

  1. Buongiorno, io non faccio dichiarazione dei redditi perché lavoro oltre frontiera pur essendo residente in Italia. Può un mio familiare ottenere queste detrazioni per conto mio? Se si come? Grazie

      1. Anche io sarei interessato alla stessa risposta. Lavoro da frontaliero e ho busta paga Svizzera, è possibile detrarre qualcosa?

    1. Buongiorno attendo risposta o considero mi richiesta annullata? Devo capire come procedere x avere le informazioni che mi occorrono con urgenza. Grazie

      1. Buonasera,
        non è indispensabile essere titolari dell’immobile per beneficiare della detrazione ma ci vuole almeno un contratto di locazione o comodato d’uso gratuito registrato all’Agenzia delle Entrate.

  2. Grazie Cristian! Allora provvedo al più presto.
    Si è offerto mio papà, ha 79 anni penso di avere il rimborso in tempi più brevi. Buona serata. Federica

  3. buonasera, ho un dubbio: le spese di ristrutturazione è necessario che siano effettuate quando già si ha un reddito assoggettato ad IRPEF, o possono essere effettuate anche prima, in assenza di reddito IRPEF, per poi portarle in detrazione successivamente? (Al momento non lavoro ma verrò assunta dal 01/07/2020: posso già pagare le spese di ristrutturazione o devo aspettare?)

    1. Buonasera,
      può già pagarle e portarle comunque in detrazione, conta l’anno solare. A disposizione per ulteriori informazioni.
      Saluti

  4. Ringrazio per la celere risposta. Quindi se anche sostengo le spese adesso, tra maggio e giugno, posso comunque chiederne la detrazione l’anno prossimo. Ovviamente credo che ne perderò comunque una parte, perché (supponendo di aver diritto a un rimborso di circa 3000 all’anno) dubito di avere capienza IRPEF versando per il 2020 l’imposta in busta paga solo a partire da luglio

  5. Buona sera sono un lavoratore in no tax area ho preso un prestito dalla banca ristrutturato casa tutto pagato con bonifici xché non posso usufruire del rimborso??come mi hanno detto i sindacati non mi sembra giusto.grazie

  6. Buongiorno, dal 2014 ho usufruito della detrazione (10 rate) sul 730 relativa all’installazione di un impianto fotovoltaico.nel 2017,2018 non avendo redditi sul 730 di mia moglie sono stato inserito come familiare a carico .in quegli anni il caf ha inserito le mie spese mediche ma non le detrazioni dei pannelli.e’ corretto o mi devo rivalere sul caf? Grazie.

  7. BUONGIORNO, HO QUESTA DOMANDA:MIA MAMMA HA INSTALLATO NEL SUO APPARTAMENTO UN CONDIZIONATORE D’ARIA, INTESTANDOSI LA FATTURA,PUO’ ACCEDERE AL BONUS DEL 50% PER LA RISTRUTTURAZIONE TENENDO CONTO CHE IL CAF MI DICE CHE NON PUO’ SCARICARE FATTURE PERCHE’ NON PAGA IRPEF. E’ GIUSTO?
    gRAZIE PER LA SUA RISPOSTA.

  8. Buonasera, desideravo sapere se posso usufruire del superbonus 110% per effettuare i miglioramenti nella mia proprietà, avendo soltanto una pensione di circa 600 Euro e non potendo usufruire delle detrazioni IRPEF, grazie.

  9. Buonasera. Mio figlio studente universitario senza reddito e’ proprietario di in appartamentino comprato con mtuo cointestato con me che pago. La casa ha bisogno di interventi. Chiedo posso io detrarre visto che sono lunico ke ha reddito?

  10. Buongiorno. Se sostengo la spesa di ristrutturazione edilizia nel 2020, e nel 2020 e nel 2021 non ho redditi, ma avrò redditi (pensione) nel 2022, potrò a partire dal 2022 (per 8 anni) usufruire della detrazione fiscale sulla spesa di ristrutturazione effettuata nel 2020?
    Grazie.

      1. salve ,ho fatto lavori di condominio,detrazione 50×100 non ho IRPEF,
        vorrei far recuperare con mia madre con pensione ,come posso fare? anche lei è condomina,se possiamo?cosa far fare all amministratore?e come poter inviare documenti x 730 grazie

  11. Buongiorno, la cessione del credito o sconto in fattura del superbonus 110% è legato alla capienza Irpef del proprietario che intende eseguire i lavori di ristrutturazione? Es.: Lavori 60.000€, capienza Irpef 5.000€ annui. La cessione o sconto avviene per l’intero importo pari a 60.000€ oppure solo sulla capienza 25.000€ (5000×5)? Grazie per la risposta.

