Per la presentazione del modello 730 tramite Caf o professionista abilitato vi è un obbligo da parte del contribuente di rilasciare una specifica delega per trasferire tale competenza alle suddette figure.
Sommario
Quando è obbligatorio il rilascio della delega 730
Dal 2015 è in vigore un nuovo modello precompilato del 730 con l’inserimento di alcuni dati fissi, che prevede un accesso diretto da parte dello stesso contribuente mediante l’utilizzo di un Pin al portale dell’Agenzia delle Entrate.
In alternativa è possibile richiedere l’accesso tramite il proprio sostituto d’imposta oppure mediante un Caf o professionista abilitato. In queste due ipotesi sarà necessario il rilascio di una specifica delega da parte del contribuente per autorizzare tali figure all’assistenza fiscale sul modello 730.
In cosa consiste la delega 730?
La delega del 730 permette mediante un consenso scritto da parte dello stesso contribuente di trasferire le competenze sulla compilazione della dichiarazione dei redditi ad un Centro di Assistenza fiscale o ad un professionista abilitato (quale il commercialista o il consulente del lavoro).
Tale delega è valida per un anno dal rilascio e può comunque essere revocata dal contribuente in un qualsiasi momento.
Per quanto attiene invece le modalità di rilascio del consenso alla delega del 730 precompilato sono possibili due alternative:
- Modelli prestampati, per la delega al Caf e con allegato il proprio documento di riconoscimento.
- Modelli di delega, redatti in carta semplice.
Come realizzare una delega al 730 in carta semplice
In questo caso il contribuente preferisce utilizzare un modello personalizzato per il consenso all’assistenza fiscale di un Caf, ma per essere valido è necessario inserire alcuni dati essenziali quali:
- Codice fiscale
- Cognome e nome
- Luogo e Data di nascita
- Residenza
- I dati del Caf (codice fiscale, numero di iscrizione all’albo dei Caf, denominazione, codice fiscale del responsabile del Caf)
- Testo in cui s’indica che la delega è conferita al Caf per l’accesso e la dichiarazione dei redditi precompilata e di altri dati che l’Agenzia delle entrate mette a disposizione per la compilazione relativa all’anno d’imposta.
- Luogo e data del rilascio della delega
- Firma del contribuente
Al modello delega per il Caf ai fini della compilazione e presentazione del 730 entro la data del 07 luglio, bisognerà infine allegare una copia del documento di riconoscimento del contribuente.
Vige inoltre una facoltà da parte del contribuente di poter richiedere comunque l’assistenza fiscale ad un Caf, ma con l’utilizzo del 730 ordinario (in sostituzione del precompilato). In questo caso sarà sufficiente per il Caf comunicare la mancata autorizzazione al rilascio della delega.
Posso delegare la compilazione del mio 730 precompilato ad una persona che non sia professionista? E come avviene?
E’ necessario comunicare al commercialista che si è occupato di compilare i precedenti 730, che si delegherà un CAF per effettuare la compilazione del proprio 730?
Buongiorno, no