  12. buongiorno, attualmente sono proprietaria di un appartamento dove vivo, il condominio vuole procedere a spese di riqualificazione per avere il 110%, ma io studio e non ho reddito…come posso fare? potrei recuperare l’irpef di mio papà? anche se non abita con Me?
    grazie

  13. Stefano Colurcio

    Buongiorno, nel caso ristrutturassi casa quest’anno ma non avessi reddito, e invece avessi poi reddito l’anno prossimo e di conseguenza la capienza utile, perderei solo la prima delle 10 rate delle detrazioni oppure tutte quante? Cioè, potrei il prossimo anno con un reddito riprendere a beneficiare delle detrazioni fiscali dal secondo anno?

  14. Non ho redditi, ma ho sostenuto le spese di recinzione di un mio terreno, posto in comune diverso da quello abitativo per 20000€. 2 fatture entrambe intestate a me.

    Posso detrarre il 50% della spesa nel 730 di mio marito convivente, che invece ha reddito ed ha anche una parte del medesimo terreno intestato a lui?

    Grazie

  15. Buona sera,
    la 1^ domanda verte sulla detrazione del 50% dei miei genitori che sono solo titolari di pensione sociale su dei lavori di ristrutturazione pari a circa 20.000 euro su un’abitazione il cui diritto è l’usufrutto;
    la seconda invece riguarda la stessa detrazione ma la titolare dell’abitazione è mia Sorella che non lavora e vive con i miei genitori, lei può ottenere il beneficio?

    Grazie per la sua attenzione.

  16. Buon pomeriggio, grazie tante per questa opportunitaà che sta dando a chi legge questo suo blog
    lavoro in uk non ho reddito in italia
    Ho ereditto il 25% di un appartamento a seguito del decesso di mia madre.
    le mie tre sorelle vorrebbero ‘vendermi’ la loro quota
    vorrei ristrutturarlo ed usufruire della cessione…
    Una soluzione e’ acquistarlo dare ad una delle mie sorelle il comodato d’uso gratuito.
    fare i lavori e farlo detrarre a lei
    mi chiedo il comodato deve durare poi 5 anni oppure gia’ dopo un anno e’ possibile chiuderlo.
    fino a che vi e’ un comodato d’uso l’immobile non puo’ essere affittato?
    grazie ancora
    Massimo

    1. Grazie Massimo,
      se concede l’immobile in comodato d’uso gratuito non potrà poi locarlo. Se la strada è quello di concedere l’immobile in comodato d’uso gratuito a sua sorella per darle la possibilità di beneficiare della detrazione, siccome la detrazione del 50% avviene in 10 anni, allora anche la durata del comodato deve essere pari di 10 anni. Credo che la soluzione di ristrutturare l’immobile per poi cedere il credito sia la soluzione migliore.
      Dia uno sguardo a questo sito SiBonus

  17. Buongiorno, se possiedo una pensione minima e quindi non faccio il 730, posso comunque detrarre le spese di ristrutturazione dell’appartamento (50% in 10anni)? Grazie

    1. Buongiorno,
      se non ci sono trattenute sulla certificazione unica non avrà nessun beneficio. I lavori quando sono iniziati? Valuti la cessione del credito se i lavori sono iniziati dal 2020 in poi.

  18. Buongiorno,
    mio padre (ex marito di mia mamma) sta per comprare un appartamento che intesterà a lei come prima casa. Verso settembre-ottobre partiremo coi lavori per usufruire del superbonus 110%. Mia mamma non ha reddito, solo l’assegno sociale minimo dell’Inps, e ci hanno detto che non è un problema per i lavori, dato che mia mamma può cedere il credito. La mia domanda è: come funziona per le detrazioni dei mobili? Da quello che ho capito io mia mamma non può avere le detrazioni in quanto non ha reddito e mi chiedevo se fosse possibile fare un contratto di comodato d’uso per mio padre, il quale comprerebbe i mobili e detrarrebbe le spese. E’ fattibile? Oppure chi fa i lavori deve anche comprare i mobili?
    Grazie!

  19. Buongiorno,
    mia moglie e’ proprietaria come prima casa di un immobile e non ha nessun tipo di reddito.Dovendo eseguire ristrutturazione condominiale,come si deve comportare con bonus facciata 90% e recupero patrimonio edilizio 50% in sconto fattura ? Grazie

  20. Sono residente e lavoro e pago tasse all’estero e voglio ristrutturare un appartamento in Italia.
    E’ possibile prendere il credito d’imposta e cederlo ad una banca?

  21. Buongiorno dottore, come piu volte ribadito dal lei in caso di ristrutturazione di casa anche se pagato con bonifici parlanti chi non ha reddito irpef non puo avere rimborsi irpef,tuttavia vorrei il suo parereio e mia moglie abbiamo fatto ristrutturazione di prima casa nel 2015 fatto tutti i pagamento con bonifici per ristrutturazione ,e le relative fatture cointestate,facciamo la dichiarazione dei redditi congiunta e mia moglie non lavora e sta in carico a me quindi ho scaricato tutta la sua parte su di me come si fa con le ricevute mediche.Il risultato che l?agenzia delle entrate con i controlli dei redditi 2016 mi ha richiesto indietro la parte di mia moglie. E’ corretto secondo lei?

  22. Buongiorno, ho eseguito lavori di ristrutturazione dal 2018 al 2020, ho potato in detrazione le fatture, non avendo una capienza irpef sufficente al recupero del 50% delle somme, posso cedere le nove quote delle fatture del 2020? Se si, dopo aver ceduto il credito ad un istituto bancario o poste, come devo inserite le somme del I° semestre e 2° semestre 2020 nel cassetto fiscale? In un unica soluzione o in due sal?
    grazie

  23. Buongiorno, dal 2013 detraggo dal 730 le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio a suo tempo effettuati ricevendo regolare rimborso fiscale. Purtroppo dall’aprile di quest’anno non ho più reddito. Volevo sapere se c’è qualche modo alternativo per non perdere le ultime rate mancanti.Se, per esempio, sia possibile utilizzare la cessione del credito a banche e/o alle poste.
    La ringrazio anticipatamente per l’aiuto che vorrà darmi.

  24. Buongiorno ho comprato un immobile (prima casa) con delle detrazioni ancora da recuperare.

    Non riesco a recuperare le detrazioni dal venditore. Sono andato anche all’agenzia dell’entrate per vedere se riuscivo a recuperarle da loro.

    Che cosa mi consigliate di fare.

  25. Salve sono proprietaria al 50% di un appartamento con mio marito,premetto che non ho reddito e sono a carico di mio marito .
    hanno fatto delle ristrutturazioni nelle parti comuni del condominio.
    L’amministratore ha rilasciato le quote divise a me e a mio marito. Nel 730 intestato a mio marito la mia quota da detrarre non c’è. Come faccio a dichiararla essendo a carico di mio marito.
    Nel mio 730 c’è ma non avendo reddito ?
    Grazie

  26. Buongiorno, nel condominio di mia mamma hanno fatto dei lavori straordinari per cui è prevista la detrazione. Mia mamma è incapiente. In realtà pago tutto io. Posso quindi detrarre al posto suo?

  27. Buongiorno. Mia moglie è proprietaria di un immobile al 100%. Posso io detrarmi i lavori di ristrutturazione intestandomi le fatture dei lavori che dovremo fare, dato che mia moglie è senza reddito? Consideri che siamo entrambi residenti in questo nuovo immobile.

  28. Buonasera, domanda tecnica: io sto già usufruendo delle detrazioni (50%) per la ristrutturazione della casa da 4 anni e sono un lavoratore dipendente privato. Qualora decidessi di dimettermi e aprire partita iva per iniziare un attività commerciale (non in regime forfettario, ma come ditta individuale o srl) potrò continuare a detrarre i 6 anni rimanenti?
    Ringrazio anticipatamente.

  29. Dottore buonasera io e mia mogle abbiamo una particella di terreno edificabile in zona balneare di 500mq senza alcuna abitazione. possiamo ripristinare i muri di recinzione, allargare il vecchissimo cancello distrutto e alzare il livello del terreno perche’ con le forti piogge il terreno si riempie di acqua di ben 50cm sopra la superficie? Per questi lavori di manutenzione straordinaria nel terreno mio e di mia moglie potremmo godere della detrazione fiscale 50% dei suddetti lavori? GRAZIE.

  30. Salve,
    Sono Manuele, proprietario di un monolocale in condominio, vivo da solo e volevo sapere se si può senza reddito e avendo sostenuto le spese condominiali con il superbonus 110 avere il rimborso? Non è chiaro da capire, leggendo in qua ed in la, sul web, alcuni dicono si, altri dicono no. Risposte semplici, possibilmente, grazie Manuele,

  31. Buongiorno
    Anche io sono prorietaria di un appartamento e ho sostenuto spese con il superbonus 110, ma non lavoro, mi potrebbe spiegare se posso avere rimborso?

  32. Buongiorno,
    ha un consiglio per un lavoratore in regime forfettario, con minima capienza IRPEF, che vuole ristrutturare casa ma con le nuove regole non può più accedere alla cessione del credito? Non esiste alcun modo per evitare di perdere completamente gli incentivi non avendo possibilità di detrarre ne subito ne in proiezione sui prossimi anni? Per chi è nella mia situazione si è passati dal 110% a…ZERO!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Hai bisogno di aiuto?